Il progetto “Cinema e storia” è nato nel 2003 dalla collaborazione tra istituzioni diverse: la Facoltà di Scienze della Formazione e il Corso di Laurea DAMS dell’Università di Bologna, la Videoteca dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna e l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna.
Rappresenta un esperimento didattico sull’utilizzo del cinema come documento storico.
Si rivolge a studenti universitari che studiano la storia contemporanea, cinema, discipline della formazione. Il nostro intento è duplice: sperimentare un uso del film come fonte storica: ovvero analizzare il testo cinematografico partendo da un contesto storiografico, cercando di unire le competenze dello storico e quelle dello studioso di cinema per approfondire ciò che un documento filmico può dirci di sé e dell’epoca in cui è stato prodotto; e verificare come il cinema sia anche (e lo sia stato in particolare negli anni cruciali del secondo dopoguerra, della ricostruzione, dell’edificazione della democrazia) uno strumento più o meno esplicito della ”invenzione” e diffusione di nuovi modelli di cittadinanza. (Responsabili didattici: Luisa Cigognetti, Paolo Noto, Alberto Preti)
Frequentano annualmente il Seminario studenti che alla fine del corso e dei workshop producono lavori scritti o multimediali che vengono pubblicati, ogni anno, in un volumetto edito dalla Videoteca dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna
2003-2004 Giorni di gloria
2004-2005 Paisà
2005-2006 Lonorevole Angelina
2006-2007 Don Camillo e Peppone
2007-2008 Il Cammino della Speranza
2008-2009 Poveri ma belli
2009-2010 Il sorpasso
2010-2011 Contestazione Generale
2011-2012 Ecce Bombo
2012-2013 Cosa resterà di quegli anni ’80?
2013-2014 Il portaborse. Cittadini e Cinema di fine millenno. Il cinema degli anni ’90
Intervista realizzata all’interno del Laboratorio Cinema e Storia 2012