Agnese Portincasa

Direttrice

Dirige l’Istituto Storico Parri dal 2023. In distacco ministeriale dal 2012, si occupa di didattica della storia del Novecento. Referente per la formazione docenti e per il Fundraising. Le sue aree di ricerca sono la storia culturale, dei consumi e dell’alimentazione.

agnese.portincasa@istitutoparri.it


Tommaso Cherchi

Specializzato nella comunicazione storica e nella gestione e valorizzazione del patrimonio audiovisivo, si occupa delle pagine social dell’Istituto. Il suo campo di studi comprende la cultura e la mentalità delle società del Novecento, il rapporto tra storia e media, le nuove forme di divulgazione storica.

tel. 051 3397274 – tommaso.cherchi@istitutoparri.it


Filippo Mattia Ferrara

Coordina le attività didattiche dell’Istituto. Si occupa di laboratori di storia del secondo Novecento, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, formazione docenti. I suoi principali campi di ricerca-azione sono: guerra fredda, Sessantotto, storia ambientale, storia della mafia e storia del tempo presente.

tel. 051 3397271 – filippo.ferrara@istitutoparri.it


Luca Isani

Si occupa di didattica del secondo Novecento, di progettazione di attività e laboratori per la scuola secondaria. Collabora a progetti di divulgazione storica e alla gestione dell’archivio documentale e fotografico. I suoi principali ambiti di competenza sono la Storia dell’Alimentazione e dell’Industria alimentare.

luca.isani@istitutoparri.it


Olga Massari

Si occupa di divulgazione, comunicazione e progettazione multimediale. In ambito didattico svolge laboratori sulla storia d’Europa e sulla seconda guerra mondiale. Le sue aree di ricerca vertono sulla Resistenza italiana ed europea, sulla storia del cinema italiano e sulla storia dei movimenti.

tel. 051 3397271 – olga.massari@istitutoparri.it


Davide Sparano

Si occupa di didattica e di Public History. Le sue aree di ricerca e di studi si concentrano sulla storia della mafia e del suo immaginario oltre a Media & Digital education: didattica e formazione sui media digitali e nuove tecnologie, in particolare web, social, IA.

tel. 051 3397274 – davide.sparano@istitutoparri.it


Enrico Verdolini

Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, per l’Istituto si occupa di progetti riguardanti l’Assemblea Costituente e di valorizzazione del patrimonio. Le sue aree di studio riguardano la storia costituzionale, il movimento socialista, la Resistenza, i processi per gli eccidi nazifascisti.

enrico.verdolini@istitutoparri.it


Matilde Vinotti

Dopo gli studi di storia moderna ha conseguito la laurea in storia della Shoah e dei genocidi. Sta terminando il Master in Comunicazione Storica dell’Università di Bologna. I suoi interessi spaziano dalla storia sociale e di genere alla storia globale. In Istituto collabora alle attività di didattica e divulgazione, nonché alla valorizzazione del patrimonio archivistico.

matilde.vinotti@istitutoparri.it


Andrea Zoccheddu

Si occupa di laboratori sulla storia del Novecento, di educazione alla cittadinanza attiva e progettazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Specializzato in Fundraising e nella valorizzazione di prodotti storico-artistici in ambito culturale; le sue aree di ricerca sono la storia della Shoah e la storia urbana.

tel. 051 3397255 – andrea.zoccheddu@istitutoparri.it

Roberto Lanzarini

Coordina la biblioteca. Ha un’esperienza trentennale, maturata nelle quattro biblioteche storiche specializzate nella conservazione del Comune di Bologna. Organizza la rassegna N-Word e altre presentazioni legate alla storia della musica degli anni Settanta e Ottanta.

tel. 051 3397230 – roberto.lanzarini@comune.bologna.it / richiesteallabiblioteca@istitutoparri.it

 


Niccolò Barutta

Si occupa dei servizi al pubblico, della gestione delle collezioni della biblioteca e della catalogazione dei beni librari.

tel. 051 3397232 – niccolo.barutta@comune.bologna.it


Francesca Ciardullo

Si occupa dei servizi al pubblico e della gestione delle collezioni della biblioteca.

 


Silvia Piras

Si occupa dei servizi al pubblico e della gestione delle collezioni della biblioteca. Si è laureata in Giornalismo e cultura editoriale con una tesi sul falso fotografico nel fotogiornalismo.

tel. 051 3397232 –silvia.piras@comune.bologna.it

Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana
Via Sant’Isaia 18 – 40123 Bologna (BO)

Indirizzo PEC: istitutoparribologna@pec.it
C.F. 80067550378
IBAN: IT89X0707202405000000181758

Seguici su

Privacy Preference Center