Liver&Onion. Un racconto d'Appennino
Liver&Onion (2022)
di Michela Sartini
Umberto è un pensionato settantenne che vive in un piccolo paese sul primo Appennino bolognese, Livergnano, che durante la Seconda Guerra Mondiale è stato il teatro di uno scontro diretto tra l'esercito americano e quello tedesco. Umberto, inizia giovanissimo a raccogliere gli oggetti militari che trova nei confini del suo paese e a conservarli, perché essi hanno un valore profondo in cui è possibile rintracciare quel fondo di umanità e di uguaglianza tra esseri umani anche in un momento divisivo come un conflitto bellico.
Tra una scatoletta di Nescafé, una tazza in cui è pungolata una figura femminile e un elmetto devastato da colpi di proiettile, Umberto riallaccia i fili storici di quegli anni e creare tra le varie parti– una volta contrapposte – un ponte di pace attraverso la memoria storica.
La proiezione e l'incontro con la regista Michela Sartini si terranno martedì 4 aprile alle ore 17.30 nella Sala Refettorio dell'Istituto Storico Parri in Via Sant'Isaia 20.
INGRESSO GRATUITO
Il concetto di giustizia durante il ventennio fascista e cosa rimane oggi
N-word - Traiettorie nella galassia afroamericana #5. Lo sport
Torna N-word - Traiettorie nella galassia afroamericana con il suo quinto appuntamento!
Giovedì 23 marzo alle 20.00 in via Sant'Isaia 20 si terrà il quinto incontro della rassegna organizzata dall’Istituto Parri - Bologna Metropolitana per esplorare l’identità culturale del popolo afroamericano attraverso alcuni tra i suoi aspetti fondamentali. Dopo gli appuntamenti dedicati alla musica, al cinema, alle parole e alle radici, il nuovo incontro è dedicato allo sport.
Carlo Babando (giornalista e scrittore) e Federico Sacchi (musicteller) partiranno dalla storia del cantautore carioca Jorge Ben, che immortalò il calcio brasiliano attraverso le sue canzoni – in particolare con il brano Filho Maravilha –, per raccontare il legame tra lo sport e la cultura nera del Sud America.
Introduce Roberto Lanzarini dell’Istituto Storico Parri.
A seguire selezione musicale a cura di Willygroove.
La locandina è a cura dell’artista Matteo Di Pasqua.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Roberto Lanzarini al numero 333 3705582 o all’indirizzo email redazione@istitutoparri.it.
Campagna associativa 2023
È aperta la nuova campagna associativa 2023! Non perdere l'occasione di regalare o regalarti l'iscrizione al Parri in occasione del 60° anniversario.
Tutti possono iscriversi o rinnovare la propria adesione all’Istituto: privati cittadini, studenti, insegnanti, enti e associazioni, per contribuire a sostenere l’Istituto storico della città metropolitana di Bologna. Non siamo solo una biblioteca, un grande archivio e un’agenzia didattica: siamo quel posto dove curiamo le nostre radici per far nascere il futuro.
Quote annuali:
Socio sostenitore: a partire da 100,00 euro
Socio ordinario: 50,00 euro
Under 30: 30,00 euro
Iban IT89X0707202405000000181758
Per tutte le informazioni su come associarsi, scrivi a: istituto@istitutoparri.it