Home Movies concorre a CheFare3 VOTA anche tu
L'Archivio Nazionale del Film di Famiglia - Home Movies concorre quest'anno al bando CheFare3, con un progetto di realizzazione di un portale online per la libera consultazione dei fondi filmici (Home Movies Digital Archive). Il progetto è arrivato alle semifinali, ma per arrivare alla selezione finale c'è bisogno di un vostro VOTO: non costa nulla se non qualche secondo di tempo. Basta andare alla pagina https://bando.che-fare.com/progetti-approvati/home-movies-digital-archive/ e cliccare su "VOTA" indicando nome, cognome, e-mail valida e data di nascita. Sulla mail indicata arriverà la verifica del voto (attenzione allo spam), confermate ed è fatta! La vostra partecipazione è fondamentale, grazie fin da ora.
STORIA E MEDIA - ERASMUS plus
L'istituto Parri ha vinto il Programma
ERASMUS plus azione KA2
Strategic Partnerships for school education con il progetto
STORIA E MEDIA. Dal Cinema al Web.
Studiare, rappresentare e insegnare la Storia Europea nell’era digitale.
MEDIA AND HISTORY. From Cinema to the Web.
Studying, representing and teaching European History
in the digital era
Il progetto, vinto con 97 punti su 100, e finanziato con 448mila euro in 3 anni, è stato proposto e costruito dall’Istituto Parri e si avvale di altri 7 partners, tra Università e Associazioni di Gran Bretagna, Polonia, Spagna, Ungheria, Slovenia, Olanda, e Italia (Ervet e Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna)
L’attività del progetto si snoderà sostanzialmente in tre ambiti:
-creazione di un’osservatorio (portale) sulla storia digitale e sulle interazioni tra storia e modelli di rappresentazione sui social network, su Wikipedia e sui siti storici. (ruolo della public History, modelli di cittadinanza europea, le reazioni agli anniversari ecc)
-realizzazione di pacchetti formativi audiovisivi e digitali (un portale e alcune Applicazioni informatiche e videoclip) per la formazione di docenti e studenti, fruibili anche on line e che saranno sperimentati in classi pilota nei sette paesi europei coinvolti.
-corsi di formazione e meeting formativi itineranti per insegnanti europei.
La rete degli Istituti storici è stata pre-coinvolta attraverso una call nella primavera scorsa, molti istituti hanno risposto e dunque lavoreremo insieme.
Fa piacere che l’Europa riconosca un lavoro ormai più che decennale su questi temi, e che riconosca anche un ruolo europeo alle nostre attività e ai nostri Istituti.