Framing Edward Reep

70° Anniversario della Liberazione



CONFERENZA STAMPA

Giovedì 16 Aprile – ore 11.00

BOLOGNA – Istituto Parri, via Sant’Isaia, 18

Framing Edward Reep

Un artista di guerra sulla via di Bologna 1944-1945


Mostra Fotografica



In occasione del 70° anniversario della Liberazione l’Istituto Parri E-R presenta la mostra fotografica Framing Edward Reep – Un artista di guerra sulla via di Bologna 1944-1945, conclusione del progetto di ricerca incentrato sulla figura del pittore di guerra americano Edward Reep iniziato qualche anno fa. Verranno esposte le immagini fotografiche che Reep scattò durante la discesa delle truppe alleate dall’Appennino verso Bologna e nei giorni della Liberazione della città. Sono fotografie assolutamente inedite, mostrate per la prima volta, frutto dello sviluppo di rullini ritrovati recentemente tra le carte di Edward Reep. La mostra, che inaugurerà Venerdì 17 Aprile, sarà allestita in due sedi distinte: nel cortile di Palazzo d’Accursio verranno esposte le fotografie scattate da Reep nei giorni della Liberazione di Bologna, tra il 21 e il 28 Aprile del 1945; all’istituto Parri, invece, troveranno sistemazione le fotografie realizzate durante il viaggio del soldato americano al seguito della 5° Armata dall’Appennino alla città, immagini accompagnate dalle pagine del suo diario personale, e i disegni frutto di quell’esperienza. Oltre alla mostra verranno presentati i nuovi volumi della collana storica di Diari e Memorie dell’Istituto Parri-Pendragon e i nuovi percorsi regionali diResistenza mAPPe.



Alla Conferenza Stampa saranno presenti le figlie di Edward Reep.



Interverranno:

Alberto De Bernardi – Presidente dell’Istituto Parri E-R

Luisa Cigognetti – Direttrice dell’Area Multimediale e Comunicazione dell’Istituto Parri E-R

Agnese Portincasa - Area didattica dell’Istituto Parri E-R


Fondo fotografico Filippo D’Ajutolo

Presentazione del Fondo fotografico Filippo D’Ajutolo 
acquisito dall’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R per volontà dell’erede Maria Longhena
Mercoledì 15 aprile, ore 16.30
presso la sala dell'ex-Refettorio, ingresso da via S. Isaia, n. 20
 
Partecipano
Maria Longhena
Isabella Zanni Rosiello
Carlo D’Adamo, studioso
Arnaldo Pettazzoni, fotografo
Lucia Xerri, Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna
Luca Alessandrini, Istituto Parri 
 


L’Atlante nazionale delle stragi naziste in Italia

Presentazione de
L’Atlante nazionale delle stragi naziste in Italia
Un progetto nazionale dell’Anpi e dell’Insmli
La dimensione regionale emiliano romagnola
 
Giovedì 16 aprile, ore 17
presso la sala dell'ex-Refettorio, ingresso da via S. Isaia, n. 20
 
Partecipano
Paolo Pezzino, Insmli Presidente del Comitato scientifico della ricerca

Claudio Silingardi, Direttore INSMLI

Walter Vitali, già Senatore membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascistia

Toni Rovatti, ricercatrice
 

La linea gotica tra ricerca e didattica

L'incontro, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna, è riconosciuto come attività di formazione per gli insegnanti e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.  


Un LIBRO al MESE - Alekos Panagoulis, il dovere della libertà

 

Giovedì, 9 aprile, alle 17,30, presso l’istituto Parri, nel quadro di “Un libro al mese”, Samantha Falciatori presenterà il proprio libro Alekos Panagoulis. Il dovere della libertà, Archèosares, Viterbo, 2014.

 

La presentazione avverrà nel refettorio del ex convento di S. Mattia, ingresso da via S. Isaia, n. 20.

Leggere di più


Un LIBRO al MESE - Seconda discussione

VENERDI' 27 MARZO

alle ORE 21

avrà luogo presso l'Istituto Parri, via S. Isaia n. 20,


la nostra seconda discussione.

Essa è stata preparata attraverso un questionario che 64 persone hanno compilato. Verranno approfonditi alcuni temi del questionario e li dibatteremo con il prof. Gianpaolo Rossini e la prof.ssa Laura Amadesi. Gianpaolo Rossini è ordinario di “economia internazionale” presso  l’università di Bologna.

Laura Amadesi è Partner della Società MeA Consulting srl di cui è fondatrice, attiva nella consulenza direzionale principalmente nei settori industriale, dei servizi e del Private Equity. E’ docente a contratto di Management Consulting (nel corso di Laurea  specialistica in International Management, presso la scuola di Economia dell’università di Bologna.

 


Privacy Preference Center