Le stragi e le azioni violente dell’esercito di occupazione tedesco e delle formazioni fasciste della Repubblica sociale italiana hanno segnato indelebilmente la storia d’Italia tra il settembre 1943 e la primavera del 1945. Quale funzione aveva quella violenza? Quali erano i risultati attesi da tedeschi e fascisti nel breve e nel lungo periodo? Quali tracce sono rimaste nella nostra memoria collettiva?

Ne parliamo con Toni Rovatti (Unibo)

Conduce: Luca Pastore (Istituto storico Parri)

Lunedì 30 novembre, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto storico Parri (https://www.facebook.com/istitutoparri/)

Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana
Via Sant’Isaia 18 – 40123 Bologna (BO)

Indirizzo PEC: istitutoparribologna@pec.it
C.F. 80067550378
IBAN: IT89X0707202405000000181758

Seguici su

Privacy Preference Center