RINVIATO La scelta delle armi. Dialogo sulla violenza politica in Italia
L'incontro è rinviato a data da destinarsi
Cosa ha spinto tanti giovani italiani a prendere la strada dello scontro armato con lo stato tra la fine degli anni '60 e gli anni '80 del Novecento? Quanto hanno pesato nelle scelte individuali fattori come la famiglia, le amicizie, il luogo di lavoro e il quartiere di residenza?
Ne parliamo con Raimondo Catanzaro, sociologo, responsabile della ricerca su violenza politica e terrorismo dell'Istituto Cattaneo
Conduce: Luca Pastore, Istituto Storico Parri
L'incontro è rinviato a data da destinarsi
RINVIATO - La difficile sfida delle migrazioni nell'Italia contemporanea

Attenzione! L'incontro è rinviato a data da destinarsi, ci scusiamo per l'inconveniente.
Quali sono le dinamiche sociali, culturali e legislative che hanno caratterizzato la politica migratoria italiana dal 1945 ad oggi?
Ne parliamo con Michele Colucci, autore del volume: Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni (Carocci, 2018)
Conduce: Federico Chiaricati (Istituto Storico Parri)
Incontro rinviato
Ingresso libero
Caporalato ieri, oggi, domani. Incontro con Stefano Iucci

Il caporalato è un fenomeno attualissimo. Attori e vittime sono, però, diversi rispetto al passato: i braccianti sono quasi tutti stranieri, africani in maggioranza, e così i nuovi caporali “etnici” che provengono dalle medesime comunità degli sfruttati ma arrivano spesso a ridurre spietatamente in schiavitù i loro sottoposti. L’intermediazione illecita di manodopera va ormai oltre le campagne ed è approdata – dopo l’edilizia – anche nel mondo della gig economy, in particolare nel settore dei riders.
Una novità positiva, però, c’è: la legge 199 del 2016 ha finalmente introdotto nel nostro paese il reato di caporalato. La legge – oltre ad aver reso più agevole la repressione – ha introdotto alcune novità di rilievo, tese a ridurre quei “bisogni” su cui il caporalato prospera: la necessità di trovare manodopera in tempo rapido, il trasporto quotidiano delle persone nei campi, l’alloggio.
Per il ciclo di incontri “Il filo del discorso” Emanuela GARIMBERTI e Agnese PORTINCASA discutono del tema con il giornalista Stefano IUCCI, curatore delle opere “Il lavoro e i giorni” (2008, con Mario Desiati) e “Consiglio di classe” (2009, con Angelo Ferracuti).
Venerdì 21 febbraio 2020, ore 17.30, Sala proiezioni dell'Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18 - Bologna
Ingresso libero
Master in comunicazione storica - proroga scadenza bando 2020

E' on line il nuovo bando del Master in comunicazione storica dell'Università di Bologna, a cui l'Istituto Storico Parri partecipa come partner scientifico. La scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 20 luglio 2020.
Per informazioni dettagliate e per scaricare il bando clicca qui
Contatti: Dr.ssa Simona Salustri, Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Unibo, P.zza San Giovanni in Monte 2, 40124 Bologna
Foibe e confine orientale - Vademecum per il Giorno del ricordo
L'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea in Friuli Venezia Giulia mette a disposizione di tutti il Vademecum per il Giorno del ricordo.
Ogni anno, nell’imminenza del 10 febbraio, operatori politici, della comunicazione e della scuola si trovano a dover commentare i passaggi cruciali di una storia obiettivamente complessa come quella della Frontiera adriatica nel ‘900. Nella miriade di voci è difficile trovare informazioni rigorose e sintetiche, mentre abbondano semplificazioni e deformazioni interpretative. Il Vademecum vuole offrire un contributo di chiarezza e praticità di consultazione. Il prodotto è suddiviso in capitoli, in ordine cronologico: questioni generali, fascismo di confine, occupazioni italiane in Jugoslavia, foibe, esodo. Segue poi una sezione dedicata alle domande più frequenti. Ulteriori strumenti sono una bibliografia sintetica, le foto e le mappe storiche, tutte libere da diritti. I testi sono di Gloria Nemec, Raoul Pupo e Anna Vinci, le mappe di Franco Cecotti. La cura è di Raoul Pupo.
Scarica il pdf del Vademecum per il giorno del ricordo
Bologna e il dopoguerra nei verbali del Partito D'Azione - Consulta on line
Grazie alla donazione della famiglia di Nazario Sauro Onofri (1927-2015), l’Istituto Storico Parri mette a disposizione di tutta la comunità i verbali delle riunioni del Partito d’Azione bolognese nel secondo dopoguerra, scaricabili in formato pdf. Tanti gli argomenti trattati: la ricostruzione, i rapporti con le altre forze politiche, l’epurazione dei fascisti etc. Il primo volume raccoglie i verbali delle riunioni tenute dal 23 aprile 1945 al 16 novembre 1945; il secondo riparte dal 16 novembre 1945 e termina con la riunione del 5 settembre 1946.
Guarda il primo volume
Guarda il secondo volume
Articoli recenti
Non è stato trovato nulla.
Generazioni sconfitte? Militanti e movimenti di protesta nell'Italia repubblicana
Dagli anni '60 del Novecento i movimenti extraparlamentari hanno conquistato spazi d'azione in Italia condizionando l'agenda politica, andando incontro a vittorie e sconfitte. E' possibile tracciare un bilancio di queste esperienze? Che impatto hanno avuto i movimenti nella storia del nostro paese? Cosa resta delle idee di quelle stagioni? In occasione della presentazione del libro curato da Antonio Benci La generazione che ha perso. Attilio Mangano: il militante, lo studioso, l’uomo (Centro documentazione Pistoia editore) ne parliamo con:
Cinzia Venturoli (Università di Bologna)
Antonio Benci (Centro Documentazione di Pistoia)
Conduce: Fabrizio Billi (Archivio Marco Pezzi)
Venerdì 7 febbraio 2020, ore 18, Sala proiezioni dell'Istituto Storico Parri - via Sant'Isaia 18 - Bologna
Ingresso libero.
Generazioni sconfitte? Militanti e movimenti di protesta nell'Italia repubblicana
Dagli anni '60 del Novecento i movimenti extraparlamentari hanno conquistato spazi d'azione in Italia condizionando l'agenda politica, andando incontro a vittorie e sconfitte. E' possibile tracciare un bilancio di queste esperienze? Che impatto hanno avuto i movimenti nella storia del nostro paese? Cosa resta delle idee di quelle stagioni? In occasione della presentazione del libro curato da Antonio Benci La generazione che ha perso. Attilio Mangano: il militante, lo studioso, l’uomo (Centro documentazione Pistoia editore) ne parliamo con:
Cinzia Venturoli (Università di Bologna)
Antonio Benci (Centro Documentazione di Pistoia)
Conduce: Fabrizio Billi (Archivio Marco Pezzi)
Venerdì 7 febbraio 2020, ore 18, Sala proiezioni dell'Istituto Storico Parri - via Sant'Isaia 18 - Bologna
Ingresso libero.
I militari italiani nei lager nazisti - Presentazione del libro di Avagliano e Palmieri
Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945) (ed. Il Mulino, 2020)
La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ricchissima mole di diari, lettere e testimonianze dirette, edite e ancor più inedite, il libro ne racconta la vicenda complessiva, dalla cattura alla liberazione e al ritorno, scoprendo anche aspetti poco noti della violenza nei lager, nei campi di lavoro coatto e di punizione, del loro bagaglio di ideali e di umanità, del rapporto con la popolazione civile e con le donne. Una pagina a lungo trascurata e sottovalutata recuperata qui, attraverso le voci dei protagonisti, in un quadro vivido e dettagliato.
Presentazione del volume giovedì 30 gennaio, alle ore 18, presso la sede dell'Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18 - Bologna
Mario Avagliano dialoga con Luca Bottura, Federico Chiaricati, Rossella Ropa, Silvana Vialli e Bruno Vialli.
Interventi di Giacomo Manzoli, Fabrizio Tosi e Anna Cocchi.
Ingresso libero.
27 gennaio 2020, Giorno della Memoria - Programma delle iniziative

Il Comune di Bologna e il Tavolo della Memoria, a cui partecipa l'Istituto Storico Parri, propongono alla cittadinanza una serie di incontri e iniziative nei mesi di gennaio e febbraio per riflettere sul significato del Giorno della Memoria, sulla persecuzione e lo sterminio degli ebrei a opera del fascismo italiano e del nazismo tedesco.
L'Istituto Storico Parri propone:
30 gennaio, ore 18 - presentazione del libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Il Mulino 2020), con Giacomo Manzoli, Fabrizio Tosi, Anna Cocchi, Luca Bottura, Federico Chiaricati, Rossella Ropa, Silvana Vialli, Bruno Vialli (guarda il dettaglio della notizia)
8 febbraio, ore 10.30 - inaugurazione della mostra su Camelia Matatia (Scuola Luigi Carlo Farini, via Populonia 11), in collaborazione con Istituto Comprensivo 12, Quartiere Savena, Liceo Artistico Arcangeli.





