Il regalo del professore - presentazione del libro di Piero Orlandi all'Istituto Storico Parri
Mercoledì 1 giugno, alle ore 17.30, presso la sala ex Refettorio dell'Istituto Storico Parri in via Sant'Isaia 20, sarà presentato il libro Il regalo del professore. Viaggio nelle città che cambiano, di Piero Orlandi per Carta Bianca Editore. Dialogano con l'autore Patrizia Gabellini, architetta - Politecnico di Milano, e Virginio Merola, presidente dell'Istituto Storico Parri.
Tra saggistica e narrativa, Piero Orlandi racconta la riqualificazione urbana seguendo il filo dell'amicizia con il "professore" Andrea Emiliani (1931-2019), storico dell'arte e soprintendente.
Confini invalicabili
“Confini invalicabili” nasce da un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dell’anno scolastico 2021/22 in collaborazione tra Istituto Storico Parri e Liceo Classico Minghetti (classe 1^H).
Ha l'obiettivo di avviare una ricerca che ricostruisca una mappatura delle barriere esistenti nel mondo e di come siano state spesso usate per progetti artistici di profondo significato: da spazi di divisione a luoghi d'espressione.
1992-2022. Capaci di memoria - Ultimo incontro
L’ultimo incontro della rassegna 1992 2022. Capaci di memoria sarà incentrato sul cinema e sull’immaginario.
Filippo Mattia Ferrara e Davide Sparano dialogheranno con il prof. Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia) che ci aiuterà a capire che tipo di immaginario, attraverso i media, si è generato riguardo ai fatti e ai protagonisti della stagione delle stragi di mafia.
Vi aspettiamo mercoledì 25 maggio alle ore 17.30 presso l’Istituto Storico Parri in via Sant'Isaia 18!
Vittorina Dal Monte: biografia individuale e storia collettiva
Segnaliamo con piacere questo incontro organizzato dal Centro delle Donne di Bologna su Vittorina Dal Monte, importante figura politica raccontata nel libro di Elda Guerra Attraverso il Novecento. Vittorina Dal Monte tra Partito Comunista e movimento delle donne (1922-1999).
L'appuntamento è per giovedì 19 maggio, ore 17.00, presso il Centro delle Donne di Bologna, via del Piombo 7.
Disponibile anche la diretta Facebook sulla pagina Facebook del centro culturale.
Nuove normative di prevenzione al Covid-19
A partire dal primo maggio 2022, in base all’ordinanza del Ministero della Salute del 28/04/2022, in biblioteca non sarà più obbligatorio indossare le mascherine e mantenere ll distanziamento interpersonale, ma continuiamo a raccomandare l'osservazione di queste pratiche a scopo di prevenzione.
Storia e Memoria
L'Istituto Storico Parri, in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, la Cineteca di Bologna e il Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, e con il patrocinio del Comune di Bologna e del quartiere Santo Stefano, presenta una serie di incontri pensati dal prof. Paolo Capuzzo per indagare il rapporto tra storia e memoria.
Martedì 3 maggio 2022 | ore 17.00
Sala Prof. Marco Biagi - Complesso del Baraccano - Via S. Stefano 119, Bologna
Introduzione al ciclo di incontri
Paolo Capuzzo (Università di Bologna)
Il genocidio degli herero e dei nama in Namibia tra storia, storiografia e memoria
Karin Pallaver (Università di Bologna)
Giovedì 5 maggio 2022 | ore 17.00
Sala Anziani - Palazzo d'Accursio Piazza Maggiore 6, Bologna
Babij Jar: testi, immagini, luoghi come atti di memoria
Antonella Salomoni (Università di Bologna)
Lunedì 9 maggio 2022 | ore 17.00
Sala Prof. Marco Biagi - Complesso del Baraccano - Via S. Stefano 119, Bologna
Monte Sole 1944 tra storia e memoria in Italia e nei paesi eredi della Germani nazista
Carlo Gentile (Università di Colonia)
Eloisa Betti (Responsabile del progetto memoria della strage di Monte Sole)
Giovedì 12 maggio 2022 | ore 18.00
Cinema Lumière - Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b, Bologna
Niccolò Pianciola (Università di Padova)
di Konstantin Goldenzweig (Russia 2021, 58')
Versione originale con sottotitoli italiani
(Ingresso libero)
Per partecipare è richiesto il Super Green Pass e l'utilizzo della mascherina Ffp2