Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943)

Lunedì 5 maggio 2014 alle ore 11, presso gli Istituti Aldini Valeriani - Sirani in via Bassanelli 9/11, verrà inaugurata, in collaborazione con l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, la Mostra Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943) curata da Tullio De Mauro, Nicola Tranfaglia e Alberto Monticone, con l’ausilio di Aldo Zambelloni. L’esposizione è visitabile, a ingresso libero e ad orario continuato, fino al 19 maggio, dalle ore 8,30 alle 19.


Le narrazioni della Resistenza

Giovedì 8 maggio 2014, ore 15.30

Sala ex Refettorio - ingresso da via Sant’Isaia 20 -  Bologna

presentazione dei volumi

Resistenza e autobiografia della nazione

a cura di Aldo Agosti e Chiara Colombini
Edizioni Seb 27, Torino, 2012

Storie della Resistenza

a cura di Domenico Gallo e Italo Poma
Sellerio editore, Palermo, 2013

Ne discutono con i Curatori
Roberto Chiarini - Università Statale di Milano
Alberto Preti - Università di Bologna - Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R
Maurizio Zangarini - Università di Verona - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Introduce e coordina
Luca Alessandrini - Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R

Scarica l'allegato


IL TRENO VA A MOSCA

IL TRENO VA A MOSCA
un film di Federico Ferrone e Michele Manzolini (8mm/HD, 70’)
In concorso al 31° Torino Film Festival

PROIEZIONI AL CINEMA LUMIERE DI BOLOGNA- Via Azzo Gardino 65

VENERDI 9 MAGGIO ore 20.00- a seguire incontro con Luisa Cigognetti e Alberto De Bernardi

SABATO 10 MAGGIO ore 22.15
DOMENICA 11 MAGGIO ore 20.00 – preceduto dalla presentazione dell'LP del film
A seguire concerto dell'autore delle musiche Francesco Serra presso centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48  in collaborazione con Trovarobato

Scarica l'allegato


Sito ufficiale: www.iltrenovaamosca.it

Trailer https://www.youtube.com/watch?v=A0myNu2rxYU

Per info: Kiné soc.coop, 051 4076427 info@kine.it


25 APRILE 2014

25 APRILE 2014
IL MUSEO DELLA RESISTENZA PER LA CITTÀ

In occasione del 25 aprile 2014 il Museo della Resistenza organizza visite guidate e attività rivolte al pubblico di tutte le età. Percorsi che permettono di approfondire e ripercorrere una fase cruciale nella storia del nostro Paese: nei venti mesi che separano l’8 settembre 1943 dal 25 aprile 1945 si combatte e si scrive una delle pagine più sanguinose dell’intero conflitto mondiale. Settant’anni dopo, in una prospettiva non puramente celebrativa né di mera commemorazione, l’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E.R. sottolinea il significato più profondo e autentico di questa ricorrenza offrendo un programma di attività rivolto, nei diversi momenti della giornata, a pubblici di tutte le età.  


PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ORE 10 - VISITA GUIDATA AL MUSEO
(per tutti, a cura di Lorena Mussini)
ORE 11 - 1944: NASCONDERSI IN CITTÀ Visita virtuale a una base partigiana a Bologna. Indizi, sensazioni, racconti
(per tutti, a cura di Agnese Portincasa)
ORE 11.30 - LA RESISTENZA SPIEGATA AI BAMBINI
(visita guidata ed attività per i bambini dai 6 agli 11 anni. Su prenotazione, a cura di Agnese Portincasa)
ORE 12.30 - 1944: NASCONDERSI IN CITTÀ Visita virtuale a una base partigiana a Bologna. Indizi, sensazioni, racconti
(per tutti, a cura di Agnese Portincasa)
ORE 16 – IL 25 APRILE NEI MANIFESTI E NELL’USO PUBBLICO DELLA STORIA
(per studenti delle scuole superiori. Su prenotazione, a cura di Lorena Mussini)
ORE 17 - VISITA GUIDATA PER STUDENTI UNIVERSITARI
ORE 18 -VISITA GUIDATA PER STUDENTI UNIVERSITARI
ORE 18.30 - 1944: NASCONDERSI IN CITTÀ Visita virtuale a una base partigiana a Bologna. Indizi, sensazioni, racconti
(per tutti, a cura di Agnese Portincasa)
ORE 21 nel Chiostro – VOCI. GENERAZIONI.RESISTENZA
Operetta didattica per voci recitanti, percussioni e azioni corali. Scarica l'allegato con i dettagli dello spettacolo

Per tutta la giornata saranno a disposizione dei visitatori pubblicazioni originali del periodo dall’8 settembre 1943 alla Liberazione e documentazione dell’archivio dell’Istituto.
Per i bambini saranno proiettati brevi cartoni animati del periodo.  
Per le attività su prenotazione si prega di telefonare al numero 051 3397211, oppure mandare una mail all’indirizzo e-mail a:  landisdidattica@istitutoparri.it.


CENTO RAGAZZI E UN CAPITANO

Martedì 15 aprile 2014 ore 17.00
 - Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio, Bologna

Presentazione del volume

CENTO RAGAZZI E UN CAPITANO
La Brigata Giustizia e Libertà “Montagna” e la Resistenza sui monti dell’Alto Reno tra storia e memoria
di
PIER GIORGIO ARDENI
con la collaborazione di
FRANCESCO BERTI ARNOALDI VELI
Saluto di
LINO ‘WILLIAM’ MICHELINI - Presidente dell'ANPI Bologna
ALBERTO PRETI - Docente di Storia contemporanea Università di Bologna
LUCA ALESSANDRINI - della Direzione dell'Istituto per la storia e
le memorie del Novecento "Parri" Emilia Romagna
discuteranno con gli autori
PIER GIORGIO ARDENI - Docente di Economia politica Università di Bologna
FRANCESCO BERTI ARNOALDI VELI - Avvocato, Presidente Onorario della FIAP

scarica l'allegato


Trame di pace

La mostra Trame di pace sarà aperta al pubblico dal 23 aprile al 20 maggio 2014

presso la Sala Museale del Quartiere S. Stefano, via S. Stefano, 119 - Bologna.

Ingresso libero

SCARICA L'INVITO


Io sono testimonianza

Il Liceo “Augusto Righi” accoglie la mostra Io sono testimonianza, dedicata alla strage della Stazione di Bologna del 2 agosto 1980,  promossa e patrocinata dall’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R e allestita con la collaborazione di Angela Verzelli e Agnese Portincasa.
L'inaugurazione si terrà mercoledì 9 aprile 2014 dalle ore 11.20 presso l’Aula Magna del Liceo, Viale Pepoli, 3, Bologna.
la mostra sarà disponibile fin al 30 maggio prossimo per richieste di visita (e poi con link: scarica la lettera invito con le istruzioni).

La mostra sarà disponibile fin al 30 maggio prossimo.

Per informazioni e prenotazioni scrivere una mail a iosonotestimonianza@gmail.com

 

900storie - Focardi e Gobetti

Giovedì 10 aprile 2014 ore 17.30
presso la sala dell'Ex-Refettorio dell'Istituto Parri, via Sant'Isaia, 20

doppia presentazione dei volumi

Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. Le rimozioni delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza 2013

Eric Gobetti, Alleati del nemico. L'occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943), Laterza 2013

Ne discutono gli autori, chiamati a presentarsi reciprocamente

Coordina   Toni Rovatti

Scarica l'invito


Studiare e insegnare storia con la didattica delle competenze

Studiare e insegnare storia con la didattica delle competenze
Esemplificazioni sul Novecento
Si ricorda che mercoledì 2 aprile 2014, dalle 15,30 alle 18,30, presso l’Istituto Parri in via S. Isaia 18 a Bologna, avrà luogo il sesto ed ultimo incontro sul tema:
“Il curricolo del Novecento: nuclei tematici essenziali”
L'incontro avrà un carattere seminariale di confronto tra tutti i partecipanti.


Giornata di studio - Assemblea legislativa

Giornata di studio organizzata dall’Assemblea legislativa in collaborazione con il Mémorial de la Shoah di Parigi, il 7 aprile 2014, insieme ai partner del Tavolo istituzionale dedicato alle celebrazioni del Giorno della Memoria coordinato dal Comune di Bologna, presso la Sala Polivalente “Guido Fanti” dell’Assemblea (Viale Aldo Moro, 50 a Bologna) dal titolo:

Dopo Auschwitz: l’antisemitismo contemporaneo tra retaggi del passato e trasformazioni del presente: una sfida attuale?”

La Giornata, aperta a tutti gli interessati, intende proporre un’occasione di approfondimento, riflessione e dibattito su un tema di pressante attualità.

scarica il programma dettagliato


Privacy Preference Center