Giornata di studio - Assemblea legislativa

Giornata di studio organizzata dall’Assemblea legislativa in collaborazione con il Mémorial de la Shoah di Parigi, il 7 aprile 2014, insieme ai partner del Tavolo istituzionale dedicato alle celebrazioni del Giorno della Memoria coordinato dal Comune di Bologna, presso la Sala Polivalente “Guido Fanti” dell’Assemblea (Viale Aldo Moro, 50 a Bologna) dal titolo:

Dopo Auschwitz: l’antisemitismo contemporaneo tra retaggi del passato e trasformazioni del presente: una sfida attuale?”

La Giornata, aperta a tutti gli interessati, intende proporre un’occasione di approfondimento, riflessione e dibattito su un tema di pressante attualità.

scarica il programma dettagliato


900 storie - Per mano ignota

Giovedì 27 marzo 2014 - ore 17.30
presso la sala dell'Ex-Refettorio dell'Istituto

presentazione del documentario
PER MANO IGNOTA

Il film documentario ripercorre i fatti della Strage di Peteano, attraverso ricordi, esperienze e testimonianze e l’analisi del momento storico in cui essa ebbe luogo.
Regia Cristian Natoli
Produttore Alberto Sorge

scarica l'invito


Nuovi Orari della Biblioteca

Da mercoledì 12 marzo 2014 la biblioteca dell'Istituto amplia l'orario di apertura.
Sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.


VACANZE AL MARE

Home Movies - Kiné - Pierrot e la Rosa

 presentano
 
IN ANTEPRIMA A BOLOGNA
Venerdì 28 Febbraio alle ore 20:00
In concorso a VISIONI ITALIANE DOC
Cinema Lumière - Bologna
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b
 
VACANZE AL MARE
di Ermanno Cavazzoni
 
Dall’incontro tra le immagini dell’Archivio di Home Movies e la penna di Ermanno Cavazzoni nasce questa stravagante storia delle ferie estive degli italiani.
Giocando sul fraintendimento, l’errore e l’ovvietà, Cavazzoni racconta un secolo di vacanze al mare attraverso la lente straniata del reperto, offrendoci un ritratto dell’umanità balneare comico e irresistibile.
 

 
facebook.com/vacanzealmarehm
 
 
In allegato la locandina del film


Un libro al mese - Blogdemocrazia

Venerdì 28 febbraio prossimo, alle ore 18, presso la Sala Refettorio dell’Istituto Parri con ingresso da via S. Isaia n. 20, avrà luogo il secondo incontro di Un libro al mese

Marina Taddìa leggerà ed illustrerà l'opera di Paola Stringa,

Blogdemocrazia - Come si forma oggi l'opinione pubblica, Carocci, Roma, 2011.

L'incontro è aperto a tutti.

scarica la presentazione del progetto

scarica il primo report

scarica la bigrafia di Francesco Remotti


900storie - Negotiating Memories of Protest in Western Europe

Nuovo appuntamento per il ciclo 900storie

Venerdì 7 marzo 2014 ore 17.30

Sala dell'Ex-Refettorio - via S. Isaia 20

presentazione del volume

Negotiating Memories of Protest
in Western Europe - The Case of Italy
di Andrea Hajek

scarica l'invito


Concilio Vaticano II

Concilio Vaticano II: allora, oggi, dibattito che si svolgerà martedi 25 febbraio alle ore 17 presso la Fondazione per le Scienze Religiose "Giovanni XXIII", via San Vitale 114 a Bologna.

 


900 storie - Dovrei essere fumo

Nuovo appuntamento per il ciclo 900storie

Giovedì 20 febbraio 2014 ore 17.30

Sala dell'Ex-Refettorio - via S. Isaia 20

presentazione del volume

Dovrei essere fumo di Patrick Fogli

scarica l'invito

 


Viaggi della memoria seconda edizione

Viaggi della memoria seconda edizione

vedi il bando dell' Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna 

 


Convenzione tra Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna e Istituti storici a sostegno dei Viaggi della memoria

L'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha stipulato una convenzione con gli Istituti storici dell'Emilia Romagna per favorire la diffusione nelle scuole di ogni ordine e grado dei viaggi della memoria progettati sulla storia della seconda guerra mondiale con particolare riferimento alla deportazione.

A questo scopo per l'anno 2014 sono stati stanziati 100.000 euro che andranno ripartiti tra i progetti che l'Assemblea legislativa riterrà conformi alle indicazioni del bando allegato. Per accedere ai finanziamenti gli istituti, le scuole e le associazioni che intendono partecipare dovranno presentare un progetto all'Istituto di riferimento sul proprio territorio provinciale.

Gli Istituti fungeranno da collettori e saranno tenuti ad esprimere un parere tecnico non vincolante che sarà allegato all'atto della presentazione all'Assemblea legislativa di ciascun progetto.

Le richieste dovranno pervenire entro lunedì 24 febbraio all’indirizzo landisdidattica@istitutoparri.it

scarica la determina


Privacy Preference Center