"Più del carcere, più della deportazione". Estella - Voli di Farfalle
Anche questo 25 novembre torna Voli di farfalle – Storie di donne che non si sono arrese. Come succede da qualche anno a questa parte, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con Voli di farfalle l’Istituto Storico Parri si fa luogo in cui le storie scritte, raccontate, documentate con immagini, sono montate per diventare brevi video dedicati alle biografie di alcune delle donne che nel corso del Novecento hanno sfidato gli stereotipi di genere pagando il prezzo di una società a loro ostile.
Quest’anno vogliamo raccontarvi la storia di Teresa Noce (1900-1980), una delle ventuno donne elette all’Assemblea costituente del 1946, politica e antifascista. Vogliamo ricostruire la sua storia a partire dalle sue parole, racchiuse nell’autobiografia “Rivoluzionaria professionale” (1977) e dalla documentazione custodita tra gli scaffali, i libri e le collezioni di giornali e riviste che compongono il patrimonio archivistico dell’Istituto.
Ad accompagnare il susseguirsi di volti femminili che qui al Parri conservano, studiano e lavorano con la storia, per la prima la voce di un uomo. La scelta è voluta, perché la violenza di genere è un problema: contrastarla è responsabilità di tutt3.
Il video è realizzato con il contributo e la collaborazione del Comune di Bologna – Ufficio Pari opportunità, tutela delle differenze, diritti delle persone LGBTQI e contrasto alla violenza di genere.
Viaggi della Memoria e attraverso l'Europa 2023 - Sportello di consulenza e progettazione
L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna promuove la mobilità di studenti e insegnanti nel territorio europeo attraverso il bando Viaggi della Memoria e Viaggi attraverso l’Europa 2023. La rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna è partner scientifico del bando ed è a disposizione degli Enti beneficiari (Scuole, Comuni, Associazioni) sia per chiarimenti tecnici sia per la progettazione dei viaggi.
L’Istituto storico Parri, cui afferiscono i progetti delle scuole/enti del territorio provinciale bolognese, offre un servizio di consulenza dedicato per coadiuvare il lavoro di progettazione e la redazione della domanda di finanziamento (scadenza 31 ottobre 2023)
Si riceve su appuntamento tutti i martedì, mercoledì e giovedì, dalle 14.30 alle 17.30 dal 13 settembre al 26 ottobre 2023.
Tutta la documentazione relativa agli Avvisi è visibile e scaricabile dal seguente sito:
www.assemblea.emr.it/viaggi-memoria-viaggi-europa
Per info e prenotazioni scrivere a filippo.ferrara@istitutoparri.it
Riapertura dell'Istituto
L'Istituto riaprirà al pubblico da domani, mercoledì 27 settembre, seguendo gli orari regolari:
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
9-19 | 9-19 | 9-19 | 9-19 | 9-19 | 9-14 |
[In foto: Le abitazioni degli studenti fuori-sede - biblioteca Bigiavi - Fondo Secondulfo, su Parri Digit]
Novecento e oltre - Piano dell'Offerta Formativa 2023-2024
Novecento e oltre – Piano dell’Offerta Formativa 2023-2024
L’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana, convenzionato dal 2013 con l’Ufficio scolastico regionale, propone a scuole e docenti una ricca offerta formativa dentro e fuori le aule. Siamo al vostro fianco!
Prenotazioni aperte dal 22 settembre al 27 ottobre 2023
Contatto: Filippo Mattia Ferrara – filippo.ferrara@istitutoparri.it – tel. 051 3397271
Scarica il Piano dell’Offerta Formativa 2023-2024 
Chiusura straordinaria dell'Istituto
L'Istituto resta chiuso ancora qualche giorno perché siamo al lavoro per alcune opere di riqualificazione degli impianti di sicurezza. Al più presto vi faremo avere il giorno di riapertura.
Per informazioni sulla biblioteca scrivere a richiesteallabiblioteca@istitutoparri.it.
Chiusura estiva
Avvisiamo la nostra utenza che gli uffici amministrativi dell’Istituto resteranno chiusi da lunedì 7 a domenica 20 agosto. Riapriranno quindi lunedì 21 agosto.
La biblioteca, invece, resterà aperta secondo l’orario estivo; sarà chiusa per ferragosto, lunedì 14 e martedì 15 agosto.
Buone vacanze!
In foto: "Al mare", Fondo Emilio Supino, consultabile su ParriDigit (https://bit.ly/46nM2OX)
Orario estivo dell'Istituto
Avvisiamo la nostra utenza che da sabato 1 luglio l'Istituto seguirà l'orario estivo:
Lunedì 13.00-19-00
Martedì 9.00-15.00
Mercoledì 9.00-15.00
Giovedì 13.00-19-00
Venerdì 9.00-15.00
Sabato CHIUSO
In foto: "Al mare", Fondo Emilio Supino, consultabile su ParriDigit.
Chiusura dell'Istituto - Festa della Repubblica
Ricordiamo ai nostri utenti che l'Istituto sarà chiuso per la Festa della Repubblica il 2 e il 3 giugno.
Ci rivediamo lunedì!
Un aiuto per l’Emilia-Romagna
La Regione ha attivato una raccolta fondi per sostenere le persone e le comunità emiliano-romagnole che sono state colpite da alluvioni o frane conseguenti agli eventi atmosferici estremi che si sono verificati nel mese di maggio 2023.
Chiunque può versare utilizzando queste coordinate bancarie:
Iban: IT69G0200802435000104428964
Causale: "ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA"
Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna (anche in versione abbreviata "Agenzia regionale Sic.T. Protezione civile Emilia Romagna).
Dall'estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0
Lo spirito romagnolo non si abbatte, come ci dimostra questa testimonianza. Noi siamo vicini a tutti loro.
Chiusura straordinaria dell'Istituto
Comunichiamo ai nostri utenti che, vista l’emergenza maltempo, l’Istituto resterà chiuso oggi e domani, 17 e 18 maggio, come da ordinanza del Sindaco. Vi aggiorneremo presto sulla riapertura!