Archivio dell’Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia, 18 – 40123 Bologna. 

Per accedere è sempre necessario fissare un primo appuntamento utilizzando i seguenti recapiti:
E-mail: luca.pastore@istitutoparri.it  (fondi cartacei e fondi fotografici);
Tel.: 051 3397233
 

Guarda gli orari di ordinaria reperibilità per fissare un appuntamento

Guarda l’elenco alfabetico dei fondi cartacei

Guarda le fotografie, i manifesti, i libri, i documenti scansionati e visibili su Parridigit, la nostra biblioteca digitale


Area di interesse

Storia contemporanea e in particolare la II guerra mondiale, fascismo italiano, antifascismo, Resistenza, dopoguerra e ricostruzione.

Accesso

L’accesso alla consultazione è gratuito.
Gli studiosi che intendono consultare per la prima volta i fondi conservati devono fissare un appuntamento con l’archivista, con il quale è sempre necessario prendere accordi per ulteriori consultazioni.
Per accedere alla consultazione occorre firmare il registro d’entrata dell’ufficio biblioteca e compilare il modulo per l’eventuale richiesta di documenti in consultazione con i propri dati personali e lo scopo della ricerca. Nel rispetto delle norme relative al diritto alla privacy, il trattamento dei dati personali degli utenti è effettuato a soli fini statistici e di servizio.
L’utente è tenuto a depositare eventuali borse e libri nel guardaroba (non è consentito entrare con libri propri senza autorizzazione).
Prima di uscire, riconsegnare al personale i documenti ricevuti in consultazione.
L’ingresso alle sale di lettura può essere inibito alle persone che tengano un contegno scorretto all’interno delle medesime. Non è consentito l’uso dei cellulari, consumare cibi e bevande nelle sale di lettura. E’ vietato fumare.
L’istituto dispone di una saletta ristoro con distributore bevande e terrazza per fumatori. Accesso disabiliLe persone con problemi motori possono accedere alla Biblioteca dal civico 16/A. In tal caso occorre suonare e richiedere l’intervento di un operatore.