Biblioteca - servizi attivi
Da martedì 20 aprile riapre il servizio di consultazione interna: è possibile prenotare una postazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al numero 051 3397232. Sono disponibili 10 postazioni, prenotabili al massimo per 5 giorni consecutivi. L'utente è tenuto a segnalare in anticipo il materiale richiesto e deve attendere la conferma dei bibliotecari prima di presentarsi in sede.
E' attivo il prestito di libri su prenotazione. Potete prenotare fino a 4 volumi utilizzando il vostro spazio personale nel catalogo Opac oppure contattandoci ai seguenti recapiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 051 3397232
Provvederemo a fissarvi un appuntamento per la consegna dei libri, attendete quindi sempre la nostra conferma prima di presentarvi in sede.
Potete anche richiedere scansioni di articoli e parti di libri nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore. Attualmente è sospeso il servizio di prestito interbibliotecario in entrata e in uscita.
Le restituzioni di libri si possono effettuare senza appuntamento inserendo il volume nel box collocato nell'atrio a piano terra della nostra sede in questi orari, validi anche per la consultazione in sede:
lunedì 13-19
martedì 9-15
mercoledì 9-15
giovedì 13-19
venerdì 9-15
Storie di donne e di istruzione liceale
Intervista a Meris Gaspari, autrice di: "Le ragazze del Galvani", Minerva, 2021
Conduce: Agnese Portincasa, Istituto Storico Parri
Storie di donne e di istruzione liceale
Venerdì 12 marzo 2021, ore 18.30, in diretta sulla pagina facebook dell'Istituto storico Parri
Diario alimentare - Mangiare a casa. Come la pandemia ha cambiato i nostri consumi alimentari
Attraverso la storia dell’alimentazione e dei consumi è possibile mettere a fuoco, in maniera inedita, complesse vicende del Novecento italiano che aiutano a fare luce anche sul nostro presente. Un ciclo di appuntamenti – iniziati a dicembre - per raccontarvi la vita quotidiana, le trasformazioni del mondo produttivo, le modalità di consumo degli italiani.
MANGIARE A CASA. COME LA PANDEMIA HA CAMBIATO I NOSTRI CONSUMI ALIMENTARI
Intervengono:
Stefano Cavalli presidente Consiglio di Zona soci Bologna Emilia Ponente
Mariagrazia Bonzagni direttrice Istituto Storico Parri
Roberta Paltrinieri Università di Bologna
Marco Lombardo assessore Europa, lavoro, attività produttive Comune di Bologna
Giovedì 11 marzo 2021, ore 19
Diretta FaceBook:
@Istituto Storico Parri
@Bologna Emilia Ponente Soci Coop Alleanza 3.0
Scendere in piazza. I movimenti di contestazione a Bologna e nell'Italia repubblicana
Dalle mobilitazioni di fine anni sessanta al movimento del '77, dalla Pantera al movimento No global: che impronta hanno lasciato nella nostra storia le idee e le azioni di quelle stagioni? Cosa volevano e cosa hanno ottenuto le donne e gli uomini che a migliaia scesero in piazza in tutta Italia? Come si arriva all'uccisione di Francesco Lorusso nella giornata dell'11 marzo 1977?
Ne parliamo con Fabrizio Billi (Archivio Marco Pezzi)
Conduce Luca Pastore (Istituto storico Parri)
Martedì 2 marzo 2021, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell'Istituto storico Parri
Nuove narrazioni tra migrazioni e memoria coloniale: città a confronto
Segnaliamo l'iniziativa Nuove narrazioni tra migrazioni e memoria coloniale: città a confronto.
Giovedì 18 febbraio dalle ore 15 in diretta streaming su Facebook - Centro interculturale Zonarelli di Bologna e sul sito www.laimomo.it/live-streaming
Museo della Resistenza chiuso fino a data da definirsi
Il Museo rimarrà chiuso fino a data da definirsi per le difficoltà connesse alla gestione e a interventi riorganizzativi nel contesto dell’emergenza epidemiologica e della sua ancora incerta evoluzione.
Cogliamo l’occasione di questa difficile stagione per un adeguato rilancio dell’allestimento e dei servizi al pubblico.
Saranno tuttavia possibili conversazioni o lezioni in videoconferenza sui temi del Museo:
-
la Resistenza a Bologna
-
la città in guerra
-
l’antifascismo prima della Resistenza
-
la Guerra civile spagnola e la partecipazione dei bolognesi
-
la presenza della Resistenza nella storia del dopoguerra
È possibile concertare anche incontri virtuali su temi specifici.
La durata della conversazione è di un’ora, ma può essere concordata una durata maggiore.
Le conversazioni possono essere concordate tutti i giorni della settimana, di preferenza in quelli feriali, a qualunque ora secondo le disponibilità.
Per gli incontri in videoconferenza e per qualsiasi informazione,
non esitate a scriverci!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.