La Biblioteca effettua servizio di prestito a cui si può accedere previa iscrizione.
E’consentito il prestito di un massimo di 4 volumi. La durata del prestito è di 31 giorni ed è possibile una proroga di 16 giorni a partire dalla data di scadenza, qualora il testo non sia già stato richiesto da altri. E’ possibile prenotare un documento in prestito che resterà a disposizione per 3 giorni dopo la restituzione effettiva e l’avviso via mail o telefonico.

Iscrizione
L’iscrizione al servizio di prestito è aperta a tutti. L’iscrizione si effettua di persona muniti di un documento d’identità valido, per la registrazione dei propri dati. L’iscrizione ha durata annuale.
Disabili e degenti possono essere iscritti da un loro delegato, tramite presentazione di delega scritta e di un documento valido, anche in fotocopia, del delegato e del delegante.
I minorenni di età compresa fra gli 11 ed i 18 anni possono accedere al prestito se muniti di autorizzazione firmata da uno dei genitori, che si faccia garante dell’osservanza delle norme del servizio prestito e che sia tenuto a risarcire la biblioteca in caso di smarrimento o danneggiamento.
I lettori sono tenuti a comunicare tempestivamente eventuali cambi di indirizzo e numero telefonico.
Non sono ammessi i lettori con pendenze in corso con altre biblioteche.

Documenti esclusi dal prestito
Sono esclusi dal prestito tutti i documenti che riportino un’indicazione di esclusione sul catalogo o sull’opera stessa, i volumi della consultazione, i periodici e le opere pubblicate prima del 1971 compreso, nonché tutti i documenti ed i testi non più in commercio ed in cattivo stato di conservazione.
I documenti multimediali vengono concessi in prestito esclusivamente a scuole, enti e associazioni, per motivi di studio e/o di documentazione, oppure per scopi didattici e/o culturali, escludendo ogni fine di lucro e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore. La durata del prestito è di 7 giorni non prorogabile, per un massimo di 4 documenti.

Responsabilità dell’utente
Il prestito è personale e non deve essere assolutamente trasferito ad altro utente.
L’utente è tenuto a controllare l’integrità dei documenti presi a prestito. Al rientro del documento verrà controllata l’integrità dello stesso e degli eventuali allegati.
I lettori sono tenuti a restituire i documenti nei termini previsti, e nello stato di conservazione in cui sono stati ottenuti in prestito e l’eventuale danno dovrà essere risarcito nella misura del valore del documento smarrito o danneggiato.
Le restituzioni sono possibili anche via posta, tramite pacco assicurato.
L’utente che smarrisca (anche a causa delle poste) o danneggi, anche parzialmente, un documento ricevuto in prestito è tenuto a provvedere alla sua sostituzione, in accordo con le indicazioni dei Bibliotecari.
La Biblioteca rimane proprietaria del documento danneggiato.
L’utente che non restituisce puntualmente un documento ricevuto in prestito riceverà due solleciti telefonici (il primo due giorni dopo la scadenza) e in via ultimativa una raccomandata con ricevuta di ritorno. L’utente che tratterrà il documento dopo i suddetti solleciti, subirà una sospensione del servizio di prestito presso la Biblioteca con segnalazione a tutte le biblioteche del polo. La mancata restituzione nel termine stabilito, comporterà in ogni caso una sospensione dal servizio di prestito proporzionale alla durata del ritardo.

La carta dei servizi (PDF)