La Biblioteca nell’ambito della sua specializzazione in storia contemporanea e in particolare I e II guerra mondiale, fascismo italiano e europeo, antifascismo, guerra di liberazione, dopoguerra, ricostruzione, repubblica italiana, didattica della storia, libri di testo di storia del XX secolo, tesi di laurea, fino alla più ampia storia del Novecento per giungere ai vasti temi della contemporaneità, possiede un patrimonio documentario di 68.713 volumi e opuscoli, 1586 testate di periodici di cui 124 correnti, 40 quotidiani spenti.
La Biblioteca possiede inoltre i seguenti fondi librari particolari:
– Fondo dei “Garibaldini di Spagna”
opere sulla Guerra Civile spagnola donati dall’A.I.C.V.A.S. (Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna)
– Fondo del Dopolavoro ferrioviario
3.882 documenti tra monografie e periodici della Biblioteca storica del Dopolovaro ferroviario di Bologna, raccolti nella prima metà del ‘900, principalmente negli anni Trenta, i cui generi spaziano dai classici alla letteratura ideologica e celebrativa, dalla saggistica a raccolte di riviste di epoca fascista
– Fondo Vecchietti
raccoglie parte della Biblioteca di Giorgio Vecchietti giornalista e letterato, inerente all’aspetto storico-politico. Guarda il catalogo in pdf
– Fondo Laboratorio Nazionale per la didattica della storia
costituitosi in relazione all’attività dell’ente, raccoglie opere sulla didattica della storia e testi scolastici del secolo scorso
– Fondo del Centro di documentazione storico politica sullo stragismo
opere relativa all’attività di studio dell’ente principalmente di studi politologici, sociologici, storici e giuridici sulle stragi.
– Fondo “Istituto tecnico Elisabetta Sirani”
104 opere storiche del periodo fascista, donate dalla biblioteca dell’Istituto Sirani negli anni ’80 del Novecento. Guarda il catalogo in pdf.
Consultazione in sede
Emeroteca
Catalogo Biblioteca
Catalogo dei Periodici Biblioteca
Raccolte digitali