Partecipare la democrazia. Storia del Pci in Emilia-Romagna - Presentazione del portale

Un grande “serbatoio” di storie e di memorie, di biografie e di carte, di immagini fisse e in movimento, che contribuiscono a dare corpo alla storia dell’Italia repubblicana. Questo è “Partecipare la democrazia”, il progetto pluriennale sulla storia del PCI in Emilia-Romagna promosso, in occasione del centenario della nascita del Partito comunista (1921-2021), dalla Fondazione Duemila di Bologna e dalle altre Fondazioni Democratiche emiliano-romagnole in collaborazione con la rete regionale degli Istituti storici, la Fondazione Oriani e la rete Archivi UDI Emilia-Romagna. Il Portale web verrà presentato il 21 gennaio, alle 16.30, con un evento in diretta (guarda la diretta). Videointerviste, fotografie, biografie e mappe interattive con i luoghi significativi della storia del Partito comunista dal 1921 al 1991, costituiscono alcune delle risorse che saranno disponibili  nel portale, curato da Luisa Cigognetti dell'Istituto Storico Parri di Bologna, all’indirizzo www.parteciparelademocrazia.it

Una sezione del portale, dedicata agli Archivi, ospiterà i risultati del primo censimento sistematico delle fonti relative al PCI in Emilia-Romagna realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale Archivi) e della Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna.


Il Parri, che storia! Campagna associativa 2021

I

L’Istituto Parri lancia la campagna associativa 2021. Tutti possono iscriversi o rinnovare la propria adesione all’Istituto: privati cittadini, studenti, insegnanti, enti e associazioni, per contribuire a sostenere l’Istituto storico della città metropolitana di Bologna. Non siamo solo una biblioteca, un grande archivio e un’agenzia didattica: siamo quel posto dove curiamo le nostre radici per far nascere il futuro.
Virginio Merola presenta la campagna associativa – Guarda il video

Quote annuali:
Socio sostenitore: a partire da 100,00 euro
Socio ordinario: 50,00 euro
Studenti, lavoratori precari: 30,00 euro
Iban IT43N0707202405026000181758

Per tutte le informazioni su come associarsi, scrivi a: istituto@istitutoparri.it

Articoli recenti

Non è stato trovato nulla.


Biblioteca - Orari di apertura e chiusure nel periodo festivo 2020-21

Si comunicano gli orari di apertura della biblioteca dell'Istituto storico Parri nel periodo compreso tra fine dicembre 2020 e inizio gennaio 2021:

Dal 24 al 27 dicembre: chiuso

Lunedì 28 dicembre, h. 13-19

Martedì 29 dicembre, h. 9-15

Mercoledì 30 dicembre, h. 9-15

Da giovedì 31 dicembre 2020 a martedì 6 gennaio 2021: chiuso

Negli orari di apertura sarà possibile ritirare i libri prenotati dopo aver fissato l'appuntamento con i bibliotecari; sarà inoltre possibile effettuare le restituzioni dei volumi senza appuntamento. Non è ammessa la consultazione interna.

Il servizio di document delivery è sospeso fino a venerdì 11 gennaio 2021.

La biblioteca riaprirà giovedì 7 gennaio 2021 compatibilmente con i provvedimenti legislativi per il contenmento del Covid 19.

Info e prenotazioni: 

richiesteallabiblioteca@istitutoparri.it

tel. 051 3397232

Buone feste dallo staff dell'Istituto storico Parri!


DIARIO ALIMENTARE - Storie di cibo e consumi

Attraverso la storia dell’alimentazione e dei consumi è possibile mettere a fuoco,
in maniera inedita, complesse vicende del Novecento italiano che aiutano a fare luce anche sul nostro presente.
Cinque appuntamenti - da dicembre 2020 ad aprile 2021 - per raccontarvi la vita quotidiana, le trasformazioni del mondo produttivo, le modalità di consumo degli italiani.

Il primo appuntamento Giovedi 10 dicembre, alle ore 19,00 sulla pagina Facebook dell'Istituto Parri


Identità europea, media e cittadinanza digitale. Una sfida per l'Europa

Cosa intendiamo per "cittadinanza europea" oggi? Quali sono i percorsi possibili per abbattere i muri reali o virtuali del digital divide?

Dialogo tra Pierre Sorlin (Università Sorbonne Nouvelle, Parigi) e Paolo Noto (Università di Bologna).

Conduce Luisa Cigognetti (Istituto storico Parri)

Venerdì 4 dicembre, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell'Istituto storico Parri - https://www.facebook.com/istitutoparri/


Crimini di guerra. Le strategie della violenza nell'Italia occupata dai tedeschi

Le stragi e le azioni violente dell'esercito di occupazione tedesco e delle formazioni fasciste della Repubblica sociale italiana hanno segnato indelebilmente la storia d'Italia tra il settembre 1943 e la primavera del 1945. Quale funzione aveva quella violenza? Quali erano i risultati attesi da tedeschi e fascisti nel breve e nel lungo periodo? Quali tracce sono rimaste nella nostra memoria collettiva?

Ne parliamo con Toni Rovatti (Unibo)

Conduce: Luca Pastore (Istituto storico Parri)

Lunedì 30 novembre, ore 17, in diretta sulla pagina facebook dell'Istituto storico Parri (https://www.facebook.com/istitutoparri/)


Offerta formativa per le scuole - prenotazioni aperte fino al 15 marzo 2021

L'Istituto storico Parri comunica che sarà possibile prenotare i laboratori scolastici inseriti nell'offerta formativa 2020/2021 fino al 15 marzo 2021

Novecento e oltre - Piano dell'offerta formativa 2020-21
L'Istituto Storico Parri di Bologna, convenzionato dal 2013 con l'Ufficio scolastico regionale, propone a scuole e docenti una ricca offerta formativa attivabile in presenza e a distanza, dentro e fuori le aule. Siamo al vostro fianco!
 
Prenotazioni aperte fino al 15 marzo 2021 - Contatto: Agnese Portincasa - agnese.portincasa@istitutoparri.it - tel. 051 3397271

Scarica Novecento e oltre, il Piano dell'offerta formativa 2020-2021 dell'Istituto Storico Parri.


Voli di farfalle

il 25 novembre l’Istituto in collaborazione con il comune di Bologna e la Compagnia del Teatro dell’argine, presenterà sui suoi canali social alcune brevi videobiografie. Le videostorie sono programmate per le 10, le 12 e le 15 sulla pagina Facebook dell’Istituto. Restate connessi!




Eurodigital - Beyond the walls

Cosa intendiamo per cittadinanza digitale oggi? Quali i percorsi possibili per abbattere i muri reali, o quelli virtuali del digital divide? Ne discutiamo in due incontri online:
-Lunedi 16 novembre, ore 17: SOVRANISMO E POPULISMO NELLA CRISI DEL PROGETTO EUROPEO. IL CASO UNGHERIA
Intervengono: Stefano Bottoni (UniFi) e Paolo Capuzzo (UniBo)
-Venerdi 4 dicembre, ore 17: IDENTITA' EUROPEA, MEDIA E CITTADINANZA DIGITALE. UNA SFIDA PER L'EUROPA
Intervengono: Pierre Sorlin (Università Sorbonne Nouvelle) e Giacomo Manzoli (UniBo). Conduce: Luisa Cigognetti
 
In diretta sulla pagina facebook dell'Istituto storico Parri https://www.facebook.com/istitutoparri/

Ustica e gli anni 80

L’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e l’Istituto Storico Parri, con la partecipazione del Sindaco del Comune di Bologna e del Rettore dell’Università di Bologna, in occasione del XL anniversario dell’abbattimento dell’aereo civile DC-9 Itavia, promuovono il convegno "Ustica e gli anni Ottanta".

12-13 novembre 2020 - In diretta sulla pagina Facebook del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna (www.facebook.com/disci.unibo) 

Alcuni suggerimenti di lettura per approfondire:

Cinzia Venturoli, Storia di una bomba. Bologna 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria (Castelvecchi 2020)

Cora Ranci, Ustica. Una ricostruzione storica (Laterza 2020) 


Privacy Preference Center