La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954
A febbraio cade il giorno del Ricordo, festività dedicata alla memoria dei morti nelle foibe e degli esuli giuliano-dalmati. Approfondiamo la tematica con Federico Tenca Montini,…
Febbraio 3, 2023
Nazario Sauro Onofri e l’assalto fascista a Palazzo d’Accursio del 21 novembre 1920
Venerdì 20 gennaio alle ore 17.00, nella Sala Anziani di Palazzo d'Accursio in Piazza Maggiore 6, si terrà un incontro dedicato a Nazario Sauro Onofri, giornalista e storico…
Gennaio 10, 2023
60°, che festa!
60°, che festa! Il Parri compie gli anni Per celebrare i 60 anni del Parri, vogliamo inaugurare l’anno nuovo con una grande festa: vi aspettiamo quindi venerdì 20 gennaio alle ore…
Gennaio 5, 2023
John Foot – Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo
Presentazione di John Foot, Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo Giovedì 15 dicembre ore 17 - Sala ex refettorio Istituto storico Parri, via Sant'Isaia 20 …
Dicembre 7, 2022
Rwanda 1990-1994. Percezione e storia di un genocidio
Rwanda 1990-1994. Percezione e storia di un genocidio 7 dicembre, ore 16.30 - Sala Refettorio Incontro di studio Il processo con cui il Rwanda assimila le identità etniche…
Novembre 28, 2022
N-word – Traiettorie nella galassia afroamericana #4. Le radici
Riprende la rassegna N-word – Traiettorie nella galassia afroamericana dell’Istituto Parri – Bologna Metropolitana: prossimo appuntamento giovedì 17 novembre alle ore 18.30 in via…
Novembre 12, 2022
Il piano aperto
Lunedì 21 novembre alle ore 17.30 presso l'Istituto Storico Parri in via Sant'Isaia 20, sarà presentato il libro Il piano aperto di Carlo Doglio, a cura di Stefania Proli per…
Novembre 11, 2022
Nidi di Ragno 3. 35 q di bronzo – la storia delle statue dei Partigiani di Porta Lame
NIDI DI RAGNO 3 - LITTORIALE / PORTA LAME - BOLOGNA 35 q di bronzo – la storia delle statue dei Partigiani di Porta Lame domenica 13 novembre ore 14.30 ritrovo alle ore 14…
Novembre 6, 2022
Bologna 1919-1922. Le origini del fascismo tra storia e media
In occasione del centenario della Marcia su Roma, che segnò di fatto la presa del potere del fascismo in Italia, il 27 ottobre a partire dalle 17.00 l’Istituto Storico Parri –…
Ottobre 18, 2022
Pop Life 1982-1986. I cinque anni d’oro della musica
In seguito al successo della presentazione del libro La storia della Disco Music e della rassegna N-word. Traiettorie nella galassia afroamericana, venerdì 7 ottobre alle 19.30…
Ottobre 2, 2022
A cento anni dalla marcia su Roma – ciclo di incontri
In occasione del centenario della marcia su Roma, l'Istituto Storico Parri, in collaborazione con le sezioni ANPI di Castel San Pietro Terme e Medicina e CIDRA Imola, presenta una…
Settembre 27, 2022
Montesole1944 – Storia|Memoria|Futuro in Cineteca!
Il nostro tour promozionale della serie Montesole1944 prosegue! In occasione del 78° anniversario dell’eccidio di Monte Sole, giovedì 29 settembre alle 16.30 proietteremo il…
Settembre 20, 2022
6ª edizione del festival della rete delle biblioteche specializzate
Nell’ambito della 6ª edizione del festival della rete delle biblioteche specializzate di Bologna, giovedì 22 settembre alle ore 18.00 presenteremo il lavoro di ricerca di Marco…
Settembre 18, 2022
Presentazione del libro Grand Hotel Coronda
Martedì 20 settembre, alle ore 16.30, si terrà la presentazione del libro Grand Hotel Coronda. Racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina, 1974-1979 (Gruppo…
Settembre 8, 2022
1992 – Capaci di memoria
L'Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana, in occasione del trentesimo anniversario delle stragi di mafia del 1992 e gli attentati a Falcone e Borsellino, organizza un…
Febbraio 9, 2022
Summer school sull’ambiente – ancora aperte le iscrizioni
Corso di formazione multidisciplinare per insegnanti della scuola secondaria 12-16 luglio e 26-27 agosto 2021 Iniziativa promossa da Fondazione…
Luglio 6, 2021
Summer school – Storia dell’ambiente, clima e pandemie
Corso di formazione multidisciplinare per insegnanti della scuola secondaria 12-16 luglio e 26-27 agosto 2021 Iniziativa promossa da Fondazione…
Maggio 13, 2021
Scuole aperte – I miniworkshop dell’Istituto Parri
Le ore di storia ti annoiano? Abbiamo la soluzione! Segui i nostri mini-workshop pensati in esclusiva per “Scuole Aperte!" Progetta il futuro Siamo abituati a pensare che la…
Maggio 11, 2021
Cinquantacinque giorni. Le Brigate rosse e l’Italia del caso Moro
Perchè le Brigate rosse rapiscono Aldo Moro il 16 marzo 1978? Perchè decidono di ucciderlo dopo 55 giorni di prigionia? Nel secondo appuntamento dedicato alla storia delle…
Maggio 11, 2021
A scuola di Pif. Dialogo su mafia e antimafia
A scuola di Pif. Dialogo su mafia e antimafia. Pif incontra la classe II A dell'Istituto comprensivo 13 "L. Da Vinci" di Bologna, in diretta sulla pagina…
Maggio 3, 2021
Diario alimentare – Consumi etici e sostenibili
Diario alimentare. Storie di cibo e consumi - Attraverso la storia dell’alimentazione e dei consumi è possibile mettere a fuoco, in maniera inedita, complesse vicende del…
Maggio 3, 2021
“Anche i partigiani però…” Presentazione del libro di Chiara Colombini
Avventurieri e ladri di polli. Protagonisti di una guerra inutile. Vigliacchi che colpiscono i nemici a tradimento. Terroristi. L'elenco dei luoghi comuni e delle…
Aprile 26, 2021
Il 25 aprile 2021 sulla pagina FB dell’Istituto Parri – Seguici!
Ecco gli appuntamenti proposti dall'Istituto storico Parri di Bologna in occasione del 25 aprile 2021, la festa della Liberazione dal nazismo e dal fascismo. Sulla nostra pagina…
Aprile 23, 2021
76° anniversario della Liberazione 21-30 aprile 2021
L'Istituto storico Parri si mobilita per ricordare la Liberazione dal nazismo e dal fascismo. Ecco il nostro programma fino al 30 aprile! E se volete sostenere il nostro Istituto…
Aprile 16, 2021
Bologna occupata nelle carte tedesche (settembre 1943-aprile 1945)
Raccontare venti mesi di occupazione di Bologna dal punto di vista dell'esercito nazista significa aggiungere tasselli di conoscenza alla storia della nostra città durante la…
Aprile 7, 2021
Blackness. Storie e musiche dell’universo afroamericano
Una conversazione con Carlo Babando e Marco Manetti moderata da Beatrice Pagni Si può ascoltare un brano rap, o vedere un film di Jordan Peele, cercandovi delle connessioni…
Aprile 7, 2021
Diario alimentare – Luoghi del consumo nel boom economico
Diario alimentare. Storie di cibo e consumi - Attraverso la storia dell’alimentazione e dei consumi è possibile mettere a fuoco, in maniera inedita, complesse vicende del…
Marzo 25, 2021
Intervista sulle Brigate rosse
Primo appuntamento con la storia delle Brigate rosse, l'organizzazione terroristica più longeva negli anni dell'Italia repubblicana. Ripercorriamo le vicende delle BR dalle…
Marzo 17, 2021
Storie di donne e di istruzione liceale
Intervista a Meris Gaspari, autrice di: "Le ragazze del Galvani", Minerva, 2021 Conduce: Agnese Portincasa, Istituto Storico Parri Storie di donne e di istruzione liceale…
Marzo 12, 2021
Diario alimentare – Mangiare a casa. Come la pandemia ha cambiato i nostri consumi alimentari
Attraverso la storia dell’alimentazione e dei consumi è possibile mettere a fuoco, in maniera inedita, complesse vicende del Novecento italiano che aiutano a fare luce anche…
Marzo 1, 2021