L’Archivio ritrovato di Arnaldo Mussolini: la storia, i documenti, il restauro

In occasione di Domenica di carta, appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio conservato in Archivi di Stato e Biblioteche, si terrà L’Archivio ritrovato di Arnaldo Mussolini: la storia, i documenti, il restauro. L’evento, curato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, vede anche la partecipazione dell’Istituto Parri.

Il fondo, presentato per la prima volta al pubblico, ha una storia che merita di essere conosciuta: conservato per decenni a Mercato Saraceno in provincia di Forlì presso l’ultima residenza di Arnaldo Mussolini e della moglie Augusta Bondanini, viene dichiarato di notevole interesse storico nel settembre del 2018. Le sue condizioni di conservazione, però, non sono buone e si avvia un importante intervento di analisi, restauro e digitalizzazione. Nella giornata che la Sovrintendenza dedica alla messa a disposizione di importanti documenti per lo studio della storia del Novecento, l’Istituto porta il suo contributo per ragionare dei fondi archivistici posseduti e appartenuti ad enti e persone legati alla dittatura fascista. 

L’incontro si terrà domenica 12 ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la sede dell’Archivio di Stato di Bologna, in vicolo Spirito Santo 4.

Intervengono, assieme ad altri ospiti, Agnese Portincasa, direttrice dell’Istituto Storico Parri, e Andrea Zoccheddu, referente dell’archivio fotografico e documentale. 

Programma completo

Colpire Mussolini. Gli attentati al duce e la costruzione della dittatura fascista

L’ultimo libro di Mimmo Franzinelli, storico del fascismo e dell’età repubblicana, ricostruisce le vicende e i retroscena dei quattro attentati al duce avvenuti fra il novembre 1925 e l’ottobre 1926. Progetti falliti, in un’Italia che sta marciando rapidamente verso la dittatura. Sulla base di fonti di polizia e di materiali conservati in archivi privati, l’autore propone una lettura di grande interesse che mostra come il fascismo abbia saputo sfruttare la violenza per consolidare il proprio potere. Le storie di Tito Zaniboni, Violet Gibson, Gino Lucetti ed Anteo Zamboni sono tappe di avvicinamento ad un inasprimento del controllo che si sostanzierà con l’approvazione delle leggi fascistissime, la reintroduzione della pena di morte e la costituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato. 

La presentazione si terrà sabato 11 ottobre alle ore 17.00 presso le Librerie Coop Zanichelli, in piazza Galvani 1/H.
Discutono con l’autore lo storico Mauro Maggiorani e la direttrice dell’Istituto Storico Parri Agnese Portincasa. 

La presentazione è a cura dell’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. 

Tutte le info

Another Brick in the Wall. Storia del muro di Berlino

Il nuovo anno scolastico inizia con una novità importante: le collane editoriali del Parri si arricchiscono da oggi di una serie dedicata alla didattica e intitolata “Novecento e Oltre”.
Il primo volumetto, Another Brick in the Wall, è dedicato alla storia del muro di Berlino: si può acquistare sul sito di Pendragon Edizioni e, naturalmente, anche in tutte le librerie fisiche e online.

Acquista il libro

Piano dell'Offerta Formativa 2025-2026

L’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana, convenzionato dal 2013 con l’Ufficio scolastico regionale, propone a scuole e docenti una ricca offerta formativa  dentro e fuori le aule. Siamo al vostro fianco!

L’Istituto è titolare di un Protocollo d’Intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, attua interventi nelle scuole esclusivamente per attività didattiche indicate nel suo Piano dell’Offerta Formativa annuale.

Su richiesta di dirigenti scolastici, di docenti referenti di progetti speciali, nei casi di autogestione concessa dalla dirigenza o nelle Assemblee d’Istituto, può valutare di procedere, anche, alla progettazione di interventi costruiti per specifici obiettivi.

E’ online il nuovo Piano dell’Offerta Formativa 2025-26.

Prenotazioni aperte dal 16 settembre al 24 ottobre 2025!

Contatto: Filippo Mattia Ferrara – filippo.ferrara@istitutoparri.it – tel. 051 3397271


Viaggi della memoria e attraverso l'Europa 2025

Ritornano i Viaggi della memoria e attraverso l’Europa!

L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna promuove la mobilità di studenti e insegnanti nel territorio europeo attraverso il bando “Viaggi della memoria e attraverso l’Europa 2025”. La rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna è partner scientifico del bando ed è a disposizione degli Enti beneficiari (Scuole, Comuni, Associazioni) sia per chiarimenti tecnici sia per la progettazione dei viaggi.
L’Istituto storico Parri, cui afferiscono i progetti delle scuole/enti del territorio provinciale bolognese, offre un servizio di sportello di consulenza dedicato per coadiuvare il lavoro di progettazione e la redazione della domanda di finanziamento.

📅 Scadenza del bando: 23 ottobre 2025 ore 15.00

➡️ Si riceve su appuntamento dal 9 settembre al 22 ottobre 2025

➡️ Per la documentazione: https://www.assemblea.emr.it/viaggi-memoria-viaggi-europa

➡️ Per informazioni e prenotazioni: filippo.ferrara@istitutoparri.it

📸 In foto: edizione 2022 - Cinisi

 


Linea Gotica - presentazione dell'opera in tre volumi di Massimo Turchi

Nell’80° anniversario dello sfondamento finale della Linea Gotica, il bastione difensivo tedesco in Italia tra il 1944 e il 1945 che si snodava attraverso l’Appennino tosco-emiliano, Massimo Turchi ha dato alle stampe un’opera in tre volumi, Linea Gotica (Diarkos 2025) che ripercorre sistematicamente, attraverso un’amplissima documentazione diretta, le vicende degli otto mesi dell’ultimo fronte di guerra in Italia.

I contenuti dei tre libri verranno presentati al pubblico, per la prima volta come trilogia completa, in un incontro che si terrà presso la Sala Berti dell’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20, l’11 settembre alle ore 17.


Rinnovo del protocollo d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale-ER

Dal 2013 l’istituto Storico Parri coordina il rapporto tra l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna e la rete regionale degli istituti storici della Resistenza. Si tratta della cornice istituzionale che consente l’intera progettazione didattica e formativa degli istituti e che si struttura attorno ad un protocollo d’intesa firmato ogni tre anni.

Con la firma ad agosto dell’ultimo protocollo d’intesa si inaugura una nuova fase di lavoro. Dopo i tre anni dedicati a Resistenza e Liberazione, gli istituti guardano alla fase di passaggio tra guerra, pace e nascita della Repubblica e alla storia del secondo Novecento.

Link al protocollo d'intesa


Chiusura degli archivi

L’Archivio va in vacanza!

L'Archivio dell'Istituto seguirà i seguenti giorni di chiusura per il periodo estivo: dal 21 luglio 2025 al 20 agosto 2025. Tutte le richieste pervenute nel periodo di chiusura saranno prese in carico a partire dal giorno 21 agosto 2025.

Buona estate!

📸 in foto: “Gita al mare”, Fondo Anzola dell’Emilia


LaresistenzainIRAN

L’incontro vuole offrire uno spazio di riflessione e conoscenza sul coraggio di uomini e donne che, in contesti difficili, hanno scelto di opporsi alla repressione in nome dei diritti e della libertà.

Vi aspettiamo in via Sant’Isaia 20, lunedì 30 giugno alle 18.30. Sarà l’occasione per uno spazio di approfondimento.

Interverranno:

Virginio Merola - deputato, Presidente Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana

Rita Monticelli - consigliera delegata ai diritti umani del Comune di Bologna

Sohlya Arjmand - attivista iraniana


Fascismo Antifascismo Totalitarismo. Usi pubblici nel lungo dopoguerra

Le iniziative dell’Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana in occasione dell’Ottantesimo della Liberazione proseguono con un seminario sull’uso pubblico di tre categorie storiche strettamente correlate: fascismo, antifascismo, totalitarismo. Entrate nel vocabolario politico tra le due guerre mondiali, il loro significato si è nel tempo articolato in modo controverso, ma rappresentando ancora oggi una questione cruciale nel dibattito intellettuale. Emanuel Rota, Marica Tolomelli, Marco Fincardi, Silvana Patriarca, Pietro Pinna e Antonella Salomoni dialogano con curatori e autori di recenti pubblicazioni dedicate a eredità e attualità dei tre concetti, tra politica e storiografia.

 

Giovedì 12 giugno, ore 15.00

Sala Berti Arnoaldi, Istituto Storico Parri

Via Sant'Isaia 20

 


Privacy Preference Center