Repressione. Storia della giustizia fascista
Mercoledì 27 aprile alle ore 17.30, presso la Sala Refettorio dell'Istituto Storico Parri in via Sant'Isaia 20, sarà presentato il libro Repressione. Storia della giustizia fascista di Andrea Valentinotti.
Ne parleranno con l’autore:
Giuseppe Masetti, direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia
Letizio Magliaro, segretario Magistratura Democratica Emilia-Romagna
Virginio Merola, presidente Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana
Sono richiesti green pass rafforzato e mascherina FFP2.
Diario di guerra - presentazione del libro di Dario Nobili
“Germania Kaputt. Dopo sessantanove mesi di lotta la Germania hitleriana... è finalmente
crollata.”
Con questa frase Dario Nobili chiude il suo diario, tenuto per
tutti gli anni della guerra, mentre passava dall’infanzia all’adolescenza sotto
alle bombe e alle restrizioni.
Pubblicato da Pendragon Edizioni per la nostra collana Diari e memorie del Novecento e curato da Mirco Dondi, il libro verrà presentato presso la sala del Refettorio dell’Istituto Parri in via Sant’Isaia 20 giovedì 21 aprile, alle ore 18.00. Saranno presenti il curatore, Alberto Preti e Federica Zanetti.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Green pass rafforzato obbligatorio.
Il 25 aprile al Parri
Il 25 aprile torna in presenza!
Ecco il programma completo per la Festa della Liberazione al Parri: quest'anno non ci facciamo mancare nulla, tra laboratori didattici, camminate per la città, proiezioni e tanto altro, per finire in bellezza con il dj set Resistent! Vi aspettiamo numerosi!
- ore 11: La Resistenza spiegata ai bambini [su prenotazione!]
A cosa resistevano i patrioti italiani della Resistenza? Quali erano i nemici da combattere e perché non potevano più essere tollerati? A queste domande, apparentemente semplici, vuole rispondere questa attività appositamente pensata per i bambini nella fascia di età compresa fra i 5 e gli 11 anni.
Durata dell’attività: 30 minuti
Massimo 10 bambini
- ore 11.30: Racconti della Resistenza
letture tratte dalle testimonianze di partigiani e partigiane
- dalle ore 15.00: visite guidate all’Istituto Storico Parri
- ore 15.00: L’Agnese va a morire
proiezione del film del 1976 del regista Giuliano Montaldo
- ore 15.30/17.00/18.00: Direzione Resistenza. Passeggiata partigiana
[su prenotazione!]
Passeggiata dedicata alla ricostruzione della storia di Bologna nei venti mesi che intercorrono fra l’8 settembre 1943 e il 21 aprile 1945. Temi principali saranno la vita quotidiana e le azioni politiche, i personaggi e le vicende più significative.
Durata dell’attività: 60 minuti
Luogo di partenza: Quadriportico dell’Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 20
Luogo di arrivo: Sacrario dei Partigiani, Piazza del Nettuno
Massimo 15 persone per turno
- ore 20.00: Dj set Resistent - Hip hop selection by Dopamina @ Radio Città Fujiko
musica a tema resistente nella sala del Refettorio dell’Istituto, a cura di Dopamina, in collaborazione con Radio Città Fujiko
Per tutto l’arco della giornata troverete anche:
- stand con libri e spillette ad offerta libera e con la possibilità di diventare soci del Parri
- proiezioni di filmati di repertorio e produzioni dell’Istituto in sala del Refettorio e sala Proiezioni
- mostra Volti partigiani presso l’anticamera della sala del Refettorio
- esposizione di facsimile di documenti estrapolati dall’archivio
Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo numerosi!
Viaggi nella storia
È finalmente on line la nuova sezione del sito "Viaggi nella storia" dedicata ai viaggi virtuali 2021 della rete degli istituti storici dell'Emilia Romagna!
I viaggi accompagnano studenti e docenti in Italia e in Europa attraverso mappe digitali, siti, video-documentari, biografie e archivi on line.
Usateli, diffondeteli, studiateli!
“Viaggi nella storia” è un progetto in collaborazione con Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna.
Chiusura pasquale
Segnaliamo che l'Istituto sarà chiuso per Pasqua da sabato 16 aprile a lunedì 18 aprile. Da martedì 19 si riaprirà secondo i soliti orari.
Buona Pasqua!
1992-2022 Capaci di memoria - Terzo incontro
Mercoledì 6 aprile alle ore 17.30 torna per il terzo appuntamento la rassegna “1992-2022 Capaci di memoria”, presso l'Istituto Storico Parri in via Sant'Isaia 18.
Luca Pastore e Davide Sparano dialogano con la prof.ssa Stefania Pellegrini (Università di Bologna).
Cercheremo di comprendere come sono nate le inchieste che hanno portato al maxiprocesso a Cosa Nostra e le vicende successive sfociate nel periodo delle stragi del 1992/1993. Affronteremo anche le questioni più attuali come il radicamento delle mafie nella nostra regione e l'evoluzione della legislazione antimafia.
per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’evento si terrà nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti: distanziamento, sanificazione e mascherine. Per accedere è richiesto il Green Pass rafforzato.
(Foto di Tony Gentile)