Scrivere di gusto. Una storia della cucina italiana attraverso i ricettari

Presentazione del nuovo volume della collana di Pendragon
in collaborazione con l'Istituto
Scrivere di gusto.
Una storia della cucina italiana attraverso i ricettari

di Agnese Portincasa
Edizioni Pendragon 2016

19 Ottobre 2016, ore 18 presso la Libreria Coop Zanichelli, piazza Galvani 1h Bologna.
Ne parla con l'autrice Alberto De Bernardi
e modera Antonio Bagnoli

 


Viaggio della memoria L'Europa dei confini

Venerdì 14 ottobre prende avvio, nell'ambito del progetto "L'Europa dei confini", il Viaggio della memoria promosso dall'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri E-R e dalla Rete degli Istituti Storici della Regione, con il sostegno della Regione - Assemblea legislativa - e la collaborazione del Mémorial d'Izieu, rivolto a docenti delle scuole di ogni ordine e grado dell'Emilia-Romagna. Il percorso progettuale è stato inaugurato nell'a.s. 2016-17 con una giornata di formazione - svoltasi lo scorso 12 settembre presso l'Istituto Parri e curata dall'Istituto Storico di Modena - sui temi fondamentali del viaggio di studio  incentrato, in questo primo anno, su un percorso nei luoghi signìficativi del confine italo-francese. L'arco alpino occidentale fra Italia e Francia, infatti, costituisce una frontiera di importanza strategica ma instabile nella geopolitica europea e mondiale già  a partire dal XIX secolo e, in particolare nel periodo 1940-45, presenta una storia che bene restituisce tutta la complessità della seconda Guerra Mondiale. Il viaggio della memoria - che impegna un gruppo di 52 docenti ed educatori da tutta la regione - vede, come prima tappa di fondamentale importanza, il Mèmorial des enfants juifs exterminés d'Izieu, per proseguire poi verso altri luoghi di memoria e musei individuati all'interno di un percorso di conoscenza e di studio il più possibile ricco ed articolato.

Il programma del viaggio 2016


Bando Viaggi della memoria 2017

Anche nel 2017 l’Assemblea legislativa regionale sostiene con un contributo complessivo di 150 mila euro i “Viaggi della Memoria”, percorsi di conoscenza e di studio in alcuni dei siti maggiormente rappresentativi dei momenti bui del secolo scorso: campi di concentramento, luoghi di deportazione, località rappresentative del dramma del confine orientale italiano e altri memoriali dentro e fuori l’Emilia-Romagna.



Possono beneficiare del contributo per il 2017 le scuole, le associazioni, gli enti locali e altri soggetti pubblici e privati presentando sull’apposito modulo entro il 1° dicembre 2016 ad uno dei 9 Istituti storici della regione (l’Istituto Parri per Bologna e provincia) un progetto con finalità culturali ed educative rivolto a studenti, insegnanti, operatori culturali delle scuole primarie e secondarie di qualsiasi ordine e grado della Regione Emilia-Romagna.

A loro volta, gli Istituti storici provinciali procederanno ad una valutazione tecnico-scientifica dei progetti e li trasmetteranno all’Assemblea legislativa entro il 15 dicembre 2016. Successivamente, in base ai criteri dell’avviso, verrà compilata la graduatoria degli ammessi a contributo, che potrà coprire fino ad un massimo del 40% dei costi di realizzazione del progetto.



Per accompagnare gli interessati nella redazione dei progetti stessi ciascun istituto promuoverà incontri di informazione e formazione sul territorio, in particolare nelle scuole, e sarà a disposizione per chiarimenti e consulenze.

Criteri e modalità d'accesso

Modulo di domanda

Per informazioni e presentazione dei progetti: 

Lorena Mussini, sezione didattica dell'Istituto, lorena.mussini@istitutoparri.it


EX-TEMPORE - mostra Casa Gallery dal 15 al 21 ottobre 2016

EX TEMPORE

Un progetto a cura di CLAUDIO ROSI

Artisti in mostra
Cristian Valdinoci, Roberto Frezza, Andrea Celeste Righi, Letizia Rostagno, Sara Menegatti, Federica Barbieri, Giulia Giannerini, Paola De Dominicis, Giulia Borsari

Inaugurazione sabato 15 ottobre dalle ore 18 alle 21

La mostra sarà aperta dal 15 al 21 ottobre 2016
Orari d’apertura nei giorni feriali ore 16 – 19

Leggi il comunicato stampa

 


LA STORIA DEL NOVECENTO PER I NATIVI DIGITALI

Corso di aggiornamento per docenti di Italiano e Storia 

È sempre più diffuso tra gli insegnanti il bisogno di misurarsi con la definizione di un nuovo curricolo del Novecento: gli studenti mostrano da troppo tempo difficoltà a pensare storicamente. Difficoltà che non riguarda solo l’apprendimento della storia ma anche tutte quelle discipline che si basano su un paradigma storico, a cominciare dalla letteratura italiana. I motivi sono diversi: 

- fattori generali (rivoluzione telematica ed informatica, crisi dell’istituto famigliare, scollamento tra scuola e mondo del lavoro) che in quanto tali riguardano tutte le materie d’insegnamento; 

- fattori concernenti il paradigma delle due discipline, italiano e storia; 

- didattica obsoleta. 

La nostra proposta didattica intende soffermarsi sulla seconda questione.

I limiti dell’apprendimento scolastico della letteratura italiana e della storia sono anche attribuibili ai fondamenti con cui è stato insegnato e si prova ancora ad insegnare il Novecento.

Questi fondamenti sono riassumibili nel paradigma della società di massa.

Il concetto generale di società di massa si articola nelle categorie di nazione, di cultura nazionale, di nazionalizzazione delle masse, di partito nazionale di massa, di politica economica come capacità d’intervento dello stato-nazione. I luoghi da cui narrare questo sistema categoriale sono stati la radio e la televisione di Stato, ma anche e non meno importante, la scuola di Stato. Essi si sono distinti per una narrazione rivolta alle generazioni del Novecento che per buona parte del secolo è risultata convincente.

Oggi, però, essi non sono più in grado di farlo: i presupposti che dovevano rappresentare stanno franando sotto l’infuriare della mondializzazione.

La scuola, in particolare, non è più capace di farlo, come dimostra l’evidente difficoltà di insegnare la storia e la letteratura italiana della seconda metà del Novecento.

Risulta, perciò, necessario percorrere nuove strade per elaborare un nuovo paradigma. Questo è l’intento, intrapreso ormai da due anni, dalla commissione didattica dell’Istituto i cui risultati saranno a breve disponibili sul sito (www.istitutoparri.eu).

Il corso di aggiornamento dell’a.s. 2016/17 sarà aperto a tutti i docenti di Italiano e Storia delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

 


Call for teachers! Silencing Citizens through Censorship - Presentazione materiale didattico

Presentazione del materiale didattico

prodotto all’interno del progetto europeo

 

 

Lunedì 17 ottobre, h. 15.00

 

c/o Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R

via sant’Isaia, 18 - Bologna

 

 

 

All’interno di un progetto europeo che propone una serie di attività didattiche sull’uso dello strumento della censura in vari regimi del Novecento, l’Istituto presenta il materiale didattico, in italiano e in inglese, prodotto da docenti di vari paesi. Gli insegnanti partecipanti all’incontro potranno condividere impressioni, dubbi e criticità rispetto alle attività suggerite, diventando in questo modo parte attiva della elaborazione progettuale, e acquisire materiali da utilizzare nel proprio lavoro, anche nella preparazione di percorsi didattici CLIL.

 

Info e prenotazioni 0513397231/211enrico.cavalieri@istitutoparri.it

Leggere di più


Le odierne emergenze del Mediterraneo. Radici vicine, radici lontane.

 

20 settembre 2016

presso la Sala dei Congressi dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna

Via della Fiera n. 8, Bologna

 

Convegno promosso dalle classi III A del liceo Sabin, III C del liceo Archimede, III G, III M e III O del liceo Galvani di Bologna a conclusione dell’alternanza scuola—lavoro

condotta presso l’Istituto Parri di Bologna

 

Presiedono Daniela Ciobanu e Luca Vignoli della classe III A del liceo Sabin.

 

 

PROGRAMMA

Leggere di più


Privacy Preference Center