Chiusura dell'Istituto - Festa della Repubblica
Ricordiamo ai nostri utenti che l'Istituto sarà chiuso per la Festa della Repubblica il 2 e il 3 giugno.
Ci rivediamo lunedì!
Petter: prigioniero politico - II studio
ATTENZIONE: LO SPETTACOLO È GIÀ SOLD OUT!
Drammaturgia, regia e narrazione di Simone Azzu
musiche e suoni di Martino Corrias
Dopo il primo spettacolo di gennaio, riapriamo le porte al pubblico per il II Studio, continuando il processo creativo del concerto - performance di Simone Azzu e Martino Corrias, ancora una volta nella Sala Refettorio del Parri.
I due autori si muovono nello spazio angusto della cella di Petter Moen (1901-1944), prigioniero politico della Norvegia occupata dai nazisti e autore del diario scritto a Møllergata 19, sede della Gestapo a Oslo. Nella sperimentazione musicale, in una combinazione fra il mondo sonico naturale, quello elettronico e le voci rotte della resistenza norvegese, ci si scontra con il dramma incatenato e la necessità di agire e continuare a vivere in ogni circostanza.
Con il patrocinio del DAMS - Università di Bologna.
Spettacolo serale aperto al pubblico: 7 giugno, ore 21.00
Istituto Storico Parri, Sala Refettorio, Via Sant'Isaia 20, Bologna
Ingresso gratuito previa prenotazione - agneseportincasa@istitutoparri.it
PCTO Week!
Anche quest’anno torna la PCTO Week! In occasione della fine dell’anno scolastico la nostra Sala Refettorio in via Sant’Isaia 20 ospiterà una serie di eventi dedicati ad alcuni dei PCTO svolti in questi mesi.
Nelle giornate del 31 maggio, del 1 giugno e del 5 giugno alcune classi del liceo Minghetti di Bologna restituiranno le loro esperienze e il loro lavoro su temi quali i muri nel mondo, la realizzazione di podcast culturali e la storia ambientale.
Siamo molto contenti di dare spazio ai lavori prodotti dalle studentesse e dagli studenti e che abbiamo seguito nel loro percorso scolastico!
Come fare un podcast è una mostra dedicata ai loghi creati per la collana Volume 900 - Podcast di storia del XX secolo- on air dal 2024! La mostra si terrà il 31 maggio dalle 11.00 alle 14.00
Confini invalicabili prosegue il lavoro di implementazione del portale dedicato ai muri, utilizzati come tele a cielo aperto e trasformate in opere artistiche che saranno esposte in una mostra aperta il 1 giugno dalle 11.15 alle 17.00.
La grande accelerazione è un percorso storico e artistico che si sviluppa mediante installazioni per rileggere la storia del Novecento attraverso lo sguardo ambientale. I disegni, realizzati dagli studenti, saranno in mostra per la prima volta lunedì 5 giugno dalle 12.30 alle 18.00 e saranno presentati dagli stessi autori. Le opere collettive realizzate grazie alla collaborazione con la Fondazione Euducation entreranno a far parte della già ricca collezione dell'Istituto e saranno al centro del progetto "Aula del Novecento", che sarà realizzata grazie al finanziamento di Fondazione Carisbo.
Un aiuto per l’Emilia-Romagna
La Regione ha attivato una raccolta fondi per sostenere le persone e le comunità emiliano-romagnole che sono state colpite da alluvioni o frane conseguenti agli eventi atmosferici estremi che si sono verificati nel mese di maggio 2023.
Chiunque può versare utilizzando queste coordinate bancarie:
Iban: IT69G0200802435000104428964
Causale: "ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA"
Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna (anche in versione abbreviata "Agenzia regionale Sic.T. Protezione civile Emilia Romagna).
Dall'estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0
Lo spirito romagnolo non si abbatte, come ci dimostra questa testimonianza. Noi siamo vicini a tutti loro.
Campagna associativa 2023
È aperta la nuova campagna associativa 2023! Non perdere l'occasione di regalare o regalarti l'iscrizione al Parri in occasione del 60° anniversario.
Tutti possono iscriversi o rinnovare la propria adesione all’Istituto: privati cittadini, studenti, insegnanti, enti e associazioni, per contribuire a sostenere l’Istituto storico della città metropolitana di Bologna. Non siamo solo una biblioteca, un grande archivio e un’agenzia didattica: siamo quel posto dove curiamo le nostre radici per far nascere il futuro.
Quote annuali:
Socio sostenitore: a partire da 100,00 euro
Socio ordinario: 50,00 euro
Under 30: 30,00 euro
Iban IT89X0707202405000000181758
Per tutte le informazioni su come associarsi, scrivi a: istituto@istitutoparri.it