Amministrazione trasparente

Bilancio preventivo 2021   Scarica il pdf

Bilancio consuntivo 2020  Scarica il pdf   -  Relazione al bilancio consuntivo  2020 - Scarica il pdf

Bilancio preventivo 2020 - Scarica il pdf  -  Relazione al bilancio preventivo 2020 - Scarica il pdf

Bilancio consuntivo 2019 - Scarica il pdf  -  Relazione al bilancio consuntivo 2019 - Scarica il pdf

Bilancio preventivo 2019 - Scarica il pdf  -  Relazione al bilancio preventivo 2019 - Scarica il pdf

Bilancio consuntivo 2018 - Scarica il pdf  -  Relazione al bilancio consuntivo 2018 - Scarica il pdf

Bilancio consuntivo 2017 - Scarica il pdf  -  Relazione al bilancio consuntivo 2017 - Scarica il pdf

 

Contributi ricevuti da enti pubblici e assimilati

Anno 2018 - Scarica il pdf

Anno 2019 - Scarica il pdf

Anno 2020 - Scarica il pdf


Storia dell'Istituto

 

L'Istituto e Ferruccio Parri

L'Istituto storico Parri è sorto nel 1963, nel solco e come articolazione regionale dell' Insmli (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), la sua prima denominazione era infatti Deputazione per l'Emilia e la Romagna per la storia del movimento della Resistenza e della guerra di Liberazione. Le radici dell'Istituto risalgono al 1947, anno in cui Ferruccio Parri aveva deciso di porre il problema della conservazione del patrimonio della Resistenza, decisione che aveva portato alla fondazione dell'Insmli nel 1949, in anni nei quali la Resistenza non era universalmente accettata, né quale fatto storico in quanto tale, né come comune e condivisa origine della democrazia repubblicana.

Affermare allora la volontà di conservare la documentazione dell'evento resistenziale, di dare valore e dignità archivistica di documenti della nazione alle carte clandestine dei Cln e delle formazioni partigiane, sostenere la centralità della Resistenza nella storia d'Italia quantomeno del Novecento, indicare nella cultura antifascista il luogo di costruzione di una nuova democrazia, aveva implicazioni straordinariamente innovative, significava dialogare ad un tempo con un passato prossimo, ancora presente e vivo, e con un passato più remoto, che risaliva alle origini del Risorgimento, ma significava anche partecipare alla progettazione della nuova Italia, della sua cultura civica, politica e istituzionale. Partecipe di tali riflessioni, l'Istituto regionale emiliano-romagnolo si era annunciato sin dal 24 gennaio 1950, quando nella sala Rossa del Comune di Bologna si era riunito il Comitato provvisorio bolognese per la difesa del Patrimonio storico della Resistenza. Ne era seguito il Comitato promotore per la costituzione in Bologna della Deputazione per la regione Emilia-Romagna per la storia del Movimento di Liberazione che assunse forma definitiva il 26 novembre 1962. Corrisponde alla vocazione d'origine dell'Istituto la proposta di un rapporto coraggioso tra storia recente, comprendente l'intero arco del Novecento, e tensioni della contemporaneità.

Leggere di più


Archivio Iniziative 2011-2012

Anno 2012

15 dicembre: Mapping the archive city 

3 dicembre: presentazione di Emilia Rossa 

30 novembre: La violenza contro le donne 

16 novembre: Cinematic Bologna 

8 novembre: omaggio a Bianca Colbi Finzi 

8 ottobre: presentazione de La deportazione dei Carabinieri nei lager nazisti 

28 giugno: proiezione di Da Bologna a Stalino 

9 maggio: Aperitivo europeo 

26 aprile: presentazione di Clero e guerre spagnole in età contemporanea (1808-1939) 

18 aprile: presentazione di Battaglione alleato 

16 aprile: premiazione del Progetto Coopyright Jr. 

13 aprile: Gerusalemme e il Medio Oriente nel fumetto del XX secolo 

29 febbraio: presentazione di Come ladri nella notte 

13 febbraio: presentazione de La fine del petrolio 

30 gennaio: presentazione di Voci dai lager 

23 gennaio: presentazione di Storie di esili 

20 gennaio: presentazione di Andrea Baroni, il Cavaliere delle rose e delle nuvole 

 

Anno 2011

 

15-17 dicembre: "Antirisorgimento, dalla critica alla delegittimazione" 

9 dicembre: "L'eredità di Auschwitz e dei genocidi del XX secolo" 

6 dicembre: presentazione di Tanti passati per un futuro comune 

23 novembre: presentazione di Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale 

15 novembre: presentazione de L'invenzione della virilità 

3 novembre: presentazione di Ci sarebbe bastato 

27 ottobre: Archivio aperto 2011 

29 settembre: presentazione de L'alleanza inattesa 

17 giugno: "L'Italia tra due secoli" 

13 giugno: Archivi negati 

7-15 maggio: Transeuropa Festival 

5 maggio: presentazione de La bontà insensata 

2 maggio: presentazione di Quasi Sindaco 

19 aprile: presentazione di La Resistenza di Gimmi 

6 aprile: presentazione di Romanticismo, l'arte europea nell'età delle passioni 

1 aprile: "Il mestiere dello storico come impegno civile" 

31 marzo: "La cinematografia è l'arma più forte" 

29 marzo: presentazione di Fare storia, crescere cittadini 

23 marzo: "Il contributo delle minoranze religiose alle lotte per l'unità d'Italia" 

17 marzo: 150. dell'Unità d'Italia 

8 marzo: "Il femicidio in Italia" 

2 marzo: "La scatola delle immagini" 

25 febbraio: presentazione di Diario russo, 13 giugno-21 novembre 1942  

Gennaio-novembre: "Da Garibaldi al Caimano: come il cinema ha raccontato l'Italia" 

25 gennaio: presentazione de Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia 


Archivio Iniziative 2009-2010

Anno 2010

 

16 dicembre: presentazione de La caccia di Salomon Klein 

18 novembre: "La storia della Polonia nel XX secolo" 

18 ottobre: presentazione de La pianura e il conflitto 

2 luglio: presentazione di Bologna in guerra 

7 giugno: presentazione de I giardini rosminiani 

27 maggio: presentazione di R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista 

11 maggio: Seminari di cultura della Costituzione 

7 maggio: presentazione de Il dodicesimo quaderno 

5 maggio: "Terrorismo e stragi, quale memoria per il futuro?" 

23 aprile: proiezione de L'uomo che verrà e presentazione de Il massacro, guerra ai civili a Monte sole 

22 aprile: "Storie di ribelli. La Resistenza in Emilia-Romagna" 

18 marzo: presentazione de Il libro dei deportati 

16 febbraio: presentazione di Destini dell'Università 

15 febbraio: presentazione de Gli anni Settanta 

6 febbraio: "La storia in televisione in sette paesi dell'Europa dell'Est" 

5 febbraio: presentazione di Bologna in guerra 

 

Anno 2009

 

17 dicembre: presentazione di Canale zero 

12 dicembre: proiezione di Caserme rosse 

11 dicembre: "Black dog" 

2 dicembre: "Redfest" 

27 novembre: "Potere e politica in democrazia" 

25 novembre: proiezione di Processo per stupro 

6-7 novembre: "Classificare, pensare, escludere" 

6 novembre: "Le due Germanie" 

5 novembre: presentazione di Israele, un nome eterno 

4 novembre: "Didattica delle competenze e valore formativo dello stage" 

18 ottobre: "La pirateria tra mito letterario e attualità" 

14 ottobre: presentazione di Taccuini di prigionia (1943-1945) 

8 settembre: presentazione di Stalag XB 

17 giugno: presentazione de Il mio nome è Lucy 

7 aprile: "Europa e media" 

29-30 gennaio: "Guerra e diritto"