Charlotte Delbo - Una memoria, mille voci

L'Istituto ospita la Mostra CHARLOTTE DELBO

UNA MEMORIA, MILLE VOCI

prodotta dall’Isrec - Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’età contemporanea e dal Centre d’histoire de la Résistance et de la Déportation di Lione.

La mostra è curata da Elisabetta Ruffini, direttrice dell’Isrec

Il percorso espositivo è dedicato alla persona e all’opera letteraria di Charlotte Delbo, francese di origini italiane, resistente e deportata ad Auschwitz, è stata segretaria di Louis Jouvet e assistente di Henri Lefebvre
dal 12 al 29 marzo
orari di apertura da lunedì a venerdì ore 15.30-18.30; sabato ore 10-13
aperta su prenotazione da lunedì a venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14
ingresso libero


Comunità in guerra sull'Appennino. La linea gotica tra storia e politiche della memoria

 

a cura di Mirco Carrattieri e Alberto Preti, Viella 2018


I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già avviati e ne indicano altri, a partire dalla relativa marginalità della Gotica nel contesto della guerra in Europa, ma anche dalla sua unicità in termini di durata.

In questa prospettiva, i saggi mettono a fuoco il tema della guerra combattuta e delle esperienze di guerra; l’azione del movimento di Resistenza, fra guerriglia e controguerriglia, fra affermazione e limiti del contropotere partigiano in territorio occupato e difficili rapporti con gli Alleati; le politiche di gestione dei territori da parte delle truppe occupanti, con particolare attenzione ai rastrellamenti, all’evacuazione coatta, alle violenze sulla popolazione civile; e le difficili pratiche di sopravvivenza da parte dei civili in quel sistema di potere vanificato o stravolto.

I saggi conclusivi danno conto della grande varietà di iniziative e di strumenti posti in essere per valorizzare le “tracce” della Gotica, che hanno stimolato, in quei luoghi, un nuovo turismo della memoria.


Mostra - Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943)

Lunedì 21 gennaio 2019, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado "Alessandro Volta" di Bologna, verrà inaugurata, in collaborazione con l’Istituto Storico Parri, la Mostra Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943) curata da Tullio De Mauro, Nicola Tranfaglia e Alberto Monticone, con l’ausilio di Aldo Zambelloni. La mostra resterà aperta fino al 29 gennaio. 

Sono previste visite guidate per le classi. 


Mostra - Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943)

Lunedì 21 gennaio 2019, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado "Alessandro Volta" di Bologna, verrà inaugurata, in collaborazione con l’Istituto Storico Parri, la Mostra Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943) curata da Tullio De Mauro, Nicola Tranfaglia e Alberto Monticone, con l’ausilio di Aldo Zambelloni. La mostra resterà aperta fino al 29 gennaio. 

Sono previste visite guidate per le classi. 


A scuola di Home Movies



 

Archivio Aperto XI

26.10 - 03.12.2018


A scuola di Home Movies

Usi didattici del cinema amatoriale e privato




Venerdì 16 novembre ore 16.00 | Incontro

Home Movies - Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 Bologna



Per gli insegnanti che lavorano con la scuola secondaria, l'Associazione Home Movies, in collaborazione con l'Istituto Storico Parri, propone un corso di aggiornamento dedicato alla ricerca e utilizzo didattico di materiale audiovisivo inedito e privato conservato presso l'Archivio Nazionale del Film di Famiglia.

E' sempre più evidente l'urgenza di proporre percorsi che possano avvicinare i ragazzi alla storia del Novecento, una storia che, ai loro occhi, si mostra distante e senza apparenti legami con il presente. L'utilizzo di home movies e film amatoriali come possibili fonti storiche permette di avvicinare la storia alla quotidianità delle nuove generazione. I film raccolti e digitalizzati da Home Movies rappresentano una risorsa ricchissima, fatta di sguardi privati e nascosti sulla storia, una risorsa in grado di dialogare con i ragazzi in quanto sfrutta un linguaggio a loro congeniale: quello visivo delle immagini in movimento. 

 L'incontro, della durata di due ore, vuole essere una presentazione del corso che verrà avviato a partire da Febbraio 2019.

 

Interverranno:

Luisa Cigognetti - Direzione area multimediale Istituto Storico Parri

Giacomo Manzoli - Presidente Istituto Storico Parri

Agnese Portincasa - Direzione area didattica Istituto Storico Parri

Paolo Simoni - Presidente Associazione Home Movies

Programma completo Archivio Aperto 2018


Privacy Preference Center