Multimedia
-
LA MEMORIA GIUDICATA 1944-2012- Il processo per l'eccidio del cavalcavia di Casalecchio di Reno / di Luisa Cigognetti, Gisella Gaspari. - Bologna : Istituto storico Parri Emilia-Romagna, ANPI Casalecchio, Comune di Casalecchio di Reno, 2012. - 1 DVD ; color., son. Dopo un breve prologo di ricostruzione storica dei fatti, il documentario ripercorre lo svolgimento del processo celebratosi a Verona nel 2009, concentrandosi in particolare sulle testimonianze rese alla Corte dai familiari delle vittime.
-
Dis/parità: da Anna Maria Mozzoni a Tina Anselmi, 100 anni di leggi per le donne ed il lavoro / di Luisa Cigognetti, Gisella Gaspari. - Bologna : Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, 2009. - 1 DVD (16 min.)m ; color., son. ((In cop.: Unione delle province italiane.
- Frammenti di storie partigiane / di Luisa Cigognetti, Gisella Gaspari, Lorenza Servetti. - Bologna : Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Museo della Resistenza di Bologna, 2006. - 1 DVD ; color., son. La resistenza bolognese raccontata dalle voci dei protagonisti, allora ragazzi: donne e uomini che ripercorrono le tappe principali della loro esperienza, partendo dalle motivazioni che li hanno spinti a diventare partigiani.
- Ora e sempre...Resistenza in Emilia Romagna / a cura di Simone Bachini, Luisa Cicognetti, Gisella Gaspari, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin. Bologna : Regione Emilia-Romagna, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Arancia Film, 2005. - 1 DVD; color., son.
- Sabbiuno, 1944-2006 / a cura di Paolo Bernardi, Luisa Cicognetti, Gisella Gaspari. - Sabbiuno : Comitato per le onoranze ai caduti di Sabbiuno, 2006. - 1 DVD (ca. 45 min) : color. e b/n, sonoro. ((Documentario. - Nei tit. di testa: Comitato per le onoranze ai caduti di Sabbiuno ; Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Onlus ; Landis Laboratorio Nazionale per la didattica della Storia. Il documentario rievoca uno dei più drammatici episodi della Resistenza bolognese, l'eccidio di Sabbiuno, nel quale furono ammazzati nel 1944 più di cento giovani partigiani.Attraverso testimonianze e documenti il documentario ripercorre la memoria di quei fatti e delmonumento che oggi li ricorda.
- Europa sotto la pioggia. Arte e resistenza 1935-1960 / a cura di Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin. - [Bologna] : [Il Nove], [1996]. - 1 videocassetta (VHS) (14 min.). ((Tit. del contenitore. - Sul contenitore: Il principio della liberta: Comitato regionale per le celebrazioni del 50 anniversario della resistenza e della liberazione, Emilia Romagna ; Istituto Regionale Ferruccio Parri. - Video realizzato in occasione del Convegno L'immagine della resistenza in Europa:1945-1960, letteratura, cinema, arti figurative.
- L'immagine della Resistenza in Europa: 1945-1960: letteratura, cinema, arti figurative : pacchetto multimediale / a cura di Luisa Cicognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin. - Bologna : Il Nove, stampa 1996. – 1 v., 2 videocassette, 1 cd rom ; 26 x 21 x 6 cm. ((Documentario. – In occasione del convegno tenuto a Bologna Arena del Sole, 8-10 maggio 1995. – Titoli contenuti nelle videocassette: Europa sotto la pioggia : arte e resistenza 1935-1960 ; Guerrilleros. Maquisards, partigiani : nel cinema spagnolo, francese e italiano 1936-1950.
- Memorial / a cura di Luisa Cigognetti ; Lorenza Servetti. - Bologna : Landis ; Istituto Ferruccio Parri, 1995. - 1 DVD (50 min.) : b/n, color.
- Guerrilleros, maquisards, partigiani nel cinema spagnolo, francese e italiano (1936-1950)/ a cura di Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin ; regia Luisa Cigognetti. - Bologna : Comitato regionale per le celebrazioni del 50. anniversario della resistenza e della liberazione ; Istitiuto regionale Ferruccio Parri, 1995. - 1 videocassetta (VHS) (15 min) : b/n ((Documentario
- Passi di danza, passi di parata / regia di Luisa Cigognetti ; soggetto e sceneggiatura di Luisa Cigognetti e Lorenza Servetti. - Bologna : Museo civico del risorgimento ; Istituto Ferruccio Parri, 1994. - 1 DVD (28 min.) : color., son.
- Trent'anni della nostra storia / Istituto regionale Ferruccio Parri ; a cura di Luisa Cigognetti e Lorenza Servetti. - Bologna : Istituto regionale Ferruccio Parri, 1993. - 1 videocassetta (VHS) (18 min.) : col.,son.
- Aspetti della famiglia italiana negli anni cinquanta / regia di Luisa Cigognetti. - Landis ; Istituto Ferruccio Parri, 1990. - 1 DVD (100 min.) : b/n, son.
- Scene per una storia dei consumi / soggetto e sceneggiatura Nadia Baiesi ... [et al.] ; collaborazione alla sceneggiatura Pierre Sorlin ; fotografia e montaggio Lorenzo Vitali ; una realizzazione Rete 7 Bologna ; regia Luisa Cicognetti. - Bologna : Istituto regionale per la Storia della Resistenza ; [s.l.] : Laboratorio nazionale per la didattica della Storia : Archivio storico Coop Emilia-Veneto, [1989?]. - 1 videocassetta (VHS) (ca. 36 min.) : color., sonoro. ((Documentario
- Dalle paglie alle maglie / regia di Luisa Cigognetti ; soggetto e sceneggiatura di Nadia Baiesi...[et al.]. - Bologna : Regione Emilia Romagna ; Istituto Ferruccio Parri ; Comune di Carpi, 1989. - 1 DVD (45 min.) : b/n, color., son.
- Memorie magnetiche / a cura di Luisa Cigognetti, Francesco Conversano, Nene Griffagnini. - Bologna : Istituto Ferruccio Parri, 1983. - 1 DVD (45 min.) : b/n, color., son.
Annual review
- Annale 1. Il proletariato agricolo in Emilia-Romagna nella fase di formazione. A cura di Franco Cazzola. Bologna, Clueb, 1980.
- Annale 2. Le campagne emiliane in periodo fascista. Materiale e ricerche sulla battaglia del grano. Legnani Massimo, Preti Domenico, Rochat Giorgio.
- Annale 3. Scuola e educazione in Emilia Romagna fra le due guerre. Berselli Aldo, Telmon Vittorio.
- Annale 4. Per il 40° della Resistenza: saggi e contributo bibliografico. Roveri Alessandro.
- Annale 5. Il PNF in Emilia Romagna: personale politico, quadri sindacali, cooperazione.ilia Romagna : personale politico, quadri sindacali, cooperazione. Roveri Alessandro, Degl'Innocenti Maurizio, Pombeni Paolo.
- Annale 6. Per una definizione della dittatura franchista. Casali Luciano.
- Annale 7-8. Distretti imprese classe operaia: l'industrializzazione dell'Emilia Romagna.D'Attorre Pier Paolo, Zamagni Vera.
- Annale 9. Aspetti della cultura emiliano-romagnola nel ventennio fascista. Battistini Andrea.
Monographic studies
- Tanti passati per un futuro comune? : la storia in televisione nei paesi dell'Unione europea / Luisa Cicognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin; [promosso da] Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna Assemblea Legislativa, Centro Europe Direct.
- Il sorpasso / [a cura di Luisa Cigognetti, Daniela Asquini]. - [Bologna] : Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, 2011.
- La pianura e il conflitto : fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore 1919-1946 / Domenico Bruno, Enrico Cavalieri, Luca Pastore ; Istituto storico Parri Emilia-Romagna
- Cinema e storia: Il cammino della speranza. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, 2008
- Il fascicolo 663 : un processo atteso per sessant'anni : la Resistenza a Castelfranco Emilia, l'eccidio nazifascista del dicembre 1944 e le carte occultate nell'armadio della vergogna / Luca Pastore. - Castelfranco Emilia : Associazione nazionale partigiani d'Italia, Comitato comunale di Castelfranco Emilia, stampa 2008.
- Media e cultura comunitaria : per una storia televisiva dell'Europa : 1. rapporto di ricerca / [condotta dall'Istituto storico Parri Emilia-Romagna ; a cura di Daniela Asquini, Lorenza Servetti]. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, stampa 2009.
- L'onorevole Angelina / [a cura di Gretel Magnani e Daniela Asquini]. - Bologna : Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, stampa 2007.
- Don Camillo e Peppone / [a cura di Daniela Asquini, Gretel Magnani, Lorenza Servetti]. - Bologna : Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, stampa 2007.
- Paisà / [a cura di Lorenza Servetti, Daniela Asquini]. - Bologna : Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, stampa 2005.
- Giorni di gloria: un esempio di cinema e storia / [a cura del Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, Servizio comunicazione e stampa]. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, Consiglio regionale, stampa 2004.
- Ricordo di Luciano Bergonzini: Bologna, 3 novembre 2000, aula Giorgio Prodi ... - Bologna : Comitato provinciale della Resistenza e della lotta di liberazione, 2001. Associazione nazionale partigiani d'Italia, Bologna; Istituto regionale Ferruccio Parri per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia Romagna; Universita degli studi di Bologna.
- Immagini nemiche: la guerra civile spagnola e le sue rappresentazioni, 1936-1939 / scritti di Luca Alessandrini ... \et al.!. - Bologna : IBC : Compositori, \1999.
- L'applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna / a cura di Valerio Marchetti. - Bologna : Il nove, stampa 1999. In testa al front.: Il principio della libertà, 1943/1945, Comitato per le celebrazioni del 50. Anniversario della Resistenza e della Liberazione Regione Emilia-Romagna, Istituto regionale Ferruccio Parri.
- - La storia con le immagini : scriverla e raccontarla : atti delle giornate di studio in memoria di Gianpaolo Bernagozzi, Bologna, 2 e 3 dicembre 1997 / Istituto regionale Ferruccio Parri ; in collaborazione con Internationalassociation for media and history ; Laboratorio nazionale di didattica della storia.
- La ricostruzione di una cultura politica : i gruppi dirigenti dell'Emilia-Romagna di fronte alle scelte del dopoguerra, 1945-1956 / a cura di Angelo Varni ; introduzione di Paolo Pombeni. ((In testa al front.: Il principio della libertà 1943-1945; Comitato regionale per le celebrazioni del 50. anniversario della resistenza e della liberazione Emilia-Romagna; Istituto regionale Ferruccio Parri.
- Le forze armate nella Resistenza e nella guerra di liberazione : atti del Convegno, Bologna, 21-22 marzo 1995. ((In testa al front.: 1943-1945, 1993-1995 il principio della libertà; Comitato per le celebrazioni del 50. anniversario della Resistenza e della liberazione, Regione Emilia Romagna; MD-Comitato organizzatore celebrazioni del 50. anniversario Resistenza e guerra di liberazione. - In cop.: Associazione nazionale combattenti della guerra di liberazione inquadrati nei reparti regolari delle forze armate.
- Catalogo dei periodici della biblioteca / Istituto regionale "Ferruccio Parri" per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia-Romagna ; a cura di Maria Lombardo, Lilia Battaglia, Carmela Lombardo.
- Propaganda di regime e giudizio della storia : ciclo di lezioni, proiezioni di cinegiornali LUCE (1919-1940) : marzo-aprile 1973. ((Tit. della cop. In testa: Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza, Istituti provinciali per la storia della Resistenza, Amministrazioni comunali e provinciali di Bologna, Ferrara, Forli, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia. - Testo di Giampaolo Bernagozzi.
- Terrore a Ferrara durante i 18 mesi della Repubblica di Salò / Carlo Zaghi. - Bologna : Istituto regionale Ferruccio Parri per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia-Romagna, 1992.
- Partiti politici e CLN / Pietro Alberghi ; comunicazioni e interventi di Norma Barbolini ... [et al.!. - Bari : De Donato, ©1975 (stampa 1976). - 613 p. ; 22 cm.
- La lotta armata / Luciano Bergonzini ; discorsi introduttivi, comunicazioni e interventi di Ezio Antonioni ... [et al.!. - Bari : De Donato, [1975!. - XXXVI, 695 p. ; 22 cm.
- Vincere, vinceremo : la guerra fascista (1940-1943) / a cura dell'istituto Luce e dell'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. - Roma : s.n!, stampa 1975 (Roma : Tip. Grilanda). - 216 p. ; 24 cm. ((In testa al front.: La Deputazione Emilia-Romagna per storia della guerra di liberazione e il Comitato regionale per il trentesimo anniversario della Resistenza, presentano il ciclo di lezioni proiezioni di cinegiornali "Luce" 1940-1943.
- La Resistenza in Emilia-Romagna : numero unico della Deputazione Emilia-Romagna per la storia della Resistenza e del movimento di liberazione. - Bologna : Deputazione Emilia-Romagna per la storia della Resistenza, 1966.
Archive hours
The first time that you come to visit the archive, please make an appointment with the Archivist Luca Pastore. luca.pastore@istitutoparri.it
The Archive hours are below. If you need to visit at other times, please email the archivist to make an appointment. Outside of these hours it is possible to consult reserved materials by arrangement with the archivist. Visitors can consult reserved documents during the Library opening times.
Archivist's timetable
Mondays | Tuesdays | Wednesdays | Thursdays | Fridays | Saturdays |
9 am-2.30 pm | 1-7 pm | 9 am-2.30 pm | 1-7 pm | On appointment |
The Archive is closed on national holidays (January 1st and 6th, Easter Mondays, May 1st, June 2nd, August 15th, November 1st, December 8th, 25th and 26th) and on the holiday of Bologna’s patron saint, San Petronio (October 4th).
Christmas opening times may change, please check the "News" section.
Parri Historical Institute Archive, via Sant'Isaia, 18 - 40123 Bologna.
Before you visit the archive please make an appointment:
E-mail:
luca.pastore@istitutoparri.it (for access to paper materials and sources, and photographic collections);
richiesteallarchivio@istitutoparri.it (for general information);
Tel.: +39.0513397233; +39.0513397231; +39.0513397232;
Institute Mobile: +39.3351286723
Fax.: +39.0513397272
Areas of interest
The Parri Institute Bologna holds a comprehensive range of primary sources and historical works on Italian contemporary history, particularly the Second World War, Italian fascism, antifascism, the Resistance, the postwar period and the reconstruction of Italy.
Access
Admission to the archive is free.
Researchers or scholars who wish to consult the archive materials must make an appointment with the archivist by email or telephone.
To access the archive and consult documents, each visitor must sign the entry register and complete a form providing your personal details and describe the purpose of your research. Please note that in accordance with privacy legislation, personal data is used for statistical purposes and service only.
Visitors to the archive must leave all bags and books in the cloakroom. You are not allowed to bring other books into the archive without permission.
Visitors must return archive materials to the Archive personnel when you have finished.
Please note that you are not allowed to use mobile phones, eat, drink or smoke in the reading rooms. The institute has an area where you can eat and there is a hot drinks machine and smoking terrace. Visitors who do not follow the archive rules, or who are not considerate of other archive users, can be banned from the Reading Rooms.
People with mobility problems can access the library from number 16/A. Please phone in advance and arrange for assistance.
Archive Informations
Parri Historical Institute Archive, via Sant'Isaia, 18 - 40123 Bologna. Before entering it is always necessary to set an appointment using the following contacts:
E-mail: luca.pastore@istitutoparri.it (paper fonds and photographic collections); richiesteallarchivio@istitutoparri.it (general);
Tel.: +39.0513397233; +39.0513397231; +39.0513397232; Institute Mobile: +39.3351286723
Fax.: +39.0513397272
Areas of interest
Contamporary History, and particularly the Second World War, Italian fascism, antifascism, Resistance, postwar period and reconstruction.
See the documents' description (italian language)
Access
The documents’ consultation is free.
The researchers or scholars who want to see the fonds preserved should make an appointment with the archivist, with whom it is always necessary to make arrangements for future reference.
To access the consultation is necessary to sign the register of entry and complete the form with your personal data and purpose of the research, for any request for documents in consultation. In accordance with the rules on the right to privacy, the processing of personal data is carried out only for statistical purposes and service.
The user is required to deposit any bags and books in the cloakroom (it is not allowed to enter with personal books without permission).
Before leaving the user must return the documents received in consultation to the Archive's personnel.
The entrance to the reading rooms can be inhibited to people who take a wrong attitude inside the Library locals. It is not allowed to use mobile phones, eating, drinking or smoking in the reading rooms. The institute has a dining room with hot drinks machine and smoking terrace.
People with mobility problems can access the library from number 16/A. In this case it is necessary to ring and require the intervention of an operator.
Library opening times
Ordinary opening time
Mondays | Tuesdays | Wednesdays | Thursdays | Fridays | Saturdays |
9 am - 7 pm | 9 am - 7 pm | 9 am - 7 pm | 9 am - 7 pm | 9 am - 7 pm | 9 am - 2 pm |
Summer and end/beginning of the year opening time
Mondays | Tuesdays | Wednesdays | Thursdays | Fridays | Saturdays |
1 pm - 7 pm | 9 am - 3 pm | 9 am - 3 pm | 1 pm - 7 pm | 9 am - 3 pm | Closed |
The Library is closed on national festivities (January 1st and 6th, Easter Mondays, May 1st , June 2nd, August 15th, November 1st, December 8th, 25th and 26th) and on the town patronal festivity (October 4th)
On Christmas times opening times could have some changes which will be reported in the "News" section.