Saluto a Giuseppe Reggiani

Il personale saluta con affetto Giuseppe Reggiani, utente affezionato e amico dell'Istituto.


NULLA E’ COME SEMBRA

CASAGALLERY Itinerante,

in occasione della 13a giornata del Contemporaneo - AMACI presenta l’esposizione
“NULLA E’ COME SEMBRA”
con la cura artistica di Claudio Rosi
organizzazione e comunicazione di Barbara Ceciliato,

Nello spazio espositivo “Ex Refettorio delle Monache” dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri-E-R - Museo della Resistenza di Bologna, saranno visibili lavori quali, video, installazioni, foto, allestimenti sonori, opere prodotte da un gruppo scelto di giovani artisti di varie nazionalità che nelle loro proposte, hanno seguito l’input dettato dal titolo della mostra.

Espongono:
Rebecca Ardizzoni, Anna Bellegati, Francesco Bergonzini, Arianna Capriotti,
Fareshteh Fatemy, Pegah Pasyar, Shabnam Shahgholi

Vernice: ore 18 di sabato 14 ottobre 2017
Con accompagnamento sonoro di Faraz Entessari

Periodo: dal 14 al 20 ottobre 2017

Orario di visita: giorni feriali, ore 15,30 – 19

Con il patrocinio di:
Accademia di Belle Arti di Bologna, CNA Cultura di Bologna e Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R - Museo della Resistenza di Bologna

Per info: 334 / 7345388
info@casagalleryitinerante.com
www.casagalleryitinerante.com


In ricordo di Giorgio Vicchi

Giorgio Vicchi (Fondo Giorgio Vicchi-Istituto Parri)

Giorgio Vicchi, il secondo da destra, con ufficiali inglesi delle N. 1 Special Forces (Fondo Giorgio Vicchi-Istituto Parri)

 

L’Istituto annuncia con commozione la scomparsa di Giorgio Vicchi e partecipa al dolore dei congiunti e dei tanti amici.

Giorgio Vicchi è stato un importante comandante partigiano, poi sindacalista, uomo politico, giornalista, cooperatore.



È stato Presidente dell’Istituto dal 1971 al 1980 segnandone il livello qualitativo con la raccolta della summa degli studi sulla guerra di liberazione emiliano-romagnola in quattro tomi e la svolta impressa agli indirizzi programmatici dagli studi resistenziali all’insieme della storia contemporanea, con particolare attenzione al fascismo e al dopoguerra.



Colto, generoso, discreto, integro, sempre scrupoloso e disponibile.



Amico carissimo



L’Istituto ha pubblicato:



 

Giorgio Vicchi, Diario partigiano (31 marzo-24 giugno 1944)

a cura di Luca Alessandrini e Roberto Mezzacasa

Istituto Parri - Pendragon, Bologna, 2015


Storia e Media. Dal cinema al Web. Studiare, rappresentare ed insegnare la storia Europea nell’era digitale - corso di formazione

Storia e Media. Dal cinema al Web

Studiare, rappresentare ed insegnare la storia Europea nell’era digitale



Corso di formazione sulle competenze digitali per la Didattica della Storia e delle materie umanistiche per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e per i formatori.

Il corso, condotto da Elisa Domenichini, Emanuela Garimberti, Chiara Massari, Agnese Portincasa, col supporto tecnico di Igor Pizzirusso, si svolgerà da ottobre a dicembre 2017 a Bologna, presso la fondazione Golinelli, e a Ravenna, presso gli Archivi del Novecento.

Scarica il programma completo in formato PDF


Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna a fianco del popolo cileno. 1973-1988 - mostra

"Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna a fianco del popolo cileno. 1973-1988", ospitata nella sede dell'Assemblea Legislativa, in Viale Aldo Moro 50, a Bologna, è stata prorogata fino al 30 novembre 2017dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.

L'intero progetto è in collaborazione con l'Assembla Legislativa Emilia Romagna, Concittadini e il  Museo de la memoria y los derechos Umanos.


Contributi per i Viaggi della memoria dedicati agli studenti

Promuovere la Memoria tra i ragazzi, partendo dalla visita ai luoghi che hanno segnato le tragiche vicende della storia del Novecento. Anche nel 2018, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna contribuirà al finanziamento dei “Viaggi della Memoria”.

Si tratta di percorsi di conoscenza e di studio in alcuni dei siti maggiormente rappresentativi dei momenti bui del secolo scorso: campi di concentramento, luoghi di deportazione e altri memoriali dentro e fuori l’Emilia-Romagna.

I destinatari dei “Viaggi della memoria” sono studenti, insegnanti, operatori culturali delle scuole primarie e secondarie di qualsiasi ordine e grado della Regione Emilia-Romagna. I soggetti autorizzati a presentare i progetti (scuole, associazioni, enti locali, altri soggetti pubblici e privati della regione Emilia-Romagna) devono contattare l’Istituto storico del proprio territorio provinciale. Per la provincia di ​Bologna il riferimento è ​l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R.​

Sarà quindi l’istituto a fornire informazioni, supporto alla progettazione e alla compilazione. I soggetti dovranno poi presentare all’Istituto stesso il proprio progetto entro il 20 ottobre 2017. Gli Istituti storici procederanno ad una valutazione tecnico-scientifica e provvederanno all’invio di tutti i progetti all’Assemblea legislativa entro il 6 novembre 2017.

Nei primi mesi del prossimo anno l’Assemblea legislativa assegnerà le risorse ai progetti selezionati, contribuendo così alla realizzazione delle attività previste.

La modulistica
 
 
Per informazioni è possibile contattare Lorena Mussini alla mail lorena.mussini@istitutoparri.it. La modulistica andrà inviata poi allo stesso indirizzo.

Privacy Preference Center