La Sezione Audiovisivi G. Bernagozzi è da anni impegnata nella discussione delle tematiche relative al rapporto tra storia e fonti cinematografiche e televisive, nella ricerca e nella didattica  della storia contemporanea.

Segnaliamo i volumi pubblicati a cura della Sezione Audiovisivi sull’’argomento, accolti nella collana “Ricerche” della casa editrice  Marsilio:
 

Tanti passati per un futuro comune?

La storia in televisione nei paesi dell’Unione europea

 

Questo libro vuole affrontare alcuni nodi fondamentali per l’Europa del xxi secolo. Come viene raccontata la storia nelle televisioni dei paesi europei? In questi racconti come si parla di Europa? È possibile arrivare a concepire una storia televisiva comune, condivisibile da parte di tutti gli europei? Vengono qui presentati i risultati di una ricerca poliennale condotta da studiosi di quattordici Università europee, che ha dapprima ricostruito le rappresentazioni della storia nelle televisioni dei quattordici paesi esaminati, tra est e ovest, e successivamente ha messo a confronto tali rappresentazioni, per individuarne similitudini o divergenze nel ricostruire il passato. Infine, attraverso il confronto, ci si è interrogati sul futuro della rappresentazione televisiva della storia europea.

 
 

Che storia siamo noi

Oggi sempre di più i media utilizzano le interviste a protagonisti o le storie di vita per raccontare eventi particolari del presente o per ricostruire un contesto storico. Anche gli archivi di tutto il mondo organizzano campagne per la raccolta di testimonianze, utili per conservare la memoria. Le parole dei testimoni sono sempre preziose per raccontarci cosa succede o cos’è successo in qualche parte del mondo. Ma che tipo di Storia ci raccontano? Questo volume propone una riflessione su tali tematiche, attraverso il contributo di storici, registi e addetti ai lavori. Esso è dedicato agli studiosi di cinema, di comunicazione e di storia, agli studenti, agli insegnanti e a tutti coloro che vogliono ampliare la prospettiva sui modi di trasmissione della memoria nel rapporto con i mezzi audiovisivi.

 

 La guerra in televisione

Il rapporto tra guerra e televisione è uno dei temi più discussi e  controversi di questo periodo. Le informazioni che il pubblico ha dei conflitti in corso provengono essenzialmente dallo schermo televisivo. Ma documentare una guerra non è semplice, anche perché chi la racconta è sottoposto  al rischio delle pallottole, ma anche alla censura e a condizionamenti. Questo volume raccoglie gli interventi di reporters televisivi che hanno seguito alcuni dei più importanti conflitti contemporanei, studiosi di comunicazione di massa, e storici, per affrontare il complesso tema del rapporto tra cronaca e storia.

 

La Storia in Televisione

Come si possono usare i film e le immagini televisive per ricostruire e raccontare la storia del mondo contemporaneo? E cosa possono dirci del passato? Questo dilemma da molti anni accompagna la discussione della storiografia internazionale. Questo volume vuole essere un confronto tra storici e registi, per riflettere su alcune specificità del lavoro dello storico, quando usa le immagini, e del regista quando racconta la storia.

 
 

Archivi televisivi e storia contemporanea

Scopo duplice di questo volume è presentare da un lato quattro tra i maggiori archivi televisivi europei attraverso la voce degli archivisti stessi (Le Teche Rai, Il BFI National Film & Television Archive, l’INA Depot Legal de la Television, quello della rete televisiva tedesca ZDF) consentendo di conoscerli più approfonditamente, dall’altro, attraverso l’esperienza di quattro storici che hanno pratica in materia, affrontare i problemi relativi all’uso dei materiali televisivi nella ricerca.