Un progetto che prende le mosse dal rinvenimento di audiocassette con le interviste a oltre cinquanta sopravvissuti al campo di concentramento

Un incontro rivolto alla cittadinanza durante il quale verrà affrontato, insieme agli artisti e alle diverse realtà coinvolte nel progetto Voci dalla storia, il tema della scomparsa dei testimoni diretti e della valorizzazione delle testimonianze, per interrogarsi su cosa significhi costruire memoria oggi, con particolare riguardo alle nuove generazioni.

QUANDO: 19/12/2023 dalle 18:30 alle 20:00

DOVE: San Giorgio di Piano – Sala Consiglio Comunale, Via della Libertà 35

INGRESSO LIBERO

con:

  • Belinda Gottardi (Sindaca di Castel Maggiore e delegata alla Cultura dell’Unione Reno Galliera)
  • Elena Di Gioia (Delegata alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana)
  • Agnese Portincasa (Direttrice Istituto Parri)
  • Fabrizio Tosi (vicepresidente ANED Bologna e consigliere nazionale ANED)
  • Alessandro Amato (Liberty Aps)
  • Fiorella Rodella (psicologa)
  • Gianni Farina (regista teatrale di Menoventi)
  • Paola Bianchi (coreografa e danzatrice)
  • Matteo Cavalleri (Fondazione Gramsci)

 

Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana
Via Sant’Isaia 18 – 40123 Bologna (BO)

Indirizzo PEC: istitutoparribologna@pec.it
C.F. 80067550378
IBAN: IT89X0707202405000000181758

Seguici su

Privacy Preference Center