Terzo incontro del Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea


Il terzo incontro del Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea è

giovedì 8 giugno 2017 dalle 17 alle 19

presso la Biblioteca Amilcar Cabral - via San Mamolo 24 - Bologna

con il romanzo Il mio primo Sony di Benny Barbash (Giuntina, 2005)

Yotam, 10 anni, vive attaccato al suo registratore "come a una flebo". Registra sistematicamente la vita degli adulti che lo circondano: debolezze, ipocrisie, sottili crudeltà. Partendo dai nastri registrati, indaga, con un grande desiderio di capire e di amare, le dinamiche che lacerano la sua famiglia, narrandoci con toni commoventi e a tratti esilaranti non solo la storia della sua infanzia ma anche quella di Israele, con tutto il suo fascino e le sue contraddizioni.

Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola.

La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.

L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra: Sinistra per Israele, Museo Ebraico,Biblioteca Amilcar Cabral e Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E-R.

I libri di Benny Barbash nelle biblioteche di Bologna


Info: Biblioteca Amilcar Cabral – 051 581464 amicabr@comune.bologna.it


Firma del protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e l’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R

Ecco le foto del momento della firma del protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e l’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R, in rappresentanza degli Istituti storici della rete regionale aderenti all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Nelle foto Stefano Versari , Direttore generale USR E-R, e
Massimiliano Panarari, Presidente dell’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R

 


La Resistenza, il Fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945

A cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti

Per l'acquisto on line: http://www.buponline.com/ita/catalogo.asp



La Resistenza e gli eventi del 1943-1945 hanno segnato profondamente l’identità di Bologna. Attraverso nuovi contributi di ricerca, nelle pagine di questo libro scorrono venti mesi di guerra partigiana contro l’esercito di occupazione tedesco e il fascismo collaborazionista. Gli autori fanno luce su aspetti poco noti e pagine controverse della Resistenza in città e nel territorio circostante, seguendo le traiettorie degli uomini e delle donne che scelsero di prendere parte alla lotta. Vengono inoltre ricostruite le strategie repressive nazifasciste e le sorti dei bolognesi deportati nei lager. Infine si seguono le tracce di memoria ancora presenti nella cultura e nel tessuto urbano. Una sfida impegnativa in un momento in cui la Resistenza è spesso citata, ma poco conosciuta.


Privacy Preference Center