Nel centenario della morte di Anna Kuliscioff, la Fondazione omonima ha prodotto una mostra itinerante che ora arriva a Bologna all’Istituto Parri, in collaborazione con Centro Sandro Pertini – Bologna e Archivio delle donne – Bologna. La mostra è un’occasione per conoscere una figura emblematica dell’emancipazione femminile italiana.

Nelle sezioni della mostra si ritrovano le tappe fondamentali della vita di Anna, della lunga strada da lei affrontata per affermarsi e affermare le proprie idee e del contesto politico e sociale in cui si è trovata ad operare: dai primi studi in Svizzera alla laurea in Medicina così faticosamente conquistata, dal suo rapporto con Andrea Costa a quello fondamentale con Filippo Turati, che le sarà compagno di vita e di azione politica fino alla sua scomparsa, dal suo impegno come “dottora dei poveri” a quello nella battaglia per l’emancipazione femminile e per il voto alle donne, alla nascita di “Critica Sociale” e de “La Difesa delle Lavoratrici”, all’impronta insostituibile data al movimento socialista del tempo.

Intitolazione “Giardino Kuliscioff”

Venerdì 7 novembre – ore 14.00

Via XXI aprile 1945, angolo Via Paolo Giovanni Martini

Saranno presenti

Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del comune di Bologna

Marina Cattaneo, Vicepresidente Fondazione Kuliscioff

 

Trekking «A partire dalle origini. Kuliscioff e Bologna»

Venerdì 7 novembre – ore 14.30

A cura di Enrico Verdolini, Istituto Storico Parri

 

Inaugurazione

Venerdì 7 novembre, ore 16.00

Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, via Sant’Isaia 20

Introducono

Manuele Franzoso, Centro Sandro Pertini – Bologna

Agnese Portincasa, Istituto Storico Parri Bologna

Interverrà Marina Cattaneo, vicepresidente della Fondazione Anna Kuliscioff

 

Info e orari

La mostra sarà aperta fino al 14 novembre

Orari di apertura: da lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30

Al mattino su prenotazione scrivendo a istituto@istitutoparri.it

E non finisce qui

Nella settimana dedicata alla mostra avranno luogo due eventi a tema, sempre presso l’Istituto Parri in Via Sant’Isaia 20.

Sguardi femministi sulla storia. L’Archivio di storia delle donne di Bologna alla mostra su Anna Kuliscioff

Martedì 11 novembre, ore 18.00

Visita guidata alla mostra a cura di Elda Guerra (Archivio di storia delle donne di Bologna)

 L’età delle donne. Saggio su Anna Kuliscioff

Venerdì 14 novembre, ore 18.00

Presentazione del libro di Maurizio Degl’Innocenti (Università di Siena). Dialoga con l’autore Manuele Franzoso (Centro Sandro Pertini Bologna).

Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana
Via Sant’Isaia 18 – 40123 Bologna (BO)

Indirizzo PEC: istitutoparribologna@pec.it
C.F. 80067550378
IBAN: IT89X0707202405000000181758

Seguici su

Privacy Preference Center