On-line il sito Stories from EU
Un patrimonio di storie.
Viaggi in Europa è un sito tematico dedicato alla didattica della storia europea del secondo Novecento. La navigazione avviene attraverso una linea del tempo da cui si accede a otto percorsi che sono proposte di viaggi virtuali, nel tempo e nello spazio, pensati e realizzati in un momento storico in cui le difficoltà dei viaggi fisici spinge a guardare i luoghi lontani con altri occhi.
Visitate www.storiesfrom.eu
Iscrizione al Parri 2022
Quest'anno per Natale regalatevi o regalate l'iscrizione a Parri per il 2022.
Il Parri studia, custodisce e racconta la nostra storia.
Sosteniamolo.
Per info, per iscrivervi o per rinnovare la tessera: istituto@istitutoparri.it
Il Parri, la nuova casa di Ragù
La prima idea del progetto RAGU - Reti e Archivi del gusto risale al 2019 quando Mila Fumini per la prima volta identifica nei ricettari domestici scritti a mano dei documenti preziosi da raccogliere e collezionare. Le ricette si trasformano in documenti suggestivi e significativi, capaci di illustrare culture, relazioni e tradizioni.
Nel 2021 l'Istituto Storico Parri ha deciso di "dare una casa" a RAGU e portare a sistema un archivio dedicato alla ricettazione culinaria diffusa nel patrimonio immateriale italiano del Novecento.
Questo è l'evento che inagura la nuova storia del progetto. Vi aspettiamo sabato 11 dicembre alle ore 11.00 per raccontarvi cosa abbiamo in mente!
Per info e prenotazioni: redazione@istitutoparri.it
Si richiede il Green Pass. La prenotazione è obbligatoria
Montesole1944. Nulla fu più come prima
Il Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, in collaborazione con l’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, presenta il primo di una serie di cortometraggi documentari sulle vicende di Monte Sole: Montesole1944 – Nulla fu più come prima.
Nel primo episodio si raccontano i fatti: cosa successe e chi furono i protagonisti.
Il video è disponibile sul canale Youtube dell'Istituto!
Storia della disco Music - Presentazione
Venerdi 22 ottobre, dalle ore 19,00 presso la sede dell'Istituto, in via Sant'Isaia 18/20, presenteremo il volume di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano, "La storia della disco music" ,Hoepli, 2020, alla presenza degli autori.
Introduce Roberto Lanzarini, Istituto Storico Parri - Modera Carlo Babando, giornalista.
accompagnamento e dj set a seguire di Giancarlo Lelli (djSuperfunkesperience)
per info e prenotazioni: roberto.lanzarini@istitutoparri.it
N-WORD. Traiettorie nella galassia afroamericana. SECONDO APPUNTAMENTO Il cinema

Chiusura straordinaria della Biblioteca venerdì 16 luglio
La biblioteca dell'Istituto riaprirà regolarmente lunedi 19 luglio
L'ULTIMO SALUTO AD ARMANDO GASIANI

Ustica - una ricostruzione storica - 1980 l'anno di Ustica
il volume, a cura di Luca Alessandrini e dell'Istituto Srotico Parri, verrà presentato Giovedi 15, luglio, alle ore 21,15 all'interno delle iniziative previste nell'ambito della rassegna "Attorno al Museo". Qui il programma completo
N-WORD. Traiettorie nella galassia afroamericana. Tra storia, musica e altro.......
Dal 25 giugno alla fine del 2021 quatro incontri “dal vivo” per raccontare storie della cultura afroamericana.
Si parte venerdi 25 giugno, alle 19,30 con un evento pieno di sorprese dedicato alla #musica.
La prenotazione è obbligatoria. Chiamare: 0513397220 – 3333705582 o scrivere una mail a: roberto.lanzarini@istitutoparri.it

Articoli recenti
Non è stato trovato nulla.