La vetrina infranta

 

 

L'Istituto Parri presenta il volume che apre la sua nuova collana editoriale presso l'Editore Pendragon.

 

            Il libro è stato realizzato con la collaborazione ed il sostegno della Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, che ha promosso e sostenuto la ricerca ora pubblicata

 

Mercoledì 13 marzo 2013, ore 17.30

 

presso la Sala del Consiglio Provinciale

Provincia di Bologna, via Zamboni 13, Bologna

 

La vetrina infranta

La violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso

1974-1979

 

di

Luca Pastore

 

Saluto di

Beatrice Draghetti

Presidente della Provincia

 

interventi di

Mirco Dondi

Università di Bologna

 

Luca Alessandrini

Direttore dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna

 

Luca Pastore

Autore della ricerca storica

 

coordina

Claudio Santini

Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagnae Autore delle interviste


Iniziativa di informazione e sostegno alla ricerca di giovani desaparecidos argentini

 

Mercoledì 20 febbraio 2013
sala ex-refettorio, via sant'Isaia 20
 
ore 15.30
 
Presentazione dell'iniziativa e proiezione del film
VERDADES VERDADERAS. LA VIDA DE ESTELA di Nicolas Gil Lavedra, Argentina 2011, 96'
 
 
ore 17.00
 
Incontro con i protagonisti
MACARENA GELMAN, nipote ritrovata del poeta Juan Gelman
MANUEL GONÇALVES GRANADA, nipote ritrovato e dirigente delle Abuela de Plaza de Mayo 
 
 

Cinema e storia. Una rivista

 

Il Numero uno 2012:
 
ANNI OTTANTA: QUANDO TUTTO COMINCIÒ.
 
Realtà, immagini e immaginario di un decennio da ri-vedere
 
 
ne discutono: Alberto De Bernardi e Guglielmo Pescatore
con: Giacomo Manzoli e Paolo Capuzzo
conduce: Luisa Cigognetti
 
 
Giovedì 14 febbraio 2013 ore 17,30
Presso la Sala Proiezioni dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Via
Sant’Isaia 18, Bologna
 

La testimonianza di SHAUL LADANY. Introdotta da Andrea Schiavon

Presso la sala del Refettorio ex Convento San Mattia, ingresso da via Sant'Isaia 20.

Leggere di più


L'Antisemitismo: dalla Shoah ai neofascismi.

Presso "Sala Cenerini" del quartiere Saragozza via Pietralata 60.

Leggere di più


Presentazione libro: "Stragi e Mandanti"

Presso la Sala dell'ex refettorio, via Sant'Isaia 20, Bologna.

Leggere di più


Workshop: Mapping the Archive City

Mapping the Archive City Workshop a cura di Luisa Cigognetti e Paolo Simoni

Sala Atelier Urban Center Bologna – Salaborsa, secondo piano,Piazza del Nettuno 3 Bologna

Leggere di più


Incontro pubblico in forma di discussione: Il presente e la sua dimensione storica: La violenza contro le donne.

In occasione della Giornata internazionale contro la Violenza contro le donne, il 25 novembre, nell'ambito del Festival

La violenza illustrata
VII edizione
Economia domestica
promosso dalla
Casa delle donne per non subire violenza
Bologna 8 novembre – 5 dicembre 2012

il 30 novembre 2012, ore 17.30
a Bologna
presso la sede dell' Istituto Storico Parri Emilia-Romagna
Sala Refettorio dell'ex Convento di San Mattia, ingresso da via Sant’Isaia 20

gli Istituti Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Isrebo, Landis propongono

Il presente e la sua dimensione storica:
la violenza contro le donne

Incontro pubblico in forma di discussione
sul tema della violenza contro le donne in una prospettiva diacronica,
ma non per questo lontana dal presente,
giacché si ritiene che anche il presente possa utilmente essere letto come storia.

intervengono

SUSANNA BIANCONI
Presidente della Casa delle donne per non subire violenza

MILLI VIRGILIO
Avvocata, Responsabile scientifica del Progetto LEXOP
Lex Operators. All together for women victims of intimate partner violence

MARCO CAVINA
Docente di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Bologna.
Autore di Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale

conduce
AGNESE PORTINCASA
Istituti Parri, Isrebo, Landis


Mostra Laboratorio: Cinematic Bologna. L’immagine della città nei film amatoriali (1950-1980)

Mostra Laboratorio: Installazioni - Proiezioni - Incontri – Workshop

La mostra Cinematic Bologna presenta, mediante molteplici strumenti e dispositivi, una serie di percorsi urbani attraverso le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980, restituendo in una forma fruibile le immagini della città prodotte dai suoi abitanti in tempi e con modalità differenti.

Leggere di più