Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna a fianco del popolo cileno. 1973-1988 - mostra

"Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna a fianco del popolo cileno. 1973-1988", ospitata nella sede dell'Assemblea Legislativa, in Viale Aldo Moro 50, a Bologna, è stata prorogata fino al 30 novembre 2017dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.

L'intero progetto è in collaborazione con l'Assembla Legislativa Emilia Romagna, Concittadini e il  Museo de la memoria y los derechos Umanos.


Contributi per i Viaggi della memoria dedicati agli studenti

Promuovere la Memoria tra i ragazzi, partendo dalla visita ai luoghi che hanno segnato le tragiche vicende della storia del Novecento. Anche nel 2018, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna contribuirà al finanziamento dei “Viaggi della Memoria”.

Si tratta di percorsi di conoscenza e di studio in alcuni dei siti maggiormente rappresentativi dei momenti bui del secolo scorso: campi di concentramento, luoghi di deportazione e altri memoriali dentro e fuori l’Emilia-Romagna.

I destinatari dei “Viaggi della memoria” sono studenti, insegnanti, operatori culturali delle scuole primarie e secondarie di qualsiasi ordine e grado della Regione Emilia-Romagna. I soggetti autorizzati a presentare i progetti (scuole, associazioni, enti locali, altri soggetti pubblici e privati della regione Emilia-Romagna) devono contattare l’Istituto storico del proprio territorio provinciale. Per la provincia di ​Bologna il riferimento è ​l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R.​

Sarà quindi l’istituto a fornire informazioni, supporto alla progettazione e alla compilazione. I soggetti dovranno poi presentare all’Istituto stesso il proprio progetto entro il 20 ottobre 2017. Gli Istituti storici procederanno ad una valutazione tecnico-scientifica e provvederanno all’invio di tutti i progetti all’Assemblea legislativa entro il 6 novembre 2017.

Nei primi mesi del prossimo anno l’Assemblea legislativa assegnerà le risorse ai progetti selezionati, contribuendo così alla realizzazione delle attività previste.

La modulistica
 
 
Per informazioni è possibile contattare Lorena Mussini alla mail lorena.mussini@istitutoparri.it. La modulistica andrà inviata poi allo stesso indirizzo.

Digitalizzazione in corso. I partigiani bolognesi nello schedario Anpi

La scheda di Francesco Berti Arnoaldi Veli

Le schede di riconoscimento dell'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) provinciale di Bologna conservate nel nostro archivio restituiscono un profilo sociale complessivo della Resistenza bolognese. Identificavano gli associati dell'Anpi nel secondo dopoguerra e permettono di conoscere dati biografici essenziali di antifascisti anche poco noti, offrendo una sorta di primo spaccato sociologico del movimento partigiano. La digitalizzazione delle schede e l'inserimento dei dati riportati è in corso, ma la prima parte del lavoro è già visibile online nella Biblioteca digitale dell'Istituto.

Clicca qui per visualizzare le schede già digitalizzate

La scheda di Tolmina Guazzaloca


Firma del protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e l’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R

Ecco le foto del momento della firma del protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e l’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R, in rappresentanza degli Istituti storici della rete regionale aderenti all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Nelle foto Stefano Versari , Direttore generale USR E-R, e
Massimiliano Panarari, Presidente dell’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R

 


La Resistenza, il Fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945

A cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti

Per l'acquisto on line: http://www.buponline.com/ita/catalogo.asp



La Resistenza e gli eventi del 1943-1945 hanno segnato profondamente l’identità di Bologna. Attraverso nuovi contributi di ricerca, nelle pagine di questo libro scorrono venti mesi di guerra partigiana contro l’esercito di occupazione tedesco e il fascismo collaborazionista. Gli autori fanno luce su aspetti poco noti e pagine controverse della Resistenza in città e nel territorio circostante, seguendo le traiettorie degli uomini e delle donne che scelsero di prendere parte alla lotta. Vengono inoltre ricostruite le strategie repressive nazifasciste e le sorti dei bolognesi deportati nei lager. Infine si seguono le tracce di memoria ancora presenti nella cultura e nel tessuto urbano. Una sfida impegnativa in un momento in cui la Resistenza è spesso citata, ma poco conosciuta.


Nuovi organi eletti in Istituto

Ieri 19 Aprile 2017 sono stati eletti i nuovi organi dell'Istituto.
Consiglio di Amministrazione
Presidente:
Massimiliano Panarari
Vicepresidente:
Roberto Balzani
Membri:
Maria Bernardetta Chiusoli
Brunella Dalla Casa
Claudio Silingardi


Silencing Citizens through Censorship, l'Unità didattica è online!

Dopo un anno e mezzo di collaborazione, il Progetto Silencing Citizens through Censorship ha finalmente prodotto un'unità disponibile gratuitamente online (clicca sull'immagine). Una serie di attività didattiche, raccolte di fonti e strategie d'insegnamento frutto del lavoro congiunto di insegnanti ed educatori appartenenti ad associazioni di sette paesi europei, fra queste l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R.

Le proposte didattiche hanno come tema di fondo l'utilizzo dello strumento della censura, in sette stati autoritari, ma anche nelle democrazie successive alla caduta di quelle dittature. Le fonti sono trasversali, l'approccio è multi-prospettico e i materiali sono indirizzati essenzialmente alla scuola secondaria. L'unità didattica è in inglese, ma le fonti, quasi sempre disponibili in originale, vengono da Francia, Germania, Italia, Ex-Jugoslavia, Polonia, Spagna e Ungheria.


Privacy Preference Center