Framing Edward Reep - PROROGATA fino al 9 maggio

A fronte del vasto interesse e gradimento riscontrato nel pubblico visitante, la mostra Framing Eward Reep rimarrà in esposizione nella sala Ex-Refettorio dell'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri ER (ingresso da via Sant'Isaia, 20) fino a sabato 9 maggio

Leggere di più


Online il catalogo Framing Edward Reep

 

E' online, scaricabile gratuitamente, il catalogo della mostra 

Framing Edward Reep

Un artista di guerra sulla via di ‪#‎Bologna‬ 1944-1945

http://books.bradypus.net/buy#framing_edward_reep

 

 


AVVISO - evento annullato

Siamo spiacenti, ma per un improvviso contrattempo la Lectio magistralis, Antifascismo, Resistenza e Costituzione di Alberto De Bernardi, prevista per venerdì 24 aprile ore 10, presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1, è stata annullata.

 

 


Diario partigiano di Giorgio Vicchi

Lunedì 20 aprile ore 11
presso la sala Tassinari nel cortile d’onore di Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore 6
 
Presentazione del volume 
Diario partigiano di Giorgio Vicchi
 
con Giorgio Vicchi, Simona Lembi, Giancarla Codrignani, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Renato Romagnoli, una delegazione del Comune di Belluno guidata dal Presidente del Consiglio comunale Francesco Rasera Berna, Roberto Mezzacasa, Luca Alessandrini, Alberto Preti

1915-1945 Dalla Grande guerra al 25 aprile


  

1915-1945 Dalla Grande guerra al 25 aprile

Nel centenario della Prima guerra mondiale e nel settantesimo della Liberazione

lectio magistralis

Alberto De Bernardi

Dalla Resistenza alla Costituzione,

Genova, 26 marzo 2015, ore 17.00

Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi

Via Garibaldi 

 

Al termine dell'incontro il Presidente ILSREC Giacomo Ronzitti

consegnerà due targhe a Alessandro Repetto Vice Presidente Banca Carige e a Francesco Berardini Presidente Coop Liguria

Presentazione del volume 

Un paese in bilico. L’Italia degli ultimi trent’anni

di  

Alberto De Bernardi

Genova, 27 marzo 2015, ore 17.30

Salone del Bergamasco della Camera di Commercio 

via Garibaldi 4


Un paese in bilico

Giovedì 12 marzo, ore 17

Biblioteca dell’Archiginnasio

Sala dello Stabat Mater



Presentazione del volume

Un paese in bilico

L'Italia degli ultimi trent'anni (Laterza, 2014)

di Alberto De Bernardi



Con l'autore, interverranno

Roberto Balzani, Valerio Varesi e Salvatore Vassallo

Un paese in bilico racconta le vicende italiane – economiche, politiche, sociali – più significative dal 1979 al 2011 e l’influenza che alcuni grandi cambiamenti avvenuti sul piano internazionale hanno avuto sui caratteri costitutivi del contesto italiano, come i modelli economici adottati, le caratteristiche del sistema politico, l’elaborazione di costruzioni ideologiche e simboliche, gli aspetti della partecipazione politica e del sistema produttivo. I fatti presi in analisi sono perciò di natura sia nazionale sia internazionale: dal tracollo del modello di capitalismo fordista avvenuto nella metà degli anni Settanta alla crisi finanziaria globale del 2007, dalla caduta del comunismo a fine anni Ottanta alla nascita dell’etnopopulismo leghista e del liberalismo antipolitico berlusconiano, dall’inizio di una fila di governi non eletti cominciata nel 2011 con Mario Monti all’Europa in difficoltà sotto i colpi della crisi economica e politica. Attraverso questa nuova chiave interpretativa, Alberto De Bernardi rilegge gli ultimi trent’anni della storia italiana fuori dagli stereotipi e luoghi comuni usurati, in larga parte fondati sul mito della perenne eccezionalità del nostro paese. Questi anni della storia d’Italia sono stati, ricorrendo a una semplificazione estrema, un processo, tortuoso e lento, di adeguamento dell’ordine interno al nuovo ordine mondiale che ha coinvolto tutte le sfere di organizzazione della società, non “anni a perdere” di un paese in declino, ma una difficile navigazione nei marosi della globalizzazione. La storia italiana è inserita in questo contesto internazionale e solo al suo interno sono intellegibili a pieno le azioni dei suoi attori politici e sociali: nessun eccezionalismo italico dunque, ma processi concreti di adattamento critico ai cambiamenti planetari secondo dinamiche e fenomeni che sono riscontrabili seppur in forma diversa in molti paesi occidentali.


Cultura storica, patrimonio, media, cittadinanza e scuola

Seminario di formazione Cultura storica, patrimonio, media, cittadinanza e scuola. Domande e offerte di formazione, promosso da ASP Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS e LANDIS/Sez. didattica istituto Parri, in collaborazione con Casa editrice BBN e Rete ELLIS

giovedì 26 febbraio 2015 dalle 14.30 e le 16.30

nella sede di ASP Golgi Redaelli di Palazzo Archinto, in via Olmetto 6 - Milano

Il Seminario rientra nell’ambito della prima edizione 2014-2015 del Progetto pluriennale Milanosifastoria (MSFS), promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, con il patrocinio del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano.

Per maggiori informazioni: www.storieinrete.org/storie_wp/?p=14805


Privacy Preference Center