---------- Framing Edward Reep. Un artista di guerra sulla via di Bologna 1943-45
Framing Edward Reep
Un artista di guerra sulla via di Bologna 1944-1945
Mostra Fotografica
17 Aprile - 4 Maggio 2015
catalogo online http://books.bradypus.net/buy#framing_edward_reep
La storia del viaggio di un soldato americano che combatteva con pennelli e macchina fotografica: la vera arma con cui Edward Reep combattè durante la Seconda Guerra Mondiale fu proprio l’attrezzatura per il disegno e la pittura.
In occasione del 70° anniversario della Liberazione l’Istituto Parri E-R presenta la mostra fotografica Framing Edward Reep - Un artista di guerra sulla via di Bologna 1944-1945, conclusione del progetto di ricerca incentrato sulla figura del pittore di guerra americano Edward Reep iniziato qualche anno fa. Le immagini fotografiche che Reep scattò durante la campagna militare italiana, frutto di un recente ritrovamento e finora assolutamente inedite, verranno esposte nella doppia sede di Palazzo d’Accursio e dell’Istituto Parri. Oltre agli scatti fotografici saranno mostrate le riproduzioni dei bozzetti e degli acquerelli custoditi allo Smithsonian Museum di Washington.
Sbarcato ad Anzio nel gennaio del 1944 con le truppe americane, Reep, inquadrato nell’esercito come pittore di guerra, era un giovane americano di 26 anni sinceramente antifascista, ma estraneo alle armi, alla vita di caserma e alla politica. La sua parabola militare è vissuta con ingenuità e candore, con uno sguardo curioso sulla quotidianità della vita militare. Suo preciso dovere era quello di riprendere e catturare immagini della guerra americana durante la liberazione della Penisola dal nazi-fascismo, dovere che sentì di vitale importanza e che eseguì con esemplare disciplina. E’ toccante sentire le sue parole in presa diretta: Reep è sempre alla ricerca di soggetti da dipingere e quando trova la giusta inquadratura è capace di starsene seduto a disegnare, con commovente dedizione, in mezzo alla neve e sotto alle bombe per ore e ore fino alla conclusione del quadro. Lungo la strada verso il Nord Italia Edward Reep si procurò anche una vecchia macchina fotografica con cui immortalò la quotidianità della vita militare sulla Linea Gotica e la Liberazione di Bologna. Ne risulta un’opera di documentazione di grande rilevanza e freschezza. Dopo settant’anni sembrava difficile poter raccontare quegli eventi con nuove immagini e con nuovi ‘punti di vista’: la scoperta del lavoro documentario di Edward Reep è un nuovo e diverso sguardo su quelle vicende, che arricchisce il lavoro storiografico e porta ulteriori importanti informazioni sulla storia della Liberazione di Bologna.
La mostra inaugurata Venerdì 17 Aprile è allestita in due sedi distinte.
Nella sede dell’Istituto Parri trovano sistemazione le fotografie realizzate durante il viaggio del soldato americano al seguito della 5° Armata dall’Appennino alla città e i disegni frutto di quell’esperienza. Organizzati come se fosse un foto-diario gli scatti sono accompagnati dalle pagine del diario personale del soldato e ci offrono la possibilità di ripercorrere insieme a Reep le tappe salienti del suo viaggio: il pittore si trova a Ponte Buggianese (Pistoia) nel luglio del 1944 e da lì si reca, al seguito della 5° Armata, verso il cuore dell’Appennino. Tra il novembre e il dicembre del 1944 è in prima linea a cavallo della Linea Gotica, nei pressi di Livergnano, poi, nel gennaio del 1945 a Loiano. Tra marzo e aprile le conquiste americane si spingono in profondità verso la Valle dell’Idice e l’eccitazione per l’imminete vittoria incomincia a diffondersi tra le truppe. Il 16 aprile viene liberata Vergato e, da lì, parte la rapida discesa verso Bologna dove gli alleati arriveranno a liberare la città il 21 aprile.
All’interno del cortile di Palazzo d’Accursio sono esposte le fotografie scattate da Reep nei giorni della Liberazione di Bologna, tra il 21 e il 28 Aprile del 1945. Sullo sfondo di una città martoriata, le immagini ci riportano alla concitazione di quei giorni, mostrandoci le manovre militari, i festeggiamenti, le celebrazioni pubbliche e la nascita spontanea del Sacrario dedicato ai caduti della Resistenza, sulla facciata dell’attuale Sala Borsa.
Sono esposti complessivamente un centinaio di scatti fotografici (40 foto relative al percorso degli alleati dall’Appennino a Bologna e 58 scatti di Bologna nei giorni della Liberazione) e una ventina di riproduzioni di bozzetti e acquerelli. Nei giorni dell’esposizione sarà possibile rivedere la video-intervista realizzata dalla figlia Susan al padre nel 2012 (a pochi mesi dalla sua scomparsa), proiettata due anni fa presso la Cineteca di Bologna.
Ufficio Stampa: Matteo Pasini - E-mail: matt.pasini@gmail.com
COLLANA PARRI PENDRAGON
COLLANA PARRI PENDRAGON
Agnese Portincasa
Scrivere di gusto
Una storia della cucina italiana attraverso i ricettari
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2016
La cucina italiana è avvolta nella nebbia, con squarci di sole quando si guarda lontano e lontanissimo, al Rinascimento e al Medioevo, o viceversa a un presente in cui la pasta e la pizza sono su qualunque insegna luminosa, nel mondo intero. Questa nebbia è tanto più fitta, dal Sette al Novecento, perché il banchetto dei principi e dei papi è finito, anzi lentamente scivolato prima in tavole infranciosate, quindi in cene a invito dignitosamente provinciali, e infine in una cucina borghese di casa che è divenuta a sua volta, solo ieri, modello e fonte di ispirazione degli chef. (Dalla Presentazione di Alberto Capatti). Questo libro delinea un quadro storico dell'evoluzione della cucina italiana negli ultimi due secoli utilizzando una selezione di ricettari pubblicati in Italia dalla fine del Settecento fino agli anni della seconda guerra mondiale. La messa a fuoco del punto di osservazione definisce il contesto e contribuisce a far emergere particolari rilevanze che distinguono specificità di temi e cronologie. È una ricostruzione in cui la stereotipizzazione dell'oggetto al centro dell'analisi è insieme dato pregnante e rilievo sfuggente, inserito com'è nelle dinamiche di una società fluida e globalizzata in cui tutto ciò che ha preso forma nella genesi e affermazione dello stato-nazione - cucine nazionali comprese - va lentamente mutando.
Giorgio Vicchi
Diario partigiano (31 marzo-24 giugno 1944)
a cura di Luca Alessandrini e Roberto Mezzacasa
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2015
Il Diario partigiano di Giorgio Vicchi non è un diario personale, ma della formazione di cui l'estensore faceva parte, dalla quale era stato incaricato di redigerlo e conservarlo. Vi sono annotate le operazioni svolte nel bellunese nei decisivi mesi della primavera 1944. Alle pagine di allora, Giorgio Vicchi ha aggiunto in questo volume testi esplicativi dei fatti, enunciati succintamente nel diario, annotazioni sulla guerra partigiana e su quella nel bellunese in particolare, ed un lessico partigiano per rendere interamente comprensibili i termini usati. Ha inoltre aggiunto rapporti coevi su singole azioni.
Franca Menneas
Omicidio Francesco Lorusso
Una storia di giustizia negata
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2015
Bologna, 11 marzo 1977: Pier Francesco Lorusso viene ucciso da un colpo di pistola. È il primo e unico morto ammazzato a Bologna in scontri di piazza dai tempi della Liberazione e quel proiettile segna indelebilmente la città imprimendole una ferita ancora oggi non del tutto rimarginata. Questo libro si propone di ricostruire la vita e la morte di quel ragazzo falciato una mattina in cui i giovani del movimento e le forze dell'ordine si affrontano nel pieno centro storico. L'episodio si inserisce in un contesto che vede da una parte le rivendicazioni dei "non garantiti" attanagliati dalla crisi economica e, sul versante opposto, il Partito comunista al governo della città, colpendo entrambi i fronti. Da queste pagine, basate sull'incrocio di atti giudiziari e testimonianze, perizie balistiche e necroscopiche, cronache dei giornali, documentazione letteraria, memorie e interviste, nasce una ricostruzione corale intessuta da voci diverse, talvolta contrapposte. Sono le voci che, messe a confronto, restituiscono il ritratto del movimento del '77, scavano nell'omicidio Lorusso e - per la prima volta -, ne ricostruiscono la successiva storia giudiziaria, andando alla ricerca delle ragioni per cui quel delitto è stato seguito da un "mancato processo" e quindi da una giustizia negata.
Nazario Sauro Onofri
Giornalismo, ricerca e passione civile nella Bologna del ’900
Curatori: Luca Pastore
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2015

Corrado Ghini
Taccuino
Insieme di notizie, appunti e pensieri raccolti durante la prigionia (1943-1945)
Curatori: Alessandra Deoriti, Rossella Ropa
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2015
.
Elio Cicchetti
Il campo giusto
a cura di Luca Alessandrini e Mauro Cicchetti
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2014
Il volume è la quinta edizione (dopo le quattro uscite negli anni Settanta) delle memorie partigiane di Elio Cicchetti, operaio, comunista, che col nome di "Fantomas" combatté tra la fine del 1943 e l'aprile del 1945, riportando tre ferite in combattimento, nelle file della 7a Gap e della 4a brigata "Venturoli", formazione, quest'ultima, della quale divenne vicecomandante. Queste pagine rappresentano una testimonianza fresca e viva, forse la più viva, della Resistenza bolognese, che culmina con la battaglia di Porta Lame del 7 novembre 1944 e i successivi drammatici trentacinque giorni seguiti alla vittoriosa sortita dall'Ospedale Maggiore, quando "Fantomas" e un gruppo di suoi compagni, ricercati dai nazi-fascisti, vivono nella Bolognina, trasferendosi di base in base, affamati, scollegati dai compagni e sfuggendo, infine, con le armi in pugno - e con perdite e ferite - ad un'ultima retata tedesca. Una narrazione incalzante, sotto la spinta dei fatti e delle esperienze dirette, ma anche intensamente meditata e densa di significati. Da essa risaltano - forse come in nessun altro racconto autobiografico di resistenti - l'impegno teso e rischioso, l'inventiva e l'abilità, le necessità dure della vita di un "fuori legge" che, scelto il campo giusto, si batte per una legge nuova, tra i suoi stessi compagni di lotta e per le forze popolari di cui è espressione.
Pier Giorgio Ardeni
Cento ragazzi e un capitano
La brigata Giustizia e Libertà "Montagna" e la Resistenza sui monti dell'alto Reno tra storia e memoria
con la collaborazione di Francesco Berti Arnoaldi Veli, premessa di Luciano Casali
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2014
Pier Giorgio Ardeni (1959), docente all'Università di Bologna, è studioso di migrazione, povertà e sottosviluppo. Negli ultimi anni, ha esplorato e studiato, in forma privata, la storia della Brigata partigiana "Montagna" - attiva sulle montagne del bolognese a partire dal giugno del 1944 - ricomponendo le vicende di violenza, sacrificio, sofferenza e onore che l'hanno vista protagonista. Tra le pubblicazioni recenti ricordiamo Dagli Appennini allo Spoon River. Storie dell'emigrazione dalla montagna bolognese e modenese verso l'America tra Ottocento e Novecento (2011) e i racconti Partigiani delle nostre montagne (2013). Per Pendragon ha scritto Cento ragazzi e un capitano (2014).
Il fascismo portoghese - Le interviste di Ferro a Salazar
a cura di Daniele Serapiglia, prefazione di Luís Reis Torgal
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2014
Il volume propone le interviste che il giornalista António Ferro fece al dittatore lusitano António Oliveira de Salazar, tra il 1932 e il 1938, per far conoscere in Portogallo e all'estero il valore della sua dottrina e il modello di stato che aveva in mente. Riletti oggi, questi testi sono da considerarsi capitoli di un vero e proprio Mein Kampf del regime portoghese, ma anche le parti di un'autobiografia dello stesso Salazar. Tra ricordi personali e prospettiva politica, nei colloqui con Ferro, il presidente del consiglio lusitano, oltre a parlare di strategie economiche e politiche, parla di se stesso e della sua formazione. Da tutto ciò emerge il profilo di un dittatore atipico, più a proprio agio tra le carte che a contatto con le masse. Un capo, che seppe conciliare la propria cultura cattolica con quella fascista, poiché ammirava profondamente Benito Mussolini. Le interviste tracciano, in tal modo, un affresco coerente dell'idea di Estado Novo, alla quale Salazar rimarrà fedele per tutto il suo lungo mandato. Quest'opera ci aiuta, in tal modo, a comprendere meglio uno dei regimi meno studiati a livello internazionale. Una dittatura, che nel dibattito storiografico viene talvolta inserita, ma spesso esclusa, dall'alveo dei fascismi.
AA.VV.
Antirisorgimento - Appropriazioni, critiche, delegittimazioni
A cura di Maria Pia Casalena
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2013
AA.VV.
L'Italia tra due secoli
A cura di Elena Bignami
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2013
Il volume raccoglie le riflessioni di un gruppo di autorevoli studiosi provenienti da varie discipline - storici, economisti, sociologi e letterati - chiamati a discutere sulla storia italiana degli ultimi trent'anni intesa come parte integrante, se non come esito, della storia nazionale. L'ultimo trentennio si configura come un'epoca ancora aperta, ma che ha certamente una data di inizio: la fine del "trenta gloriosi" e le crescenti difficoltà del sistema politico e istituzionale di fronteggiare un cambio di fase storica nella quale si incrinarono, fino a spezzarsi, i meccanismi dello sviluppo e della regolazione sociale che si erano venuti definendo in tutto l'Occidente a partire dagli anni Trenta. Una ristrutturazione profonda del capitalismo che, man mano la scala della sua azione diventava globale e si modificava la divisione internazionale del lavoro, revocava i meccanismi di integrazione su cui si era basata l'epoca precedente. Si apre così un'era di instabilità, acuita dalla progressiva riduzione della sovranità degli stati-nazione. Il volume intende contribuire all'indagine di questo sconvolgimento che in Italia, per le debolezze della compagine nazionale, ha assunto forme particolarmente drammatiche: il terrorismo, il crollo dell'industria pubblica, tangentopoli, il secessionismo leghista, il collasso del '91-'92 e la conclusione definitiva della "Repubblica dei partiti", fino alla nascita di una opaca e incerta "seconda Repubblica".
Luca Pastore
La vetrina infranta
La violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso, 1974-1979
Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2013
Bologna, città delle tre stragi nere, ha vissuto negli anni del terrorismo rosso un lungo e intenso periodo di violenza politica finora mai accuratamente indagato. Questo libro si propone di colmare tale vuoto storiografico prendendo spunto dall'assalto all'Associazione Stampa dell'Emilia-Romagna-Marche, il 13 marzo 1979, nel quale perse la vita Graziella Fava. L'analisi politica di quella morte "senza giustizia" (i colpevoli infatti non sono mai stati identificati) offre una prospettiva nuova e particolarmente interessante: l'assalto non è stato un atto improvvisato e occasionale, ma va collocato al termine di un ben preciso percorso politico che termina rendendo protagonista della Storia non una vittima eccellente, ma una donna del popolo. Le accurate ricerche condotte dall'autore sono state effettuate su quotidiani, atti processuali, dicharazioni e documenti, biografie e volumi; sono inoltre incluse nel volume interviste - realizzate da Claudio Santini - fatte a testimoni del tempo fra cui Maurice Bignami, il dirigente comunista Maurizio Zani, il capo dei Carabinieri antiterrorismo, Nevio Monaco e altri. Completa il saggio una cronologia degli episodi di violenza politica a Bologna nel periodo 1974-1979.
Multimediali
- Tempo d’esilio. L’Emilia-Romagna a fianco del popolo cileno 1973-1988 - il documentario a cura di Nadia Baiesi, Gisella Gaspari, Rossella Ropa, Cinzia Venturoli, in collaborazione con Alfredo Mignini, è promosso dall’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Istituto storico Parri, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Museo de la Memoria y los Derechos Humanos, Bologna 2018.
- conCittadini: diritti e legalità Il video sintetizza tutto il lavoro svolto all'interno del progetto "Diritti e doveri" di conCittadini 2013-2014, Assemblea legislativa Emilia-Romagna, coordinato dall'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri.
- LA MEMORIA GIUDICATA 1944-2012- Il processo per l'eccidio del cavalcavia di Casalecchio di Reno / di Luisa Cigognetti, Gisella Gaspari. - Bologna : Istituto storico Parri Emilia-Romagna, ANPI Casalecchio, Comune di Casalecchio di Reno, 2012. - 1 DVD ; color., son. Dopo un breve prologo di ricostruzione storica dei fatti, il documentario ripercorre lo svolgimento del processo celebratosi a Verona nel 2009, concentrandosi in particolare sulle testimonianze rese alla Corte dai familiari delle vittime.
-
Dis/parità: da Anna Maria Mozzoni a Tina Anselmi, 100 anni di leggi per le donne ed il lavoro / di Luisa Cigognetti, Gisella Gaspari. - Bologna : Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, 2009. - 1 DVD (16 min.)m ; color., son. ((In cop.: Unione delle province italiane.
- Frammenti di storie partigiane / di Luisa Cigognetti, Gisella Gaspari, Lorenza Servetti. - Bologna : Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Museo della Resistenza di Bologna, 2006. - 1 DVD ; color., son. La resistenza bolognese raccontata dalle voci dei protagonisti, allora ragazzi: donne e uomini che ripercorrono le tappe principali della loro esperienza, partendo dalle motivazioni che li hanno spinti a diventare partigiani.
- Ora e sempre...Resistenza in Emilia Romagna / a cura di Simone Bachini, Luisa Cicognetti, Gisella Gaspari, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin. Bologna : Regione Emilia-Romagna, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Arancia Film, 2005. - 1 DVD; color., son.
- Sabbiuno, 1944-2006 / a cura di Paolo Bernardi, Luisa Cicognetti, Gisella Gaspari. - Sabbiuno : Comitato per le onoranze ai caduti di Sabbiuno, 2006. - 1 DVD (ca. 45 min) : color. e b/n, sonoro. ((Documentario. - Nei tit. di testa: Comitato per le onoranze ai caduti di Sabbiuno ; Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Onlus ; Landis Laboratorio Nazionale per la didattica della Storia. Il documentario rievoca uno dei più drammatici episodi della Resistenza bolognese, l'eccidio di Sabbiuno, nel quale furono ammazzati nel 1944 più di cento giovani partigiani.Attraverso testimonianze e documenti il documentario ripercorre la memoria di quei fatti e delmonumento che oggi li ricorda.
- Europa sotto la pioggia. Arte e resistenza 1935-1960 / a cura di Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin. - [Bologna] : [Il Nove], [1996]. - 1 videocassetta (VHS) (14 min.). ((Tit. del contenitore. - Sul contenitore: Il principio della liberta: Comitato regionale per le celebrazioni del 50 anniversario della resistenza e della liberazione, Emilia Romagna ; Istituto Regionale Ferruccio Parri. - Video realizzato in occasione del Convegno L'immagine della resistenza in Europa:1945-1960, letteratura, cinema, arti figurative.
- L'immagine della Resistenza in Europa: 1945-1960: letteratura, cinema, arti figurative : pacchetto multimediale / a cura di Luisa Cicognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin. - Bologna : Il Nove, stampa 1996. – 1 v., 2 videocassette, 1 cd rom ; 26 x 21 x 6 cm. ((Documentario. – In occasione del convegno tenuto a Bologna Arena del Sole, 8-10 maggio 1995. – Titoli contenuti nelle videocassette: Europa sotto la pioggia : arte e resistenza 1935-1960 ; Guerrilleros. Maquisards, partigiani : nel cinema spagnolo, francese e italiano 1936-1950.
- Memorial / a cura di Luisa Cigognetti ; Lorenza Servetti. - Bologna : Landis ; Istituto Ferruccio Parri, 1995. - 1 DVD (50 min.) : b/n, color.
- Guerrilleros, maquisards, partigiani nel cinema spagnolo, francese e italiano (1936-1950) / a cura di Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin ; regia Luisa Cigognetti. - Bologna : Comitato regionale per le celebrazioni del 50. anniversario della resistenza e della liberazione ; Istitiuto regionale Ferruccio Parri, 1995. - 1 videocassetta (VHS) (15 min) : b/n ((Documentario
- Passi di danza, passi di parata / regia di Luisa Cigognetti ; soggetto e sceneggiatura di Luisa Cigognetti e Lorenza Servetti. - Bologna : Museo civico del risorgimento ; Istituto Ferruccio Parri, 1994. - 1 DVD (28 min.) : color., son.
- Trent'anni della nostra storia / Istituto regionale Ferruccio Parri ; a cura di Luisa Cigognetti e Lorenza Servetti. - Bologna : Istituto regionale Ferruccio Parri, 1993. - 1 videocassetta (VHS) (18 min.) : col.,son.
- Aspetti della famiglia italiana negli anni cinquanta / regia di Luisa Cigognetti. - Landis ; Istituto Ferruccio Parri, 1990. - 1 DVD (100 min.) : b/n, son.
- Scene per una storia dei consumi / soggetto e sceneggiatura Nadia Baiesi ... [et al.] ; collaborazione alla sceneggiatura Pierre Sorlin ; fotografia e montaggio Lorenzo Vitali ; una realizzazione Rete 7 Bologna ; regia Luisa Cicognetti. - Bologna : Istituto regionale per la Storia della Resistenza ; [s.l.] : Laboratorio nazionale per la didattica della Storia : Archivio storico Coop Emilia-Veneto, [1989?]. - 1 videocassetta (VHS) (ca. 36 min.) : color., sonoro. ((Documentario
- Dalle paglie alle maglie / regia di Luisa Cigognetti ; soggetto e sceneggiatura di Nadia Baiesi...[et al.]. - Bologna : Regione Emilia Romagna ; Istituto Ferruccio Parri ; Comune di Carpi, 1989. - 1 DVD (45 min.) : b/n, color., son.
- Memorie magnetiche / a cura di Luisa Cigognetti, Francesco Conversano, Nene Griffagnini. - Bologna : Istituto Ferruccio Parri, 1983. - 1 DVD (45 min.) : b/n, color., son.
Periodici
- Annale 1. Il proletariato agricolo in Emilia-Romagna nella fase di formazione. A cura di Franco Cazzola. Bologna, Clueb, 1980.
- Annale 2. Le campagne emiliane in periodo fascista. Materiale e ricerche sulla battaglia del grano. Legnani Massimo, Preti Domenico, Rochat Giorgio.
- Annale 3. Scuola e educazione in Emilia Romagna fra le due guerre. Berselli Aldo, Telmon Vittorio.
- Annale 4. Per il 40° della Resistenza: saggi e contributo bibliografico. Roveri Alessandro.
- Annale 5. Il PNF in Emilia Romagna: personale politico, quadri sindacali, cooperazione.ilia Romagna : personale politico, quadri sindacali, cooperazione. Roveri Alessandro, Degl'Innocenti Maurizio, Pombeni Paolo.
- Annale 6. Per una definizione della dittatura franchista. Casali Luciano.
- Annale 7-8. Distretti imprese classe operaia: l'industrializzazione dell'Emilia Romagna. D'Attorre Pier Paolo, Zamagni Vera.
- Annale 9. Aspetti della cultura emiliano-romagnola nel ventennio fascista. Battistini Andrea.
Monografie
- Europe and Media. History on television and the web, Third Update, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, 2018
- Comunità in guerra sull’Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria, a cura di Mirco Carrattieri e Alberto Preti, Viella 2018
- La Resistenza, il Fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, BUP 2017.
- Europe and Media. History on television and the web, Second Update, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, 2017
- Europe and Media. History on television and the web, Vol.I-II, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, 2016
- Tanti passati per un futuro comune? la storia in televisione nei paesi dell'Unione europea / Luisa Cicognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin; [promosso da] Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna Assemblea Legislativa, Centro Europe Direct.
- Il sorpasso / [a cura di Luisa Cigognetti, Daniela Asquini] - [Bologna], Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, 2011.
- La pianura e il conflitto: fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore 1919-1946 / Domenico Bruno, Enrico Cavalieri, Luca Pastore; Istituto storico Parri Emilia-Romagna.
- Cinema e storia: Il cammino della speranza. Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2008.
- Il fascicolo 663: un processo atteso per sessant'anni: la Resistenza a Castelfranco Emilia, l'eccidio nazifascista del dicembre 1944 e le carte occultate nell'armadio della vergogna / Luca Pastore, Castelfranco Emilia, Associazione nazionale partigiani d'Italia, Comitato comunale di Castelfranco Emilia, stampa 2008.
- Media e cultura comunitaria: per una storia televisiva dell'Europa 1. rapporto di ricerca / [condotta dall'Istituto storico Parri Emilia-Romagna ; a cura di Daniela Asquini, Lorenza Servetti]. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, stampa 2009.
- L'onorevole Angelina / [a cura di Gretel Magnani e Daniela Asquini]. - Bologna : Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, stampa 2007.
- Don Camillo e Peppone / [a cura di Daniela Asquini, Gretel Magnani, Lorenza Servetti]. - Bologna : Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, stampa 2007.
- Paisà / [a cura di Lorenza Servetti, Daniela Asquini]. - Bologna : Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, stampa 2005.
- Giorni di gloria: un esempio di cinema e storia / [a cura del Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, Servizio comunicazione e stampa]. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, Consiglio regionale, stampa 2004.
- Ricordo di Luciano Bergonzini: Bologna, 3 novembre 2000, aula Giorgio Prodi ... - Bologna : Comitato provinciale della Resistenza e della lotta di liberazione, 2001. Associazione nazionale partigiani d'Italia, Bologna; Istituto regionale Ferruccio Parri per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia Romagna; Universita degli studi di Bologna.
- Immagini nemiche: la guerra civile spagnola e le sue rappresentazioni, 1936-1939 / scritti di Luca Alessandrini ... \et al.!. - Bologna : IBC : Compositori, \1999.
- L'applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna / a cura di Valerio Marchetti. - Bologna : Il nove, stampa 1999. In testa al front.: Il principio della libertà, 1943/1945, Comitato per le celebrazioni del 50. Anniversario della Resistenza e della Liberazione Regione Emilia-Romagna, Istituto regionale Ferruccio Parri.
- La storia con le immagini : scriverla e raccontarla: atti delle giornate di studio in memoria di Gianpaolo Bernagozzi, Bologna, 2 e 3 dicembre 1997 / Istituto regionale Ferruccio Parri ; in collaborazione con Internationalassociation for media and history ; Laboratorio nazionale di didattica della storia.
- La ricostruzione di una cultura politica : i gruppi dirigenti dell'Emilia-Romagna di fronte alle scelte del dopoguerra, 1945-1956 / a cura di Angelo Varni ; introduzione di Paolo Pombeni. ((In testa al front.: Il principio della libertà 1943-1945; Comitato regionale per le celebrazioni del 50. anniversario della resistenza e della liberazione Emilia-Romagna; Istituto regionale Ferruccio Parri.
- Le forze armate nella Resistenza e nella guerra di liberazione: atti del Convegno, Bologna, 21-22 marzo 1995. (In testa al front.: 1943-1945, 1993-1995 il principio della libertà; Comitato per le celebrazioni del 50. anniversario della Resistenza e della liberazione, Regione Emilia Romagna; MD-Comitato organizzatore celebrazioni del 50. anniversario Resistenza e guerra di liberazione. - In cop.: Associazione nazionale combattenti della guerra di liberazione inquadrati nei reparti regolari delle forze armate.
- Catalogo dei periodici della biblioteca / Istituto regionale "Ferruccio Parri" per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia-Romagna ; a cura di Maria Lombardo, Lilia Battaglia, Carmela Lombardo.
- Propaganda di regime e giudizio della storia : ciclo di lezioni, proiezioni di cinegiornali LUCE (1919-1940) : marzo-aprile 1973. ((Tit. della cop. In testa: Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza, Istituti provinciali per la storia della Resistenza, Amministrazioni comunali e provinciali di Bologna, Ferrara, Forli, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia. - Testo di Giampaolo Bernagozzi.
- Terrore a Ferrara durante i 18 mesi della Repubblica di Salò / Carlo Zaghi. - Bologna : Istituto regionale Ferruccio Parri per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia-Romagna, 1992.
- Partiti politici e CLN / Pietro Alberghi ; comunicazioni e interventi di Norma Barbolini ... [et al.!. - Bari : De Donato, ©1975 (stampa 1976). - 613 p. ; 22 cm.
- La lotta armata / Luciano Bergonzini ; discorsi introduttivi, comunicazioni e interventi di Ezio Antonioni ... [et al.!. - Bari : De Donato, [1975!. - XXXVI, 695 p. ; 22 cm.
- Vincere, vinceremo : la guerra fascista (1940-1943) / a cura dell'istituto Luce e dell'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. - Roma : s.n!, stampa 1975 (Roma : Tip. Grilanda). - 216 p. ; 24 cm. ((In testa al front.: La Deputazione Emilia-Romagna per storia della guerra di liberazione e il Comitato regionale per il trentesimo anniversario della Resistenza, presentano il ciclo di lezioni proiezioni di cinegiornali "Luce" 1940-1943.
- La Resistenza in Emilia-Romagna : numero unico della Deputazione Emilia-Romagna per la storia della Resistenza e del movimento di liberazione. - Bologna : Deputazione Emilia-Romagna per la storia della Resistenza, 1966.
Produzioni
{tab=Monografie}
Tanti passati per un futuro comune? : la storia in televisione nei paesi dell'Unione europea / Luisa Cicognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin. ; [promosso da] Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna Assemblea Legislativa, Centro Europe Direct.
- Il sorpasso / [a cura di Luisa Cigognetti, Daniela Asquini]. - [Bologna] : Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, 2011.Nuovo Documento
- La pianura e il conflitto : fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore 1919-1946 / Domenico Bruno, Enrico Cavalieri, Luca Pastore ; Istituto storico Parri Emilia-Romagna
- Cinema e storia: Il cammino della speranza. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, 2008
- Il fascicolo 663 : un processo atteso per sessant'anni : la Resistenza a Castelfranco Emilia, l'eccidio nazifascista del dicembre 1944 e le carte occultate nell'armadio della vergogna / Luca Pastore. - Castelfranco Emilia : Associazione nazionale partigiani d'Italia, Comitato comunale di Castelfranco Emilia, stampa 2008.
- Media e cultura comunitaria : per una storia televisiva dell'Europa : 1. rapporto di ricerca / [condotta dall'Istituto storico Parri Emilia-Romagna ; a cura di Daniela Asquini, Lorenza Servetti]. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, stampa 2009.
- L'onorevole Angelina / [a cura di Gretel Magnani e Daniela Asquini]. - Bologna : Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, stampa 2007.
- Don Camillo e Peppone / [a cura di Daniela Asquini, Gretel Magnani, Lorenza Servetti]. - Bologna : Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, stampa 2007.
- Paisà / [a cura di Lorenza Servetti, Daniela Asquini]. - Bologna : Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, stampa 2005.
- Giorni di gloria : un esempio di cinema e storia / [a cura del Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, Servizio comunicazione e stampa]. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, Consiglio regionale, stampa 2004.
- Ricordo di Luciano Bergonzini : Bologna, 3 novembre 2000, aula Giorgio Prodi ... - Bologna : Comitato provinciale della Resistenza e della lotta di liberazione, 2001. Associazione nazionale partigiani d'Italia, Bologna; Istituto regionale Ferruccio Parri per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia Romagna; Universita degli studi di Bologna.
- Immagini nemiche: la guerra civile spagnola e le sue rappresentazioni, 1936-1939 / scritti di Luca Alessandrini ... et al.!. - Bologna : IBC : Compositori, 1999.
- L'applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna / a cura di Valerio Marchetti. - Bologna : Il nove, stampa 1999. In testa al front.: Il principio della libertà, 1943/1945, Comitato per le celebrazioni del 50. Anniversario della Resistenza e della Liberazione Regione Emilia-Romagna, Istituto regionale Ferruccio Parri.
- La storia con le immagini : scriverla e raccontarla : atti delle giornate di studio in memoria di Gianpaolo Bernagozzi, Bologna, 2 e 3 dicembre 1997 / Istituto regionale Ferruccio Parri ; in collaborazione con Internationalassociation for media and history ; Laboratorio nazionale di didattica della storia.
- La ricostruzione di una cultura politica : i gruppi dirigenti dell'Emilia-Romagna di fronte alle scelte del dopoguerra, 1945-1956 / a cura di Angelo Varni ; introduzione di Paolo Pombeni. ((In testa al front.: Il principio della libertà 1943-1945; Comitato regionale per le celebrazioni del 50. anniversario della resistenza e della liberazione Emilia-Romagna; Istituto regionale Ferruccio Parri.
- Le *forze armate nella Resistenza e nella guerra di liberazione : atti del Convegno, Bologna, 21-22 marzo 1995. ((In testa al front.: 1943-1945, 1993-1995 il principio della libertà; Comitato per le celebrazioni del 50. anniversario della Resistenza e della liberazione, Regione Emilia Romagna; MD-Comitato organizzatore celebrazioni del 50. anniversario Resistenza e guerra di liberazione. - In cop.: Associazione nazionale combattenti della guerra di liberazione inquadrati nei reparti regolari delle forze armate.
- Catalogo dei periodici della biblioteca / Istituto regionale "Ferruccio Parri" per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia-Romagna ; a cura di Maria Lombardo, Lilia Battaglia, Carmela Lombardo.
- Propaganda di regime e giudizio della storia : ciclo di lezioni, proiezioni di cinegiornali LUCE (1919-1940) : marzo-aprile 1973. ((Tit. della cop. In testa: Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza, Istituti provinciali per la storia della Resistenza, Amministrazioni comunali e provinciali di Bologna, Ferrara, Forli, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia. - Testo di Giampaolo Bernagozzi.
- Terrore a Ferrara durante i 18 mesi della Repubblica di Salò / Carlo Zaghi. - Bologna : Istituto regionale Ferruccio Parri per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia-Romagna, 1992.
- Partiti politici e CLN / Pietro Alberghi ; comunicazioni e interventi di Norma Barbolini ... [et al.!. - Bari : De Donato, ©1975 (stampa 1976). - 613 p. ; 22 cm.
- La lotta armata / Luciano Bergonzini ; discorsi introduttivi, comunicazioni e interventi di Ezio Antonioni ... [et al.!. - Bari : De Donato, [1975!. - XXXVI, 695 p. ; 22 cm.
- Vincere, vinceremo : la guerra fascista (1940-1943) / a cura dell'istituto Luce e dell'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. - Roma : s.n!, stampa 1975 (Roma : Tip. Grilanda). - 216 p. ; 24 cm. ((In testa al front.: La Deputazione Emilia-Romagna per storia della guerra di liberazione e il Comitato regionale per il trentesimo anniversario della Resistenza, presentano il ciclo di lezioni proiezioni di cinegiornali "Luce" 1940-1943.
- La *Resistenza in Emilia-Romagna : numero unico della Deputazione Emilia-Romagna per la storia della Resistenza e del movimento di liberazione. - Bologna : Deputazione Emilia-Romagna per la storia della Resistenza, 1966.
{tab=Periodici} Annale 1. Il proletariato agricolo in Emilia-Romagna nella fase di formazione.A cura di Franco Cazzola. Bologna, Clueb, 1980. {tab=Multimediali} Dis/parità : da Anna Maria Mozzoni a Tina Anselmi, 100 anni di leggi per le donne ed il lavoro / di Luisa Cigognetti, Gisella Gaspari. - Bologna : Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, 2009. - 1 DVD (16 min.)m ; color., son. ((In cop.: Unione delle province italiane.