Digitalizzazione in corso. I partigiani bolognesi nello schedario Anpi
La scheda di Francesco Berti Arnoaldi Veli
Le schede di riconoscimento dell'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) provinciale di Bologna conservate nel nostro archivio restituiscono un profilo sociale complessivo della Resistenza bolognese. Identificavano gli associati dell'Anpi nel secondo dopoguerra e permettono di conoscere dati biografici essenziali di antifascisti anche poco noti, offrendo una sorta di primo spaccato sociologico del movimento partigiano. La digitalizzazione delle schede e l'inserimento dei dati riportati è in corso, ma la prima parte del lavoro (cognomi con iniziale dalla A alla L) è già visibile online nella Biblioteca digitale dell'Istituto.
Clicca qui per visualizzare le schede già digitalizzate
La scheda di Tolmina Guazzaloca
Comunità in guerra sull'Appennino. La linea gotica tra storia e politiche della memoria
a cura di Mirco Carrattieri e Alberto Preti, Viella 2018
I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già avviati e ne indicano altri, a partire dalla relativa marginalità della Gotica nel contesto della guerra in Europa, ma anche dalla sua unicità in termini di durata.
In questa prospettiva, i saggi mettono a fuoco il tema della guerra combattuta e delle esperienze di guerra; l’azione del movimento di Resistenza, fra guerriglia e controguerriglia, fra affermazione e limiti del contropotere partigiano in territorio occupato e difficili rapporti con gli Alleati; le politiche di gestione dei territori da parte delle truppe occupanti, con particolare attenzione ai rastrellamenti, all’evacuazione coatta, alle violenze sulla popolazione civile; e le difficili pratiche di sopravvivenza da parte dei civili in quel sistema di potere vanificato o stravolto.
I saggi conclusivi danno conto della grande varietà di iniziative e di strumenti posti in essere per valorizzare le “tracce” della Gotica, che hanno stimolato, in quei luoghi, un nuovo turismo della memoria.
La Resistenza, il Fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945
A cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti
Per l'acquisto on line: http://www.buponline.com/ita/catalogo.asp
La Resistenza e gli eventi del 1943-1945 hanno segnato profondamente l’identità di Bologna. Attraverso nuovi contributi di ricerca, nelle pagine di questo libro scorrono venti mesi di guerra partigiana contro l’esercito di occupazione tedesco e il fascismo collaborazionista. Gli autori fanno luce su aspetti poco noti e pagine controverse della Resistenza in città e nel territorio circostante, seguendo le traiettorie degli uomini e delle donne che scelsero di prendere parte alla lotta. Vengono inoltre ricostruite le strategie repressive nazifasciste e le sorti dei bolognesi deportati nei lager. Infine si seguono le tracce di memoria ancora presenti nella cultura e nel tessuto urbano. Una sfida impegnativa in un momento in cui la Resistenza è spesso citata, ma poco conosciuta.
Piano dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2018/19
E' disponibile l'offerta di attività didattiche e di formazione dell'Istituto per l'anno scolastico 2018/19.
Per informazioni e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando Viaggi della memoria e Bando Viaggi attraverso l'Europa 2018/2019
Si è aperto l'Avviso per la partecipazione al bando della VI edizione dei Viaggi della memoria patrocinata e sostenuta dall'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna.
Dopo la valutazione molto positiva dei primi cinque anni di attività - grazie a un progressivo incremento del Contributo economico dell'Assemblea Legislativa con conseguente aumento sia del numero dei viaggi che dei partecipanti, alla qualità della proposta scientifica e alla diversificazione tematica che ha valorizzato il Viaggio sui luoghi come specifico approccio didattico - l'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna, ha aperto un secondo Bando, Viaggi attraverso l'Europa, con l’obiettivo di promuovere presso le giovani generazioni la conoscenza dei diritti e doveri derivanti dall’essere cittadini europei e di contribuire a rafforzare il loro senso di appartenenza all’Europa.
Il bando “Viaggi attraverso l’Europa” finanzia progetti dedicati ai luoghi, agli eventi e ai simboli legati ai temi della cittadinanza e dell’integrazione europea.
La rete degli istituti storici dell'Emilia-Romagna è partner scientifico di entrambi i bandi ed è a disposizione degli Enti beneficiari (Scuole, Comuni, Associazioni) sia per chiarimenti tecnici sia per la progettazione dei Viaggi. Tutta la documentazione relativa agli Avvisi è comunque visibile e scaricabile al seguente link: http://www.assemblea.emr.it/attivita/bandi-e- concorsi/avvisi-aperti
Per l'Istituto storico Parri, a cui afferiscono i progetti delle scuole/enti della città metropolitana di Bologna e del circondario imolese, scrivere a uno dei seguenti indirizzi:
Per i Viaggi della Memoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per i Viaggi attraverso l'Europa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODULISTICA
Viaggi della Memoria anno 2019 - VI edizione
Viaggi attraverso l’Europa 2018 - I edizione
Resistenzamappe - new release
Sono disponibili dal 27 agosto 2018 le nuove versioni delle app per Android e iOS relative al progetto Resistenza mAPPe. Ricordiamo che le app rendono disponibili per dispositivi mobili itinerari turistico-culturali all'interno dei centri urbani dei capoluoghi di provincia della regione Emilia-Romagna, dedicati alla Resistenza.
Il nuovo aggiornamento (la versione rilasciata è la 1.5) viene ad aggiornare la sicurezza e migliora il supporto per i dispositivi più nuovi e risolve alcuni problemi di visualizzazione e navigazione. Si tratta per lo più di un aggiornamento strutturale, reso necessario dall'evolversi delle tecnologie e non introduce nuove funzionalità sostanziali.