Una città per gli archivi l'inventario e la storia dell'ISREBO
E' da oggi on-line sul sito di Una città per gli archivi l'inventario e la storia dell'ISREBO.
Come comunicatoci dal coordinatore del progetto Armando Antonelli vi si può trovare la gran parte della documentazione prodotta dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella Provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" (Isrebo). La documentazione è relativa alla vita amministrativa e gestionale dell'ente (contabilità, corrispondenza) o alla sua produzione scientifica (esplicata e trasmessa, sotto forma di atti di convegni, materiale grigio vario, bozze di testi scientifici, appunti di lavoro).
In quanto associazione riconosciuta ed operante anche su suolo nazionale, l'Isrebo ha poi raccolto, nel tempo, atti di convegni, giornate di studio, tavole rotonde e seminari organizzati sul territorio italiano nella sua interezza e conservati per motivi di studio. Infine, in anni più recenti, l'Isrebo iniziò a ricevere in donazione piccoli archivi di persone o famiglie che riconoscevano nell'Istituto, e nella sua attività scientifica e didattica, un merito ed un valore preciso: in questo modo, tali piccoli fondi sono stati incorporati e resi visibili e consultabili.
Nel 2013 l'Isrebo si è fuso con l'Istituto storico Parri Emilia-Romagna, il Centro di documentazione storico politica sullo stragismo (Cedost) e il Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Landis) nel nuovo Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R.
Tempo libero, sport e fascismo
Workshop/Seminario
Tempo libero, sport e fascismo
16-17-18 ottobre 2014
Dipartimento di scienze politiche, sociali e cognitive (DISPOC)
Università degli Studi di Siena
via P. A. Mattioli 10 - Siena
Resistenza mAPPe
:: CONFERENZA STAMPA ::
giovedì 18 settembre 2014 - ore 10.00
Sala Stampa della Giunta della Regione Emilia-Romagna
viale Aldo Moro 52 - Bologna
viale Aldo Moro 52 - Bologna
Presentazione del progetto
Resistenza mAPPe
Per celebrare la fase conclusiva del Settantesimo Anniversario della Resistenza gli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete hanno realizzato una serie di app gratuite dedicate ad alcuni percorsi della Memoria nelle città capoluogo della Regione Emilia Romagna.
Le applicazioni sono nove (una per capoluogo di Provincia) scaricabili gratuitamente da Google Play (per sistemi operativi Android) e da iTunes (per sistemi operativi Apple) e contengono percorsi interattivi su mappe.
Ogni percorso localizza una serie di luoghi storici che riportano a eventi significativi della lotta Partigiana, delle devastazioni causate dai bombardamenti alleati, delle rappresaglie nazifasciste, della vita quotidiana vissuta durante i drammatici momenti finali della seconda Guerra Mondiale.
La prima uscita di questa collana riguarda la città di Rimini.
conCittadini: diritti e legalità
E' online conCittadini: diritti e legalità
Il video sintetizza tutto il lavoro svolto all'interno del progetto"Diritti e doveri" di conCittadini 2013-2014, coordinato dall'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri.
Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943)
Lunedì 5 maggio 2014 alle ore 11, presso gli Istituti Aldini Valeriani - Sirani in via Bassanelli 9/11, verrà inaugurata, in collaborazione con l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, la Mostra Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943) curata da Tullio De Mauro, Nicola Tranfaglia e Alberto Monticone, con l’ausilio di Aldo Zambelloni. L’esposizione è visitabile, a ingresso libero e ad orario continuato, fino al 19 maggio, dalle ore 8,30 alle 19.