900 storie - Per mano ignota
Giovedì 27 marzo 2014 - ore 17.30
presso la sala dell'Ex-Refettorio dell'Istituto
presentazione del documentario
PER MANO IGNOTA
Il film documentario ripercorre i fatti della Strage di Peteano, attraverso ricordi, esperienze e testimonianze e l’analisi del momento storico in cui essa ebbe luogo.
Regia Cristian Natoli
Produttore Alberto Sorge
VACANZE AL MARE
Home Movies - Kiné - Pierrot e la Rosa
presentano
IN ANTEPRIMA A BOLOGNA
Venerdì 28 Febbraio alle ore 20:00
In concorso a VISIONI ITALIANE DOC
Cinema Lumière - Bologna
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b
VACANZE AL MARE
di Ermanno Cavazzoni
Dall’incontro tra le immagini dell’Archivio di Home Movies e la penna di Ermanno Cavazzoni nasce questa stravagante storia delle ferie estive degli italiani.
Giocando sul fraintendimento, l’errore e l’ovvietà, Cavazzoni racconta un secolo di vacanze al mare attraverso la lente straniata del reperto, offrendoci un ritratto dell’umanità balneare comico e irresistibile.
facebook.com/vacanzealmarehm
In allegato la locandina del film
Un libro al mese - Blogdemocrazia
Venerdì 28 febbraio prossimo, alle ore 18, presso la Sala Refettorio dell’Istituto Parri con ingresso da via S. Isaia n. 20, avrà luogo il secondo incontro di Un libro al mese
Marina Taddìa leggerà ed illustrerà l'opera di Paola Stringa,
Blogdemocrazia - Come si forma oggi l'opinione pubblica, Carocci, Roma, 2011.
L'incontro è aperto a tutti.
scarica la presentazione del progetto
scarica la bigrafia di Francesco Remotti
900storie - Negotiating Memories of Protest in Western Europe
Nuovo appuntamento per il ciclo 900storie
Venerdì 7 marzo 2014 ore 17.30
Sala dell'Ex-Refettorio - via S. Isaia 20
presentazione del volume
Negotiating Memories of Protest
in Western Europe - The Case of Italy di Andrea Hajek
scarica l'invito
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano II: allora, oggi, dibattito che si svolgerà martedi 25 febbraio alle ore 17 presso la Fondazione per le Scienze Religiose "Giovanni XXIII", via San Vitale 114 a Bologna.
900 storie - Dovrei essere fumo
Nuovo appuntamento per il ciclo 900storie
Giovedì 20 febbraio 2014 ore 17.30
Sala dell'Ex-Refettorio - via S. Isaia 20
presentazione del volume
Dovrei essere fumo di Patrick Fogli
scarica l'invito
Europa/Europe
Archivio Bergamasco. Centro Studi e ricerche, Asp (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa Editrice Bbn. s.r.l., Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia, Iris (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia/Sezione didattica dell'Istituto per la storia e le memorie del '900. Parri Emilia-Romagna), Mani tese - Cres (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) organizzano i seminari di formazione
Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica
Tali seminari avranno luogo giovedì 20 febbraio (9.00-13.00), mercoledì 26 febbraio, giovedì 13 e 20 marzo (15.30-17.30) presso la sede dell'Asp Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Via Olmetto 6, Milano
L'iniziativa si articola in un seminario introduttivo (giovedì 20 febbraio mattina) e tre seminari di approfondimento (pomeriggi di mercoledì 26 febbraio e giovedì 13 e 20 marzo 2014).
Per ogni ulteriore informazione, per il programma dettagliato e per le modalità d'iscrizione si rimanda al seguente link:
http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=13641
Educazione al patrimonio e alla cittadinanza
Archivio Bergamasco. Centro Studi e ricerche, Asp (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa Editrice Bbn. s.r.l., Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia, Iris (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia/Sezione didattica dell'Istituto per la storia e le memorie del '900. Parri Emilia-Romagna), Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) organizzano il seminario di formazione
Approcci storico-interdisciplinari all'educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L'offerta formativa di Iris e delle reti di cui fa parte.
L'iniziativa avrà luogo giovedì 20 febbraio 2014, dalle ore 14.30 alle 16.30, presso la sede dell'Asp Golgi-Redaelli, palazzo Archinto, Via Olmetto 6, Milano
Per ogni ulteriore informazione, per il programma dettaglaiato e per le modalità d'iscrizione si rimanda al seguente link:
http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=13648