L’ultimo libro di Mimmo Franzinelli, storico del fascismo e dell’età repubblicana, ricostruisce le vicende e i retroscena dei quattro attentati al duce avvenuti fra il novembre 1925 e l’ottobre 1926. Progetti falliti, in un’Italia che sta marciando rapidamente verso la dittatura. Sulla base di fonti di polizia e di materiali conservati in archivi privati, l’autore propone una lettura di grande interesse che mostra come il fascismo abbia saputo sfruttare la violenza per consolidare il proprio potere. Le storie di Tito Zaniboni, Violet Gibson, Gino Lucetti ed Anteo Zamboni sono tappe di avvicinamento ad un inasprimento del controllo che si sostanzierà con l’approvazione delle leggi fascistissime, la reintroduzione della pena di morte e la costituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato.
La presentazione si terrà sabato 11 ottobre alle ore 17.00 presso le Librerie Coop Zanichelli, in piazza Galvani 1/H.
Discutono con l’autore lo storico Mauro Maggiorani e la direttrice dell’Istituto Storico Parri Agnese Portincasa.
La presentazione è a cura dell’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
