Voli di farfalle

il 25 novembre l’Istituto in collaborazione con il comune di Bologna e la Compagnia del Teatro dell’argine, presenterà sui suoi canali social alcune brevi videobiografie. Le…


Eurodigital – Beyond the walls

Cosa intendiamo per cittadinanza digitale oggi? Quali i percorsi possibili per abbattere i muri reali, o quelli virtuali del digital divide? Ne discutiamo in due incontri…


Ustica e gli anni 80

L’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e l’Istituto Storico Parri, con la partecipazione del Sindaco del Comune di Bologna e del Rettore dell’Università di…


Nascita di una dittatura. Il fascismo dalla strage di Palazzo D’Accursio alla presa del potere

Tra il 1919 e il 1922 il fascismo irrompe sulla scena politica italiana, passando da piccolo movimento paramilitare a partito di governo. Un'ascesa rapidissima in cui la…


Youngabout – International Film Festival – Bologna 2020

La storia raccontata dal cinema. Incontro in streaming sul canale facebook di Youngabout. L’incontro seminariale partirà dall’analisi di A Russian Youth e di Cry of silence…


Digitalizzazione in corso – Nuove schede Anpi visibili su “Parridigit”

                       La scheda Anpi dello scultore Luciano Minguzzi Prosegue il lavoro di digitalizzazione dello…


Digitalizzazione in corso – Nuove schede Anpi visibili su “Parridigit”

                       La scheda Anpi dello scultore Luciano Minguzzi Prosegue il lavoro di digitalizzazione dello…


Digitalizzazione in corso – Nuove schede Anpi visibili su “Parridigit”

                       La scheda Anpi dello scultore Luciano Minguzzi Prosegue il lavoro di digitalizzazione dello…


La scelta delle armi – Dialogo sulla violenza politica in Italia con Raimondo Catanzaro

Cosa ha spinto tanti giovani italiani a prendere la strada dello scontro armato con lo stato tra la fine degli anni '60 e gli anni '80 del Novecento? Quanto hanno pesato nelle…


Presentazione del libro “Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica”

Tra l'estate del 1944 e la primavera del 1945 Alleati e tedeschi si confrontano sul tracciato della Linea Gotica, ultima linea difensiva nazista per tentare di bloccare lo…


La nascita della Repubblica e i Costituenti Emiliano-Romagnoli

Per conoscere le biografie e l'attività politica dei Costituenti emiliano-romagnoli vi proponiamo il portale  costituenti.900-er.it Alcuni Costituenti…


La risposta di Bologna. I soccorritori e la strage del 2 agosto 1980

Mercoledì 10 giugno 2020, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto storico Parri La risposta di Bologna. I soccorritori e la strage del 2 agosto 1980 Pochi…


A scuola d’Europa. Educazione civica europea a distanza

Lunedì 18 maggio alle 14.30 si terrà l'evento conclusivo del corso per docenti "A scuola d'Europa". Per partecipare all'incontro a…


Verso il 2 agosto – Quattro passi nella storia n. 5, il terrorismo in Italia

Un'immagine dei momenti successivi alla strage di Piazza della Loggia a Brescia (fondo Arbizzani - Istituto storico Parri) Il 9 maggio è il giorno della memoria dedicato alle…


Quattro passi nella storia n. 4 – Il lavoro nella storia

Forte dei Marmi, luglio 1919 (Fondo Supino, archivio Istituto storico Parri) Il quarto numero della nostra newsletter Quattro passi nella storia è dedicato al lavoro,…


Quattro passi nella storia – newsletter n. 3

  La scheda Anpi di Giuseppe Dozza Il terzo numero della nostra Newsletter Quattro passi nella storia è dedicato alla Liberazione dal fascismo e dall'occupazione tedesca.…


Quattro passi nella storia – Newsletter n. 2

Il mercato della Piazzola a Bologna nel 1961 Continuano le proposte on line dell'Istituto storico Parri. Il secondo numero della newsletter "Quattro passi nella storia" vi…


Quattro passi nella storia – le nostre proposte on line

L’Istituto storico Parri apre i suoi archivi, proponendo filmati, interviste e fotografie per viaggiare nel tempo, strumenti per comprendere e (ri)scoprire alcune pagine del…


#raccontiamolaresistenza – verso il 25 aprile

Raccontiamo la Resistenza L’Istituto storico Parri di Bologna aderisce alla campagna social dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, incentrata sull’hashtag…


Rinviata mostra Intermezzo – Personale di pittura di Stefania De Salvador

Intermezzo -  Mostra rinviata a data da destinarsi Personale di pittura di Stefania De Salvador Reading di Sergio Rotino; tappeto sonoro a cura di Agostino Giordano e…


RINVIATO La scelta delle armi. Dialogo sulla violenza politica in Italia

L'incontro è rinviato a data da destinarsi Cosa ha spinto tanti giovani italiani a prendere la strada dello scontro armato con lo stato tra la fine degli anni '60 e gli anni…


RINVIATO – La difficile sfida delle migrazioni nell’Italia contemporanea

Attenzione! L'incontro è rinviato a data da destinarsi, ci scusiamo per l'inconveniente. Quali sono le dinamiche sociali, culturali e legislative che hanno caratterizzato la…


Caporalato ieri, oggi, domani. Incontro con Stefano Iucci

Il caporalato è un fenomeno attualissimo. Attori e vittime sono, però, diversi rispetto al passato: i braccianti sono quasi tutti stranieri, africani in maggioranza, e così i…


Generazioni sconfitte? Militanti e movimenti di protesta nell’Italia repubblicana

Dagli anni '60 del Novecento i movimenti extraparlamentari hanno conquistato spazi d'azione in Italia condizionando l'agenda politica, andando incontro a vittorie e sconfitte.…


Generazioni sconfitte? Militanti e movimenti di protesta nell’Italia repubblicana

Dagli anni '60 del Novecento i movimenti extraparlamentari hanno conquistato spazi d'azione in Italia condizionando l'agenda politica, andando incontro a vittorie e sconfitte.…


I militari italiani nei lager nazisti – Presentazione del libro di Avagliano e Palmieri

Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945) (ed. Il Mulino, 2020) La storia degli IMI (internati…


80 storia da raccontare – Corso sulla storia degli anni ’80

Corso di formazione docenti dedicato agli Anni Ottanta del Novecento in una prospettiva aperta a una scala territoriale ampia e fluida in cui locale, nazionale, europeo e…


Il marchio dei diversi. Quattro storie per non dimenticare la lezione di Auschwitz

Mercoledì 18 dicembre, alle 16.30, l'Istituto Parri ospita la presentazione del libro Il marchio dei diversi di Emilio Drudi. L'autore ha intervistato Ruth Mussafia Weimberg,…


In viaggio con Checco. I ricordi in 8 mm di Francesco Berti Arnoaldi Veli

L'incontro si aprirà con la presentazione della prima piattaforma italiana dedicata al cinema privato, che permetterà l'accesso agli archivi di Home Movies: un punto di vista…


Intervista sul populismo. Cos’era ieri, cosa è diventato oggi

Che cosa è il populismo? Come è cambiato nel corso del Novecento? Quale è il suo peso nell’Italia del presente? Ne parliamo con Loris Zanatta, docente di Storia dell’America…