Schede sintetiche (per la consultazione scrivere a: luca.pastore@istitutoparri.it)
Fondo: Collotti Enzo (Raccolta di documenti in copia della Militärkommandatur di Bologna, Ferrara, Parma)
Estremi cronologici: 1943 – 1944;
Il fondo è costituito da stampe di microfilm, conservati a Milano presso l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Si tratta dei rapporti delle Militärkommandatur di Bologna, Ferrara, Parma, raccolti e utilizzati da Enzo Collotti per un convegno e per la pubblicazione del volume: L’occupazione tedesca nelle carte dell’amministrazione militare (ottobre 1943-settembre 1944). Il fondo è stato donato da Collotti nel 1975. Nota bibliografica: Collotti Enzo, L’occupazione tedesca nelle carte dell’amministrazione militare (ottobre 1943-settembre 1944), in: Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L’Emilia-Romagna nella guerra di liberazione, Bari, De Donato, 1975, v. II, pp. 351-427
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
Fondo: Dolci Fabrizio (Raccolta di documenti in copia: ministero dell’interno-Direzione generale della pubblica sicurezza-Divisione affari generali e riservati; Segreteria particolare del duce – carteggio riservato; Partito nazionale fascista – direttorio nazionale)
Estremi cronologici: 1918 – 1944;
Carte, in copia fotostatica, raccolte da Fabrizio Dolci per una ricerca promossa nella seconda metà degli anni Ottanta dall’Istituto storico Parri Emilia-Romagna sul Pnf nella regione. Gli originali sono conservati presso alcuni fondi dell’Archivio centrale dello stato: ministero dell’interno-Direzione generale della pubblica sicurezza-Divisione affari generali e riservati; Segreteria particolare del duce – carteggio riservato; Partito nazionale fascista – direttorio nazionale. Si tratta prevalentemente di carteggio e relazioni dei prefetti e dei questori delle province dell’Emilia-Romagna al ministero dell’Interno; fascicoli personali di esponenti dellla vita politica emiliano-romagnola; carteggio delle federazioni provinciali del Pnf emiliano con la segreteria politica del Pnf nazionale. Il fondo è stato donato da Fabrizio Dolci dopo il 1988.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
13 quaderni, 7 scatole
Fondo riservato
Nel 1981 l’Istituto Cattaneo di Bologna ha avviato un programma di ricerca sul terrorismo e la violenza politica che si è concluso nel 1988, dando luogo a un’imponente serie di indagini e analisi. Dal 1984 è iniziata la fase che ha dato luogo alla costituzione di un imponente archivio documentario (denominato DOTE) sulla vicenda dei terrorismi italiani. Inoltre, si è dato avvio alla parte empirica del lavoro, consistita nella ricostruzione delle storie di vita di circa 60 protagonisti della stagione della lotta armata in Italia nel corso degli anni settanta e ottanta. Il programma si è concluso alla fine del 1988 e i risultati delle ricerche sono stati pubblicati fino al 1995. Il fondo è costituito da interviste dattiloscritte a ex terroristi rossi e neri, copie di volantini, rivendicazioni, elaborati e documentazione giudiziaria (verbali di interrogatorio, sentenze ecc.) relativi a indagini su organizzazioni politiche quali Potere operaio, Autonomia operaia ecc., formazioni del terrorismo rosso (quali Brigate rosse, Prima linea ecc) e terrorismo nero (Movimento politico Ordine nuovo, vicenda della strage alla stazione di Bologna). Disponibile inventario cartaceo. É stato depositato dall’Istituto Cattaneo nell’aprile 2013.
Fondo: Partito nazionale fascista – Foglio d’ordini (Raccolta di documenti in copia)
I Fogli d’ordine del Partito nazionale fascista, come annunciato da Benito Mussolini nel primo numero, recavano «gli ordini delle supreme Gerarchie del partito, gli ordini e i comunicati del Segretario Generale e qualche nota delucidativa e orientatrice». I fascicoli, in copia fotostatica, sono stati raccolti dal n. 1 del 31 luglio 1926 al n. 293 del 25 giugno 1943 da Maria Serena Piretti, docente dell’Università di Bologna, per una ricerca promossa nella seconda metà degli anni Ottanta dall’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna sul Pnf nella regione. Sporadiche le lacune. Gli originali sono conservati presso l’Archivio centrale dello stato. Il fondo è stato donato da Maria Serena Piretti dopo il 1988.
Fondo: Raccolta di documenti, in copia dal Comune di Anzola dell’Emilia
Estremi cronologici: 1942 – 1960;
Carte, in copia fotostatica, dell’Archivio comunale di Anzola dell’Emilia: carteggio con la Prefettura e la Questura di Bologna, ordini del giorno e istruzioni del Comando tedesco, verbali del Cln di Anzola, rapporti dell’Allied military government. E’ stato acquisito alla fine degli anni Sessanta.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
Fondo: Raccolta di documenti, in copia dal Comune di Borgo San Lorenzo
Estremi cronologici: 1919 – 1922;
Carte del Comune di Borgo S. Lorenzo (Firenze): verbali, estratti di verbale e delibere del Consiglio comunale, pratiche e carteggio amministrativo, prospetti, una rubrica. Le materie ricorrenti sono lo stato dell’occupazione e il regime di tassazione nell’ambito del territorio comunale. Il fondo è stato acquisito prima del 1983.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 18/02/2003.
Fondo: Raccolta di documenti, in copia dal Comune di Camugnano
Estremi cronologici: 1942 – 1944; 1974;
Carte, in copia fotostatica, dell’Archivio comunale di Camugnano, raccolte in occasione del convegno Lotte sociali e lotta armata. La Resistenza nelle zone montane delle province di Bologna, Modena, Pistoia (Lizzano in Belvedere, 24-25 settembre 1977), relative ad alcune categorie del corrispettivo titolario d’archivio, particolarmente: carteggio, ordinanze e disposizioni della Prefettura e della Questura di Bologna, circolari della Sepral di Bologna. Il fondo è pervenuto dopo il 1977.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
Fondo: Raccolta di documenti, in copia dal Comune di Castel di Casio
Estremi cronologici: 1942 – 1946;
Carte, in copia fotostatica, dell’Archivio comunale di Castel di Casio, raccolte in occasione del convegno Lotte sociali e lotta armata. La resistenza nelle zone montane delle province di Bologna, Modena, Pistoia (Lizzano in Belvedere, 24-25 settembre 1977), relative ad alcune categorie del corrispettivo titolario d’archivio, particolarmente: decreti e proclami dell’Amg, informazioni e dichiarazioni di brigate partigiane e di persone, ordinanze del sindaco. Il fondo è pervenuto dopo il 1977.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
Fondo: Raccolta di documenti, in copia dal Comune di Gaggio Montano
Estremi cronologici: 1922 – 1944;
Carte, in copia fotostatica, dell’Archivio comunale di Gaggio Montano, raccolte in occasione del convegno Lotte sociali e lotta armata. La resistenza nelle zone montane delle province di Bologna, Modena, Pistoia (Lizzano in Belvedere, 24-25 settembre 1977), prevalentemente: verbali delle sedute del Consiglio comunale, deliberazioni della Giunta e del Cln locale. Il fondo è pervenuto dopo il 1977.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
Fondo: Raccolta di documenti, in copia dal Comune di Granaglione
Estremi cronologici: 1920 – 1944;
Carte, in copia fotostatica, dell’archivio comunale di Granaglione, raccolte in occasione del convegno Lotte sociali e lotta armata. La resistenza nelle zone montane delle province di Bologna, Modena, Pistoia (Lizzano in Belvedere, 24-25 settembre 1977), prevalentemente: deliberazioni del Consiglio comunale e del Cln locale. Il fondo è pervenuto dopo il 1977.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
Fondo: Raccolta di documenti, in copia dal Comune di Lizzano in Belvedere
Estremi cronologici: 1920 – 1945;
Carte, in copia fotostatica, dell’Archivio comunale di Lizzano in Belvedere, reperite in occasione del convegno Lotte sociali e lotta armata. La resistenza nelle zone montane delle province di Bologna, Modena, Pistoia (Lizzano in Belvedere, 24-25 settembre 1977), relative ad alcune categorie del corrispettivo titolario d’archivio, particolarmente: note informative, decreti di Questura e Prefettura di Bologna, comunicazioni del podestà di Lizzano in Belvedere, avvisi del sindaco alla popolazione, autorizzazioni del commissario prefettizio. Il fondo è pervenuto dopo il 1977.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
Fondo: Raccolta di documenti, in copia dal Comune di Porretta Terme
Estremi cronologici: 1943 – 1944;
Carte, in copia fotostatica, dell’Archivio comunale di Porretta Terme, raccolte in occasione del convegno Lotte sociali e lotta armata. La resistenza nelle zone montane delle province di Bologna, Modena, Pistoia (Lizzano in Belvedere, 24-25 settembre 1977) relative ad alcune categorie del corrispettivo titolario d’archivio, particolarmente: disposizione della Prefettura di Bologna e del Comando militare germanico di Bologna, deliberazioni e note informative del podestà di Porretta Terme. Il fondo è pervenuto dopo il 1977.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
Fondo: Raccolta di documenti, in copia dal Comune di San Giovanni in Persiceto
Estremi cronologici: 1933 – 1946;
Carte, in copia fotostatica, dell’Archivio comunale di S. Giovanni in Persiceto, raccolte per una ricerca sulle fonti documentarie della Resistenza in Emilia, relative ad alcune categorie del corrispettivo titolario d’archivio, particolarmente: carteggio e relazione del podestà di S. Giovanni in Persiceto, comunicazioni della Prefettura di Bologna, ordinanze e deliberazioni del podestà, circolari del Consiglio provinciale delle corporazioni in Bologna, deliberazioni del commissario prefettizio. Il fondo è pervenuto nel 1970.
Compilatore: Giovannoni Fulvia 21/02/2003.
Fondo: Volantini sulle lotte studentesche e operaie 1968-1970
Buste: 1
Estremi cronologici: 1966-1971;
Il fondo è costituito da una miscellanea di volantini originali prodotti da diversi collettivi studenteschi (in netta prevalenza) e operai e risalenti al periodo delle lotte e delle occupazioni all’Università di Bologna e alle scuole medie superiori cittadine tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. In particolare, i documenti trattano delle occupazioni delle facoltà di Fisica e Ingegneria, dei licei Righi e Galvani e delle scuole Aldini-Valeriani. Una parte consistente fa capo genericamente al Movimento Studentesco. Tra gli enti produttori sono rappresentati anche Avanguardia Operaia, Lotta Continua, Unione Comunisti Italiani M.L., alcuni partiti politici, l’ARCI, movimenti di matrice cattolica e di destra, nonché il collettivo dell’Istituto per i ciechi Cavazza. Tutti i materiali sono prodotti a Bologna, con l’eccezione di due volantini del Fronte Giovanile di Riccione e di un volantino del PSIUP di Rimini. Non sono state rintracciate notizie sulla pratica di deposito del fondo.
Compilatore: Luca Pastore 11/07/2017