Virginio Merola

Presidente

Presiede l’Istituto Storico Parri dal 2020. È stato Sindaco di Bologna dal 2011 al 2021. È attualmente Deputato della Repubblica nella XIX Legislatura.

presidente@istitutoparri.it


Agnese Portincasa

Direttrice

Dirige l’Istituto Storico Parri dal 2023. In distacco ministeriale dal 2012, si occupa di didattica della storia del Novecento. Referente per la formazione docenti e per il Fundraising. Le sue aree di ricerca sono la storia culturale, dei consumi e dell’alimentazione.

tel. 051 3397231 – agnese.portincasa@istitutoparri.it


Niccolò Barutta

Si occupa dei servizi al pubblico, della gestione delle collezioni della biblioteca, della catalogazione dei beni librari e della implementazione della biblioteca digitale Parridigit. Si interessa di tematiche relative all’open access.

tel. 051 3397232 – niccolo.barutta@istitutoparri.it


Tommaso Cherchi

Specializzato nella comunicazione storica e nella gestione e valorizzazione del patrimonio audiovisivo, si occupa dell’archivio multimediale. Il suo campo di studi comprende la cultura e la mentalità delle società del Novecento, il rapporto tra storia e media, le nuove forme di divulgazione storica.

 

tel. 051 3397255 – tommaso.cherchi@istitutoparri.it


Francesca Ciardullo

Si occupa di segreteria e amministrazione. Referente dell’archivio gestionale corrente, coadiuva il coordinamento e gestisce l’agenda d’Istituto.

 

tel. 051 3397211/051 3397220 – francesca.ciardullo@istitutoparri.it


Filippo Mattia Ferrara

Coordina le attività didattiche dell’Istituto. Si occupa di laboratori di storia del secondo Novecento, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, formazione docenti. I suoi principali campi di ricerca-azione sono: guerra fredda, Sessantotto, storia ambientale, storia della mafia e storia del tempo presente.

 

tel. 051 3397271 – filippo.ferrara@istitutoparri.it


Roberto Lanzarini

Coordina la biblioteca. Ha un’esperienza trentennale, maturata nelle quattro biblioteche storiche specializzate nella conservazione del Comune di Bologna. Organizza la rassegna N-Word e altre presentazioni legate alla storia della musica degli anni Settanta e Ottanta.

tel. 051 3397250 – roberto.lanzarini@istitutoparri.itrichiesteallabiblioteca@istitutoparri.it


Olga Massari

Si occupa di divulgazione, comunicazione e progettazione multimediale. In ambito didattico svolge laboratori sulla storia d’Europa e sulla seconda guerra mondiale. Le sue aree di ricerca vertono sulla Resistenza italiana ed europea, sulla storia del cinema italiano e sulla storia dei movimenti.

 

tel. 051 3397255 – olga.massari@istitutoparri.it


Giada Parisi

Si occupa dell’attività di front-office della biblioteca, della gestione e dell’acquisto del materiale librario. Laureata in lingue straniere, si interessa di tematiche legate all’interculturalità.

 

tel. 051 3397232 – giada.parisi@istitutoparri.it


Luca Pastore

Referente del patrimonio archivistico dell’Istituto, si occupa di ricerca storica. Le sue aree di ricerca si concentrano sulla storia della Resistenza bolognese, emiliana e nazionale; sullo stragismo e il terrorismo negli anni Settanta del Novecento.

tel. 051 3397233 – luca.pastore@istitutoparri.it


Sara Pezzutti

Si occupa di comunicazione e formazione. Progetta e implementa la comunicazione social e multimediale dell’Istituto, in particolare di quella dedicata alla storia delle donne del Novecento. Per le scuole realizza attività didattiche su femminismo, gender equality, mascolinità tossica e decostruzione degli stereotipi di genere.

tel. 051 3397271 – sara.pezzutti@istitutoparri.it


Davide Sparano

Si occupa di didattica e di Public History. Le sue aree di ricerca e di studi si concentrano sulla storia della mafia e del suo immaginario oltre a Media & Digital education: didattica e formazione sui media digitali e nuove tecnologie, in particolare web, social, IA.

tel. 051 3397271 – davide.sparano@istitutoparri.it


Simone Vivaldi

Si occupa dei servizi al pubblico e della gestione delle collezioni della biblioteca. Le sue aree di studio comprendono la storia dei movimenti di liberazione afroamericani, la storia del carcere e della devianza, la criminologia critica.

tel. 051 3397233 – simone.vivaldi@istitutoparri.it


Andrea Zoccheddu

Si occupa di laboratori sulla storia del Novecento, di educazione alla cittadinanza attiva e progettazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Specializzato in Fundraising e nella valorizzazione di prodotti storico-artistici in ambito culturale; le sue aree di ricerca sono la storia della Shoah e la storia urbana.

 

tel. 051 3397271 – andrea.zoccheddu@istitutoparri.it