Siamo lieti di annunciare la prima bolognese di Diventare Matteotti (Alberto Gambato, Camilla Ferrari, Laura Fasolin, Italia 2024). Il documentario racconta la giovinezza di Giacomo Matteotti nel territorio del Polesine e si concentra sugli aspetti della sua formazione presso l’ateneo bolognese.

L’opera si poggia su documenti di archivi pubblici e privati, fotografie, lettere, articoli di giornale. Una particolare attenzione è prestata al fascicolo personale di studente conservato presso l’Archivio Storico dell’Università di Bologna. Tutto materiale che ci restituisce, oltre alla figura pubblica, quella privata del futuro parlamentare socialista: il rapporto con i fratelli Matteo e Silvio, la relazione con Velia Titta, l’influenza del professor Alessandro Stoppato.

Alle origini di questo appuntamento c’è la scelta di richiamare la tradizione documentaristica di Giampaolo Bernagozzi, fondatore della Sezione audiovisivi dell’Istituto e del quale, nel 2026, ricorrerà il centenario della nascita. Questa proiezione al Parri vuole riaprire uno spazio di confronto tra autori, storici, archivisti e pubblico, in cui le immagini d’archivio non siano soltanto tracce del passato, ma strumenti per interrogare il presente.

Il documentario è prodotto nell’ambito del progetto Giacomo Matteotti, la vita e il sogno, promosso e organizzato dalla Provincia di Rovigo, selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti. Diretto dai registi Alberto Gambato e Camilla Ferrari (autrice delle musiche), è basato sul lavoro di ricerca storica di Laura Fasolin.

L’evento ha il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

Sono previsti saluti istituzionali di Virginio Merola, Presidente dell’Istituto Storico Parri e Federico Casolari, Direttore del Dipartimento Scienze Giuridiche, Università di Bologna.

A seguire la proiezione gli autori dialogheranno con Davide Sparano e Enrico Verdolini (Istituto Storico Parri), Pier Paolo Zannoni (Archivio dell’Università di Bologna) e Andrea Morrone (Dipartimento di Scienze Giuridiche).

Seguirà un piccolo rinfresco.

Prenota il tuo posto gratuito!

Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana
Via Sant’Isaia 18 – 40123 Bologna (BO)

Indirizzo PEC: istitutoparribologna@pec.it
C.F. 80067550378
IBAN: IT89X0707202405000000181758

Seguici su

Privacy Preference Center