Il nuovo anno scolastico inizia con una novità importante: le collane editoriali del Parri si arricchiscono da oggi di una serie dedicata alla didattica e intitolata “Novecento e Oltre”.
Il primo volumetto, Another Brick in the Wall, è dedicato alla storia del muro di Berlino: si può acquistare sul sito di Pendragon Edizioni e, naturalmente, anche in tutte le librerie fisiche e online.

Acquista il libro

IL LIBRO IN BREVE

Cosa racconta Another brick in the wall? Vi raccontiamo il libro attraverso i suoi tre capitoli.

CAPITOLO I

LA CAPITALE DELLA GUERRA FREDDA

“Durante i primi sei mesi dell’anno, il varco fra Berlino Est e Berlino Ovest è attraversato per sempre da circa 150.000 tedeschi orientali, con un ritmo di 3.000 persone al giorno nel mese di luglio. Il flusso va fermato.
Il 5 agosto il presidente della DDR Walter Ulbricht espone le modalità di un’operazione segreta: ‘Il confine con il filo spinato, attendere la reazione occidentale, poi costruire un muro.’

Il racconto delle motivazioni e degli avvenimenti che dal 1945 hanno portato al fatidico 13 agosto 1961, data in cui i lavori per la costruzione del muro iniziarono ufficialmente.


Com’è la vita in una città divisa a metà da un muro? Com’è passeggiare, lavorare, fare la spesa, sperare un futuro diverso?
Il racconto di una quotidianità nuova, di vite in sospeso e di tanti tentativi di spezzare le catene per fuggire, per andare (o tornare) dall’altro lato.

CAPITOLO II

VENTOTTO ANNI

“Murati i portoni e le finestre più vicini alla strada, le vie di fuga restano solo i piani più alti.
Ed è dal terzo del civico 48 di Bernauer Strasse che il 22 agosto 1961 muore Ida Siekmann, nel tentativo disperato di lanciarsi dalla finestra della sua abitazione.
È la prima vittima del muro di Berlino.”


CAPITOLO III

1989

“La data spartiacque potrebbe essere identificata nell’11 marzo 1985, quando Michail Gorbačëv è nominato alla segreteria del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS). Cinquantiquattro anni, personaggio dinamico e meno dogmatico dei suoi predecessori, Gorbačëv è il primo leader sovietico a essere nato dopo la Rivoluzione d’ottobre, il primo a non aver percorso i primi passi in politica nel periodo staliniano.”

Una serie di avvenimenti, scelte politiche, mosse strategiche, con protagonisti di spessore come Gorbačëv, per arrivare alla caduta del Muro di Berlino il 9 novembre 1989: la fine di un momento durato una vita, l’inizio di un nuovo capitolo.

Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana
Via Sant’Isaia 18 – 40123 Bologna (BO)

Indirizzo PEC: istitutoparribologna@pec.it
C.F. 80067550378
IBAN: IT89X0707202405000000181758

Seguici su

Privacy Preference Center