Scendere in piazza. I movimenti di contestazione a Bologna e nell'Italia repubblicana
Dalle mobilitazioni di fine anni sessanta al movimento del '77, dalla Pantera al movimento No global: che impronta hanno lasciato nella nostra storia le idee e le azioni di quelle stagioni? Cosa volevano e cosa hanno ottenuto le donne e gli uomini che a migliaia scesero in piazza in tutta Italia? Come si arriva all'uccisione di Francesco Lorusso nella giornata dell'11 marzo 1977?
Ne parliamo con Fabrizio Billi (Archivio Marco Pezzi)
Conduce Luca Pastore (Istituto storico Parri)
Martedì 2 marzo 2021, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell'Istituto storico Parri
Nuove narrazioni tra migrazioni e memoria coloniale: città a confronto
Segnaliamo l'iniziativa Nuove narrazioni tra migrazioni e memoria coloniale: città a confronto.
Giovedì 18 febbraio dalle ore 15 in diretta streaming su Facebook - Centro interculturale Zonarelli di Bologna e sul sito www.laimomo.it/live-streaming
Museo della Resistenza chiuso fino a data da definirsi
Il Museo rimarrà chiuso fino a data da definirsi per le difficoltà connesse alla gestione e a interventi riorganizzativi nel contesto dell’emergenza epidemiologica e della sua ancora incerta evoluzione.
Cogliamo l’occasione di questa difficile stagione per un adeguato rilancio dell’allestimento e dei servizi al pubblico.
Saranno tuttavia possibili conversazioni o lezioni in videoconferenza sui temi del Museo:
-
la Resistenza a Bologna
-
la città in guerra
-
l’antifascismo prima della Resistenza
-
la Guerra civile spagnola e la partecipazione dei bolognesi
-
la presenza della Resistenza nella storia del dopoguerra
È possibile concertare anche incontri virtuali su temi specifici.
La durata della conversazione è di un’ora, ma può essere concordata una durata maggiore.
Le conversazioni possono essere concordate tutti i giorni della settimana, di preferenza in quelli feriali, a qualunque ora secondo le disponibilità.
Per gli incontri in videoconferenza e per qualsiasi informazione,
non esitate a scriverci!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giorno del ricordo - Un vademecum
L'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea in Friuli Venezia Giulia mette a disposizione di tutti il Vademecum per il Giorno del ricordo. Ogni anno, nell’imminenza del 10 febbraio, operatori politici, della comunicazione e della scuola si trovano a dover commentare i passaggi cruciali di una storia obiettivamente complessa come quella della Frontiera adriatica nel ‘900. Nella miriade di voci è difficile trovare informazioni rigorose e sintetiche, mentre abbondano semplificazioni e deformazioni interpretative. Il Vademecum vuole offrire un contributo di chiarezza e praticità di consultazione. Il prodotto è suddiviso in capitoli, in ordine cronologico: questioni generali, fascismo di confine, occupazioni italiane in Jugoslavia, foibe, esodo. Segue poi una sezione dedicata alle domande più frequenti. Ulteriori strumenti sono una bibliografia sintetica, le foto e le mappe storiche, tutte libere da diritti. I testi sono di Gloria Nemec, Raoul Pupo e Anna Vinci, le mappe di Franco Cecotti. La cura è di Raoul Pupo.
Biblioteca e archivio - Riapertura consultazione interna dal 1° febbraio 2021
L'Istituto storico Parri riapre le sale studio per la consultazione interna. A partire da lunedì 1° febbraio saranno disponibili su prenotazione 10 postazioni, sarà possibile consultare esclusivamente libri, periodici e documenti d'archivio conservati dal nostro Istituto, non sarà ammesso lo studio con libri propri. L'utente potrà prenotare la postazione per un massimo di 5 giorni consecutivi.
Per prenotare una postazione in sala studio e/o il prestito di un libro contattateci a questi recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 051 3397232
Se ci contattate via mail indicate sempre un recapito telefonico, provvederemo a darvi conferma.
Gli utenti che prenotano la postazione accedono alle sale studio in questi orari:
lunedì 13-19
martedì 9-15
mercoledì 9-15
giovedì 13-19
venerdì 9-15
Negli orari indicati è possibile restituire i libri presi in prestito; per tale operazione non occorre fissare un appuntamento: è sufficiente venire in sede e inserire i volumi da restituire nel box di cartone che troverete nell'atrio d'entrata, a piano terra.
Il 27 gennaio in radio - Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d'inciampo
Le storie delle pietre di inciampo trasmesse in radio diventano podcast con protagonisti gli studenti di Chieti, Bologna e Parma
95 studentesse e studenti di 3 Istituti in 3 diverse città italiane hanno dato vita a “Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo”, format ideato da Serena Cecconi, e Lidia Gattini, che ha coinvolto l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Di Savoia di Chieti come capofila, in rete con il Liceo Toschi di Parma e l’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani di Bologna, finanziato dal Miur attraverso il Bando “Promozione di eventi istituzionali, giornate, ricorrenze nazionali e campagne di comunicazione”.
Gli studenti, dopo una fase preparatoria a cura dei giornalisti di Mandragola Editrice (media partner dell’evento insieme ad Ansa) con i docenti: Antonella Aceto, Francesco Costabile, Michele Gennari, hanno partecipato a un laboratorio in presenza e on-line finalizzato alla realizzazione di podcast radiofonici e di video per raccontare la storia delle persone deportate della loro città alle quali sono dedicate le pietre di inciampo.
Oltre all’appuntamento del 27 gennaio (dalle 11 alle 12 a Chieti e dalle 18 alle 21:30 a Bologna e Parma), dove verranno proiettati (con una straordinaria proiezione non aperta al pubblico per le normative anti-Covid) i video nell’Istituto di Istruzione Superiore Luigi di Savoia di Chieti, sulle facciate del Quadriportico dell’Istituto Parri a Bologna e sulla facciata Ovest della Pilotta a Parma, sulle frequenze di Laboradio, per tutta la settimana dal 27 gennaio al 3 febbraio, si potranno ascoltare i lavori delle studentesse e degli studenti coinvolti, nell’arco di tutta la giornata. Il 27 gennaio durante l’appuntamento con Zai.Time, la trasmissione del network in onda dalle 14:30 alle 16:30, verranno mandati in onda due degli otto podcast, per poi continuare con la messa in onda degli altri dalle 16:30 alle 18.
Tutti i podcast saranno poi disponibili sia su tutti i siti delle radio del network (Radio Zai.net: http://www.radiozai.net, Radio Jeans: www.radiojeans.net, Hot Block Radio: http://www.hotblockradio.it) che su quello di Zai.net (www.zai.net) che su Spotify.
Programma per la città di Bologna:
Tre podcast, uno dedicato alla storia delle sorelle Baroncini, uno dedicato alla famiglia Calò e il terzo dedicato alla storia di Mario Finzi. Tutte e tre i podcast trasportano gli ascoltatori in una dimensione storica raccontata in maniera dettagliata, per riuscire ad avvicinarsi, in maniera delicata ma d’impatto, alle vicende personali dei protagonisti.
Ecco le storie dei membri dell’intera famiglia Calò, formata da una madre vedova e sei figli (erano la famiglia ebrea più numerosa di Bologna); le storie dei membri della famiglia delle sorelle Baroncini raccontate attraverso le “voci” di Nella e Lina Baroncini e la vita di Mario Finzi, ragazzo prodigio dallo spiccato talento musicale, che si intrecciano agli eventi storici che hanno cambiato il mondo.