Voli di farfalle
Novecento e oltre - Piano dell'offerta formativa 2020/2021
Novecento e oltre - Piano dell'offerta formativa 2020-21
L'Istituto Storico Parri di Bologna, convenzionato dal 2013 con l'Ufficio scolastico regionale, propone a scuole e docenti una ricca offerta formativa attivabile in presenza e a distanza, dentro e fuori le aule. Siamo al vostro fianco!
Prenotazioni aperte dal 15 ottobre 2020 al 15 marzo 2021 - Contatto: Agnese Portincasa -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel. 051 3397271
Scarica Novecento e oltre, il Piano dell'offerta formativa 2020-2021 dell'Istituto Storico Parri.
Bologna e il dopoguerra nei verbali del Partito D'Azione - Consulta on line
Bologna, 26 luglio 1943: la famiglia Onofri e altri bolognesi festeggiano la caduta di Mussolini. Sauro Onofri e il fratello minore Eneide sono seduti per terrra.
Grazie alla donazione della famiglia di Nazario Sauro Onofri (1927-2015), l'Istituto Storico Parri mette a disposizione di tutta la comunità i verbali delle riunioni del Partito d'Azione bolognese nel secondo dopoguerra, scaricabili in formato pdf. Tanti gli argomenti trattati: la ricostruzione, i rapporti con le altre forze politiche, l'epurazione dei fascisti etc. Il primo volume raccoglie i verbali delle riunioni tenute dal 23 aprile 1945 al 16 novembre 1945; il secondo riparte dal 16 novembre 1945 e termina con la riunione del 5 settembre 1946.
L'antifascismo internazionale e la guerra civile spagnola nelle foto dell'Istituto Parri
I bolognesi Nino Nannetti e Alessandro Bianconcini
Il fondo fotografico Aicvas (Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna) è un lungo percorso per immagini che ci porta a conoscere gli antifascisti giunti in Spagna da tutto il mondo per combattere contro le truppe di Franco, Hitler e Mussolini. Tanti gli italiani, tanti i bolognesi.
Digitalizzazione in corso. I partigiani bolognesi nello schedario Anpi
La scheda di Francesco Berti Arnoaldi Veli
Le schede di riconoscimento dell'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) provinciale di Bologna conservate nel nostro archivio restituiscono un profilo sociale complessivo della Resistenza bolognese. Identificavano gli associati dell'Anpi nel secondo dopoguerra e permettono di conoscere dati biografici essenziali di antifascisti anche poco noti, offrendo una sorta di primo spaccato sociologico del movimento partigiano. La digitalizzazione delle schede e l'inserimento dei dati riportati è in corso, ma la prima parte del lavoro è già visibile online nella Biblioteca digitale dell'Istituto.
Clicca qui per visualizzare le schede già digitalizzate
La scheda di Tolmina Guazzaloca
Bologna dall’occupazione tedesca alla Liberazione nelle fotografie di Filippo D’Ajutolo
La guerra tra partigiani e nazifascisti e le distruzioni causate dai bombardamenti alleati, la vita quotidiana della popolazione e la gioia per la Liberazione: ritroviamo pagine di storia bolognese nelle fotografie di Filippo D’Ajutolo (1902-1988), medico e dirigente del Partito d’azione impegnato nella Resistenza cittadina. Dall’ambulatorio nella centrale via San Vitale o in giro per le strade, D’Ajutolo ritrae con la sua macchina fotografica una città che sopravvive alla prova più difficile. Le fotografie, donate all’Istituto Parri da Maria Longhena, nipote di D’Ajutolo, sono ora visibili nella sezione Biblioteca digitale di questo sito.
Guarda la presentazione del fondo fotografico e la biografia di D’Ajutolo