Scuole aperte - I miniworkshop dell'Istituto Parri
Le ore di storia ti annoiano? Abbiamo la soluzione! Segui i nostri mini-workshop pensati in esclusiva per “Scuole Aperte!"
Progetta il futuro Siamo abituati a pensare che la storia riguardi solo il passato. Niente di più sbagliato. Gli storici progettano il futuro e puoi imparare a farlo anche tu. Se vuoi sapere come segui il nostro workshop! (Durata 2 ore).
Una stanza di ricordi Ricostruisci una storia! Porta con te una scatola con tre oggetti che possano raccontare chi sei. Il resto è una sorpresa.Vieni a scoprirla! (Durata 2 ore).
Tracce del tuo tempo Quante foto scattiamo e pubblichiamo con il nostro smartphone ogni giorno? A noi ne basta una, di quando eri molto piccolo. Torniamo nell’anno in cui sei nato. Prenditi il tuo tempo! (Durata 2 ore)
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 051 3397271 - 346 9727710
Summer school - Storia dell'ambiente, clima e pandemie
Corso di formazione multidisciplinare per insegnanti della scuola secondaria
12-16 luglio e 26-27 agosto 2021
Iniziativa promossa da Fondazione Euducation, Istituto Storico Parri di Bologna e Istituto Nazionale Ferruccio Parri
L’insegnamento della storia non può più prescindere dall’interazione fra i cambiamenti climatici e le vicende umane. La Summer School parte da questo tema per proporre ai docenti della scuola secondaria un percorso di formazione interdisciplinare, che offre una nuova chiave di lettura degli eventi storici indagati dal punto di vista dei rapporti di causa-effetto fra uomo, ambiente, epidemie e cambiamenti climatici. La Summer School è articolata in due parti, una online di dialogo tra esperti e l’altra in presenza (oppure online se interverranno limitazioni sanitarie) di natura laboratoriale; è possibile iscriversi solo alla prima o a entrambe. La Summer School è rivolta ai docenti della scuola secondaria, di primo e di secondo grado, di materie umanistiche e scientifiche, che attraverso attività online e in presenza avranno la possibilità di confrontarsi per realizzare percorsi didattici concreti da presentare in classe. Il corso è rivolto anche ai formatori e ai cultori della materia, interessanti ad approfondire i temi trattati. Le iscrizioni sono aperte dal 5 maggio 2021 fino ad esaurimento posti.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dona il tuo 5x1000 all'Istituto storico Parri
L'Istituto storico Parri conserva e rende fruibili i documenti che raccontano la storia d'Italia e del territorio bolognese in età contemporanea; propone laboratori didattici alle scuole e iniziative pubbliche di divulgazione storica; lavora da tempo sulla digitalizzazione dei documenti più significativi e assicura un servizio di biblioteca e archivio aperto a tutti, indistintamente. E tanto altro ancora... Vuoi sostenerci? Dona il tuo 5x1000 all'Istituto storico Parri!
Quando fai la dichiarazione dei redditi inserisci la tua firma nella sezione dedicata al sostegno delle associazioni di volontariato e delle organizzazioni non lucrative e indica il nostro codice fiscale: 80067550378
Grazie!
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A scuola di Pif. Dialogo su mafia e antimafia
Diario alimentare - Consumi etici e sostenibili
Diario alimentare. Storie di cibo e consumi - Attraverso la storia dell’alimentazione e dei consumi è possibile mettere a fuoco, in maniera inedita, complesse vicende del Novecento italiano che aiutano a fare luce anche sul nostro presente. Un ciclo di appuntamenti – iniziati a dicembre - per raccontarvi la vita quotidiana, le trasformazioni del mondo produttivo, le modalità di consumo degli italiani.
QUARTO APPUNTAMENTO: CONSUMI ETICI E SOSTENIBILI. PRODOTTI BIOLOGICI, EQUO-SOLIDALI E DI BENI CONFISCATI
INTERVENGONO:
Tito Menzani - Università di Bologna
Salvatore Monni - Università di Roma Tre
Valentina Fiore - amministratrice delegata Libera Terra Mediterraneo
Filippo Piredda - CCPB srl
Giovedì 6 maggio 2021, ore 18.30
Diretta Facebook @Istituto Storico Parri @Bologna Emilia Ponente Soci Coop Alleanza 3.0
Dona il tuo 5x1000 all'Istituto storico Parri indicando il nostro codice fiscale: 80067550378
"Anche i partigiani però..." Presentazione del libro di Chiara Colombini
Avventurieri e ladri di polli. Protagonisti di una guerra inutile. Vigliacchi che colpiscono i nemici a tradimento. Terroristi. L'elenco dei luoghi comuni e delle falsificazioni sulla Resistenza è lunghissimo e continua a rafforzarsi a dispetto di ogni prova contraria. Perché?
Presentazione del libro di Chiara Colombini, Anche i partigiani però... (Laterza 2021)
Dialogano con l'autrice Olga Massari e Luca Pastore
Venerdì 30 aprile 2021, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell'Istituto storico Parri
Vuoi sostenere l'Istituto Parri? Guarda come fare!