Agnese Portincasa
Direttrice
Dirige l’Istituto Storico Parri dal 2023. In distacco ministeriale dal 2012, si occupa di didattica della storia del Novecento. Referente per la formazione docenti e per il Fundraising. Le sue aree di ricerca sono la storia culturale, dei consumi e dell’alimentazione.


Tommaso Cherchi
Specializzato nella comunicazione storica e nella gestione e valorizzazione del patrimonio audiovisivo, si occupa delle pagine social dell’Istituto. Il suo campo di studi comprende la cultura e la mentalità delle società del Novecento, il rapporto tra storia e media, le nuove forme di divulgazione storica.
tel. 051 3397274 – tommaso.cherchi@istitutoparri.it
Filippo Mattia Ferrara
Coordina le attività didattiche dell’Istituto. Si occupa di laboratori di storia del secondo Novecento, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, formazione docenti. I suoi principali campi di ricerca-azione sono: guerra fredda, Sessantotto, storia ambientale, storia della mafia e storia del tempo presente.
tel. 051 3397271 – filippo.ferrara@istitutoparri.it


Luca Isani
Si occupa di didattica del secondo Novecento, di progettazione di attività e laboratori per la scuola secondaria. Collabora a progetti di divulgazione storica e alla gestione dell’archivio documentale e fotografico. I suoi principali ambiti di competenza sono la Storia dell’Alimentazione e dell’Industria alimentare.
Olga Massari
Si occupa di divulgazione, comunicazione e progettazione multimediale. In ambito didattico svolge laboratori sulla storia d’Europa e sulla seconda guerra mondiale. Le sue aree di ricerca vertono sulla Resistenza italiana ed europea, sulla storia del cinema italiano e sulla storia dei movimenti.
tel. 051 3397271 – olga.massari@istitutoparri.it


Davide Sparano
Si occupa di didattica e di Public History. Le sue aree di ricerca e di studi si concentrano sulla storia della mafia e del suo immaginario oltre a Media & Digital education: didattica e formazione sui media digitali e nuove tecnologie, in particolare web, social, IA.
tel. 051 3397274 – davide.sparano@istitutoparri.it
Enrico Verdolini
Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, per l’Istituto si occupa di progetti riguardanti l’Assemblea Costituente e di valorizzazione del patrimonio. Le sue aree di studio riguardano la storia costituzionale, il movimento socialista, la Resistenza, i processi per gli eccidi nazifascisti.


Matilde Vinotti
Dopo gli studi di storia moderna ha conseguito la laurea in storia della Shoah e dei genocidi. Sta terminando il Master in Comunicazione Storica dell’Università di Bologna. I suoi interessi spaziano dalla storia sociale e di genere alla storia globale. In Istituto collabora alle attività di didattica e divulgazione, nonché alla valorizzazione del patrimonio archivistico.
Andrea Zoccheddu
Si occupa di laboratori sulla storia del Novecento, di educazione alla cittadinanza attiva e progettazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Specializzato in Fundraising e nella valorizzazione di prodotti storico-artistici in ambito culturale; le sue aree di ricerca sono la storia della Shoah e la storia urbana.
tel. 051 3397255 – andrea.zoccheddu@istitutoparri.it

Roberto Lanzarini
Coordina la biblioteca. Ha un’esperienza trentennale, maturata nelle quattro biblioteche storiche specializzate nella conservazione del Comune di Bologna. Organizza la rassegna N-Word e altre presentazioni legate alla storia della musica degli anni Settanta e Ottanta.
tel. 051 3397230 – roberto.lanzarini@comune.bologna.it / richiesteallabiblioteca@istitutoparri.it


Niccolò Barutta
Si occupa dei servizi al pubblico, della gestione delle collezioni della biblioteca e della catalogazione dei beni librari.
tel. 051 3397232 – niccolo.barutta@comune.bologna.it
Francesca Ciardullo
Si occupa dei servizi al pubblico e della gestione delle collezioni della biblioteca.
tel. 051 3397220 – francesca.ciardullo@comune.bologna.it


Silvia Piras
Si occupa dei servizi al pubblico e della gestione delle collezioni della biblioteca. Si è laureata in Giornalismo e cultura editoriale con una tesi sul falso fotografico nel fotogiornalismo.
tel. 051 3397232 – silvia.piras@comune.bologna.it
Dalla Stazione centrale (FS)
– a piedi (Km. 1,6): da Piazza delle Medaglie d’oro proseguire in Via Amendola, Piazza dei Martiri, Via Marconi fino a Piazza Malpighi; svoltare a destra in Via S. Isaia fino al civico 18.
– in autobus (10-15 minuti): n. 21, navetta D, fermata S. Isaia.
Dall’Autostazione
– a piedi (Km. 1,5): da Piazza XX Settembre proseguire in Via Gramsci, proseguire verso Piazza dei Martiri, Via Marconi fino a Piazza Malpighi, svoltare a destra in Via S. Isaia fino al civico 18.
– in autobus (15 minuti): n. 11, 27 (direzione centro), fermata Via Rizzoli; sull’altro lato della strada autobus n. 14: fermata S. Isaia.
Dall’ Aeroporto
– con l’Aerobus BLQ (circa 20 minuti): fermata Ugo Bassi; sull’altro lato della strada linea n. 14: fermata Sant’Isaia; in alternativa breve percorso a piedi (Km. 0,700).
In auto
L’Istituto è situato nel centro storico di Bologna, all’interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL).
Consigliamo di lasciare l’auto in uno dei parcheggi scambiatori della città, ben serviti dai mezzi pubblici.
Per ottenere un percorso personalizzato consigliamo di utilizzare il servizio gratuito Tuttocitta.it o Tper.it
Link utili: – Trenitalia – Autostazione – Autobus ATC – Taxi – Aeroporto Marconi
Orario di apertura ordinario degli uffici
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
9-19 | 9-19 | 9-19 | 9-19 | 9-19 | 9-14 |
Orario di apertura mesi estivi
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
13-19 | 9-15 | 9-15 | 13-19 | 9-15 | Chiuso |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
13-19 | 9-15 | 9-15 | 13-19 | 9-15 | Chiuso |
L’utente accede ai servizi di biblioteca e archivio negli orari di apertura della biblioteca.
L’Istituto è chiuso il 4 ottobre, giorno di S.Petronio, patrono di Bologna.
Durante il periodo natalizio l’orario d’apertura potrà subire delle variazioni che verranno comunicate in News e appuntamenti.
Gli orari della Biblioteca
Attenzione! Controllate sempre le notizie in home page per eventuali variazioni d’orario.
Orario ordinario d’apertura al pubblico (dal 1 settembre al 30 giugno):
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
9-19 | 9-19 | 9-19 | 9-19 | 9-19 | 9-14 |
Orario dal 1 luglio al 31 agosto e festività natalizie:
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
13-19 | 9-15 | 9-15 | 13-19 | 9-15 | Chiuso |
La biblioteca è chiusa il 4 ottobre, giorno di S.Petronio, patrono di Bologna.