Chiusura estiva
Si avvisano i gentili utenti che l'Istituto rimarrà chiuso dal 15 al 17 agosto compresi.
Buone vacanze!
(photo credits: Home Movies)
Il Parri proietta @ Locanda dei Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi
Montesole1944 continua il suo tour bolognese!
Giovedì 21 luglio saremo ospiti presso la Locanda Dei Fienili Del Campiaro a Grizzana Morandi, in Loc. Campiaro 112/C, con i tre episodi di Montesole1944 prodotti con il Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto e le nostre Incursioni Resistenti.
Ecco il programma di proiezione completo!
Ad accompagnare la serata, oltre alle specialità gastronomiche, ci sarà anche la musica di Cantodiscanto.
Per maggiori informazioni: Programma - 2° edizione de Le Note dei Fienili del Campiaro
Vi aspettiamo per una serata al fresco della montagna!
1 luglio 2022 - Orario estivo della biblioteca
Segnaliamo che da venerdì 1 luglio a mercoledì 31 agosto la bliblioteca osserverà i seguenti orari:
Lunedì | 13.00-19.00 |
Martedì | 9.00-15.00 |
Mercoledì | 9.00-15.00 |
Giovedì | 13.00-19.00 |
Venerdì | 9.00-15.00 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |
L'ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo - presentazione del libro
Mercoledì 15 giugno, alle ore 17.00, nella Sala Proiezioni dell'Istituto Storico Parri in via Sant'Isaia 18, verrà presentato il libro L'ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo di Francesco Pellegrini.
Il libro racconta gli ultimi momenti del regime fascista attraverso le testimonianze dirette dei partecipanti alla seduta che si tenne nella notte tra il 24 e il 25 luglio, al termine della quale fu decisa la destituzione di Mussolini.
Dialogheranno con l'autore Mirco Dondi (Università di Bologna) e Cristina Gaspodini (Clueb Editore).
Dall'Ara. Renato sono io
La squadra di calcio, lo stadio, i tifosi, Bologna: sono i protagonisti della serata che si terrà mercoledì 8 giugno dalle ore 18.00 presso l’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20!
Alla presentazione parteciperanno e interverranno Virginio Merola (Presidente dell’Istituto Storico Parri), Claudio Fenucci (ammininistratore delegato del Bologna FC 1909), Riccardo Brizzi (Università di Bologna), Alberto Bortolotti (giornalista sportivo) e l’autore del libro Marco Tarozzi. Per l’occasione saranno proiettate, a cura di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, immagini girate da tifosi cineamatori allo stadio e in trasferta tra gli anni 50 e 60, compresa la finale scudetto del ‘64.
Parteciperà anche l’attore Orfeo Orlando che leggerà alcuni brani tratti dal libro.
A seguire si terrà il dj set con Marco Gabrielli.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulle pagine Facebook di MadeinBO e dell’Istituto Storico Parri.
Per prenotare e per ulteriori informazioni è possibile contattare Roberto Lanzarini al numero 333 3705582 o all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Il verde e il blu
La mostra Il verde e il blu nasce da un percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dell’anno scolastico 2021/22 in collaborazione tra Istituto Storico Parri e Liceo Classico M. Minghetti (classe 2 I).
Il progetto prende ispirazione dal libro di Luciano Floridi Il verde e il blu, nel quale il filosofo spiega come il successo di un futuro sostenibile passi attraverso l’alleanza tra il digitale (blu) e l’ambiente (verde), quest’ultimo visto non solo come ambiente naturale ma anche come ambiente sociale e comunitario.
La mostra Il verde e il blu è composta da un’installazione (Trytree) accompagnata da fotografie e progetti grafici per riflettere, attraverso l’arte, sulle enormi potenzialità del matrimonio tra tecnologia e ambiente.