La Resistenza, il Fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945

A cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti
Per l'acquisto on line: http://www.buponline.com/ita/catalogo.asp
La Resistenza e gli eventi del 1943-1945 hanno segnato profondamente l’identità di Bologna. Attraverso nuovi contributi di ricerca, nelle pagine di questo libro scorrono venti mesi di guerra partigiana contro l’esercito di occupazione tedesco e il fascismo collaborazionista. Gli autori fanno luce su aspetti poco noti e pagine controverse della Resistenza in città e nel territorio circostante, seguendo le traiettorie degli uomini e delle donne che scelsero di prendere parte alla lotta. Vengono inoltre ricostruite le strategie repressive nazifasciste e le sorti dei bolognesi deportati nei lager. Infine si seguono le tracce di memoria ancora presenti nella cultura e nel tessuto urbano. Una sfida impegnativa in un momento in cui la Resistenza è spesso citata, ma poco conosciuta.
Nuovi organi eletti in Istituto
Ieri 19 Aprile 2017 sono stati eletti i nuovi organi dell'Istituto.
Consiglio di Amministrazione
Presidente:
Massimiliano Panarari
Vicepresidente:
Roberto Balzani
Membri:
Maria Bernardetta Chiusoli
Brunella Dalla Casa
Claudio Silingardi
Seminario di studi- IMI gli schiavi di Hitler
Seminario di studi
IMI gli schiavi di Hitler
10 maggio 2017 ore 9,30-13,00
Aula Magna LICEO LAURA BASSI
Via Sant'Isaia, 35 BOLOGNA
9.30 saluti istituzionali
9.45 apertura dei lavori: Luca Alessandrini - Istituto per la storia e le Memorie del novecento Parri E-R
10.15 proiezione del filmato sugli IMI prodotto per Rai Storia
11.10 discussione
11.30 coffee break
11.50 intervento di Alberto Marchetti - Casa della memoria- BRESCIA
e -Presentazione del libro “Guida ad hammerstein” di F. Quattrocchi
12.10 proiezione del video
12.30 dibattito e conclusioni: Lorena Mussini Istituto per la storia e le Memorie del novecento Parri E-R e Giulia Casarini Comune di Monte San Pietro







