Fondo Paselli - Intervista a Luigi Paselli
Il Fondo Paselli è una collezione di libri provenienti da tutto il mondo riguardanti la Guerra civile spagnola (1936-1939), uno dei conflitti più importanti del XX secolo.
La collezione è stata donata da Luigi Paselli, studioso esperto dell'argomento, che ha raccolto i libri nell'arco di molti viaggi durante diversi anni.
In questa intervista ci racconta come nasce il suo interesse e come è iniziata la sua vasta collezione.
I libri del Fondo Paselli sono già consultabili presso la biblioteca dell'Istituto.
Potete vedere l'intervista sul nostro canale YouTube!
1992-2022 Capaci di memoria
L'Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana, in occasione del trentesimo anniversario delle stragi di mafia del 1992 e gli attentati a Falcone e Borsellino, organizza un ciclo di incontri per ricostruire storicamente e interpretare dal punto di vista dell’immaginario collettivo il significato di un evento periodizzante con permanenze e rotture che hanno segnato la storia italiana. La rassegna ha l'obiettivo di analizzare il 1992 e la stagione delle stragi da diverse angolazioni: storica, giornalistica, giuridica, cinematografica.
Storia
16 febbraio 2022, ore 17.30 – Marcello Ravveduto (Università di Salerno)
Cronaca
17 marzo 2022 – Attilio Bolzoni (giornalista “Domani”)
Diritto
6 aprile 2022 – Stefania Pellegrini (Università di Bologna)
Cinema
23 maggio 2022 – Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia)
I primi tre incontri si svolgeranno presso la Sala del Refettorio dell'Istituto Storico Parri in via Sant'Isaia 18-20, Bologna.
L'incontro del 23 maggio si svolgerà presso il cinema Galliera in via G. Matteotti 27, Bologna.
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’evento si terrà nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti: distanziamento, sanificazione e mascherine. Per accedere è richiesto il Green Pass rafforzato.
(foto di Tony Gentile)
Hai presente il passato? - Campagna soci 2022
La campagna associativa 2022 è aperta!
Il Parri studia, custodisce e racconta la nostra storia. Sosteniamolo.
Per info, per iscriversi e per rinnovare la tessera:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MIGRAZIONI AMBIENTALI - Un fenomeno che ci riguarda?
"Cosa sono le migrazioni ambientali? E' un fenomeno che ci riguarda?
Per il progetto "Giustizia ambientale decoloniale", promosso dall'associazione Next Generation Italy per il bando #climateofchange, abbiamo raccolto dati sulla percezione del fenomeno presso gli studenti delle scuole bolognesi coinvolti nei debates sulle migrazioni ambientali.
Ne parleremo insieme mercoledì 19 alle 17.30.
Con Filippo Ferrara e Davide Sparano
Modera Sara Pezzutti

"La parola agli insegnanti"
“La parola agli insegnanti”. Un progetto sulla esperienza del Covid-19 nelle scuole
Scadenza per la consegna degli elaborati 20 aprile 2022
L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università degli Studi di Siena e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri sono i promotori del progetto “La parola agli insegnanti” che ha l’obiettivo di raccogliere, custodire e valorizzare le esperienze di maestre, maestri, docenti di ogni ordine durante i mesi gravati dal Covid-19. Le e i docenti sono invitati a scrivere il proprio diario della pandemia, offrendo la possibilità di fissare su carta le loro esperienze e di renderle fruibili, ciò che costituirà base per una riflessione di carattere generale sul mondo della scuola. La scadenza per la consegna degli elaborati è stata fissata al 20 aprile 2022.
Per maggiori info: https://www.reteparri.it/didattica-formazione/la-parola-agli-insegnanti-un-progetto-sulla-esperienza-del-covid-19-nelle-scuole-7678/
Buone feste! Chiusura natalizia dell'Istituto
Buone feste dall'Istituto Parri!
Vi ricordiamo gli orari della biblioteca per questi giorni di vacanze
- 24 dicembre: 9-15
- dal 25 dicembre al 2 gennaio: chiusura
- 3 gennaio: 13-19
- 4-5 gennaio: 9-15
- dal 6 al 9 gennaio: chiusura
- dal 10 gennaio orari normali
La campagna associativa 2022 è aperta! Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(La foto della cartolina di auguri, del 1955, è tratta dal fondo fotografico del partigiano Secondo Montanari, e reperibile nella nostra biblioteca digitale.)