Per accedere è sempre necessario fissare un primo appuntamento utilizzando i seguenti recapiti:
E-mail: luca.pastore@istitutoparri.it  (fondi cartacei e fondi fotografici);
Tel.: 051 3397233

Area di interesse

Storia contemporanea e in particolare la II guerra mondiale, fascismo italiano, antifascismo, Resistenza, dopoguerra e ricostruzione.

Accesso

L’accesso alla consultazione è gratuito.
Gli studiosi che intendono consultare per la prima volta i fondi conservati devono fissare un appuntamento con l’archivista, con il quale è sempre necessario prendere accordi per ulteriori consultazioni.
Per accedere alla consultazione occorre firmare il registro d’entrata dell’ufficio biblioteca e compilare il modulo per l’eventuale richiesta di documenti in consultazione con i propri dati personali e lo scopo della ricerca. Nel rispetto delle norme relative al diritto alla privacy, il trattamento dei dati personali degli utenti è effettuato a soli fini statistici e di servizio.
L’utente è tenuto a depositare eventuali borse e libri nel guardaroba (non è consentito entrare con libri propri senza autorizzazione).
Prima di uscire, riconsegnare al personale i documenti ricevuti in consultazione.
L’ingresso alle sale di lettura può essere inibito alle persone che tengano un contegno scorretto all’interno delle medesime. Non è consentito l’uso dei cellulari, consumare cibi e bevande nelle sale di lettura. E’ vietato fumare.
L’istituto dispone di una saletta ristoro con distributore bevande e terrazza per fumatori. Le persone con problemi motori possono accedere alla Biblioteca dal civico 16/A. In tal caso occorre suonare e richiedere l’intervento di un operatore.

Per accedere alla consultazione dei documenti è sempre necessario un colloquio preventivo, a tal fine si indicano gli orari di ordinaria reperibilità di Luca Pastore. Esigenze di servizio, tuttavia, possono richiedere variazioni di turno, consigliamo quindi di fissare un appuntamento scrivendo alla mail luca.pastore@istitutoparri.it

Orario di reperibilità ordinaria di Luca Pastore

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
13.00-19:00 9.00-14.00 13.00-19:00 9.00-14.00 Su appuntamento

L’utente accede alla consultazione negli orari di apertura della biblioteca.
L’Archivio è chiuso il 4 ottobre, giorno di S.Petronio, patrono di Bologna.

Durante il periodo natalizio l’orario d’apertura potrà subire delle variazioni che verranno comunicate in “Novità e appuntamenti”.

Responsabile Archivio – Servizio al pubblico:

Luca Pastore – luca.pastore@istitutoparri.it

Dalla Stazione centrale (FS)
– a piedi (Km. 1,6): da Piazza delle Medaglie d’oro proseguire in Via Amendola, Piazza dei Martiri, Via Marconi fino a Piazza Malpighi; svoltare a destra in Via S. Isaia fino al civico 18.
– in autobus (10-15 minuti): n. 21, navetta D, fermata S. Isaia.

Dall’Autostazione
– a piedi (Km. 1,5): da Piazza XX Settembre proseguire in Via Gramsci, proseguire verso Piazza dei Martiri, Via Marconi fino a Piazza Malpighi, svoltare a destra in Via S. Isaia fino al civico 18.
– in autobus (15 minuti): n. 11, 27 (direzione centro), fermata Via Rizzoli; sull’altro lato della strada autobus n. 14: fermata S. Isaia.

Dall’ Aeroporto
– con l’Aerobus BLQ (circa 20 minuti): fermata Ugo Bassi; sull’altro lato della strada linea n. 14: fermata Sant’Isaia; in alternativa breve percorso a piedi (Km. 0,700).

In auto
L’Istituto è situato nel centro storico di Bologna, all’interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL).
Consigliamo di lasciare l’auto in uno dei parcheggi scambiatori della città, ben serviti dai mezzi pubblici.

Per ottenere un percorso personalizzato consigliamo di utilizzare il servizio gratuito Tuttocitta.it o Tper.it

Link utili: – Trenitalia – Autostazione – Autobus ATC – Taxi – Aeroporto Marconi