L’Archivio ritrovato di Arnaldo Mussolini: la storia, i documenti, il restauro
In occasione di Domenica di carta, appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio conservato in Archivi di Stato e Biblioteche, si terrà L’Archivio ritrovato di Arnaldo Mussolini: la storia, i documenti, il restauro. L’evento, curato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, vede anche la partecipazione dell’Istituto Parri.
Il fondo, presentato per la prima volta al pubblico, ha una storia che merita di essere conosciuta: conservato per decenni a Mercato Saraceno in provincia di Forlì presso l’ultima residenza di Arnaldo Mussolini e della moglie Augusta Bondanini, viene dichiarato di notevole interesse storico nel settembre del 2018. Le sue condizioni di conservazione, però, non sono buone e si avvia un importante intervento di analisi, restauro e digitalizzazione. Nella giornata che la Sovrintendenza dedica alla messa a disposizione di importanti documenti per lo studio della storia del Novecento, l’Istituto porta il suo contributo per ragionare dei fondi archivistici posseduti e appartenuti ad enti e persone legati alla dittatura fascista.
L’incontro si terrà domenica 12 ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la sede dell’Archivio di Stato di Bologna, in vicolo Spirito Santo 4.
Intervengono, assieme ad altri ospiti, Agnese Portincasa, direttrice dell’Istituto Storico Parri, e Andrea Zoccheddu, referente dell’archivio fotografico e documentale.

Colpire Mussolini. Gli attentati al duce e la costruzione della dittatura fascista
L’ultimo libro di Mimmo Franzinelli, storico del fascismo e dell’età repubblicana, ricostruisce le vicende e i retroscena dei quattro attentati al duce avvenuti fra il novembre 1925 e l’ottobre 1926. Progetti falliti, in un’Italia che sta marciando rapidamente verso la dittatura. Sulla base di fonti di polizia e di materiali conservati in archivi privati, l’autore propone una lettura di grande interesse che mostra come il fascismo abbia saputo sfruttare la violenza per consolidare il proprio potere. Le storie di Tito Zaniboni, Violet Gibson, Gino Lucetti ed Anteo Zamboni sono tappe di avvicinamento ad un inasprimento del controllo che si sostanzierà con l’approvazione delle leggi fascistissime, la reintroduzione della pena di morte e la costituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato.
La presentazione si terrà sabato 11 ottobre alle ore 17.00 presso le Librerie Coop Zanichelli, in piazza Galvani 1/H.
Discutono con l’autore lo storico Mauro Maggiorani e la direttrice dell’Istituto Storico Parri Agnese Portincasa.
La presentazione è a cura dell’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.

Linea Gotica - presentazione dell'opera in tre volumi di Massimo Turchi
Nell’80° anniversario dello sfondamento finale della Linea Gotica, il bastione difensivo tedesco in Italia tra il 1944 e il 1945 che si snodava attraverso l’Appennino tosco-emiliano, Massimo Turchi ha dato alle stampe un’opera in tre volumi, Linea Gotica (Diarkos 2025) che ripercorre sistematicamente, attraverso un’amplissima documentazione diretta, le vicende degli otto mesi dell’ultimo fronte di guerra in Italia.
I contenuti dei tre libri verranno presentati al pubblico, per la prima volta come trilogia completa, in un incontro che si terrà presso la Sala Berti dell’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20, l’11 settembre alle ore 17.

LaresistenzainIRAN
L’incontro vuole offrire uno spazio di riflessione e conoscenza sul coraggio di uomini e donne che, in contesti difficili, hanno scelto di opporsi alla repressione in nome dei diritti e della libertà.
Interverranno:
Virginio Merola - deputato, Presidente Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana
Rita Monticelli - consigliera delegata ai diritti umani del Comune di Bologna
Sohlya Arjmand - attivista iraniana

Fascismo Antifascismo Totalitarismo. Usi pubblici nel lungo dopoguerra
Le iniziative dell’Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana in occasione dell’Ottantesimo della Liberazione proseguono con un seminario sull’uso pubblico di tre categorie storiche strettamente correlate: fascismo, antifascismo, totalitarismo. Entrate nel vocabolario politico tra le due guerre mondiali, il loro significato si è nel tempo articolato in modo controverso, ma rappresentando ancora oggi una questione cruciale nel dibattito intellettuale. Emanuel Rota, Marica Tolomelli, Marco Fincardi, Silvana Patriarca, Pietro Pinna e Antonella Salomoni dialogano con curatori e autori di recenti pubblicazioni dedicate a eredità e attualità dei tre concetti, tra politica e storiografia.
Giovedì 12 giugno, ore 15.00
Sala Berti Arnoaldi, Istituto Storico Parri
Via Sant'Isaia 20
Il nostro programma per il 25 aprile
Il nostro programma per il 25 APRILE
24 aprile
Parrgoli e Marachelle
Pomeriggissimo frizzantino per famiglie e amicə
Istituto Storico Parri
ore 16.30-19.30
25 aprile
Apertura straordinaria dell'Istituto
dalle 15 alle 20
Mostra All’ippodromo ci sono le corse domani
Esposizione di giornali del periodo 1943-1945 (in collaborazione con la Biblioteca dell'Istituto Storico Parri)
Esposizione di documenti d’archivio conservati dall’Istituto
Resistenza e Letteratura (installazione nel quadriportico di brani scelti della letteratura Resistenziale)
Presentazione del portale A passo di Liberazione (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con la Rete degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna)
Banchetto di libri sulla Resistenza
La Liberazione, un film di famiglia
Cinema Modernissimo, piazza Re Enzo
Con sonorizzazione dal vivo a cura di Guglielmo Pagnozzi
ore 13.00
Acquista il tuo biglietto: Cineteca di Bologna
Ottanta volte qui - Trekking urbano
Istituto Storico Parri (ritrovo)
Quattro passeggiate (su prenotazione) a tema Resistenza e Liberazione.
Ore 15.00-17.00
Su prenotazione a redazione@istitutoparri.it
Prima del documentario
Cinni di guerra
di Enrico Camana, Rachele Filippin, Alfonso Maria Guida e Jessica Mariani
Istituto Storico Parri
Ore 16.30
Prenota qui il tuo posto gratuito: Eventbrite
Prima del documentario
Oddone. Chi era Luigi Arbizzani
di Alessandro Marchi - Produzione Filandolarete
Istituto Storico Parri
Ore 18.00
Prenota qui il tuo posto gratuito: Eventbrite
"All'ippodromo ci sono le corse domani"
Mostra fotografica in occasione dell'Ottantesimo della Liberazione
A piccoli passi, una foto dopo l'altra, un ricordo dopo l'altro, ci avviciniamo all'Ottantesimo della Liberazione.
Una nuova mostra vi aspetta al Parri dal 10 aprile a 9 maggio, un allestimento fotografico unico, progettato e realizzato con la classe 4BE del Liceo Da Vinci di Casalecchio di Reno.
L'inaugurazione si terrà giovedì 10 aprile alle ore 11 presso la Sala Berti dell'Istituto Storico Parri, in via Sant'Isaia 20.
Orario di apertura:
🗓️ dal lunedì al venerdì
⌚ dalle 15 alle 18
❗ Esclusi festivi e 2 maggio
Vi aspettiamo!

Emma (Non quella di Jane Austen!)
Archivi Resistenti - Trekking in Archivio
Sabato 5 aprile
Ore 9.30
Il trekking ricostruisce i fatti accaduti a Bologna nei mesi che intercorrono tra il marzo 1943 e il 21 aprile 1945 attraverso i documenti conservati nei più significativi archivi della Resistenza bolognese. Dopo una prima fase di contestualizzazione, le tappe dell’itinerario urbano restituiscono la vita quotidiana, i bombardamenti alleati e le azioni dei partigiani nel corso dell’occupazione nazifascista. Punto di partenza è la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, dove si analizzerà la correlazione tra lotta partigiana e partiti politici antifascisti. L'itinerario prosegue presso la Camera del Lavoro, dove si analizzerà l’importanza degli scioperi del marzo ’43 e ’44 per concludersi, infine, all’Istituto storico Parri con il racconto della liberazione della città.
La partecipazione ai trekking è gratuita. E’ richiesta la prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di partecipazione.
Sguardi sulle Resistenze al femminile
Presentazione dei progetti
WIRE - Reshaping the Narratives on Female Resistance in Europe
Sovversive/i - “Persone pericolose”. Voci e tracce dagli archivi bolognesi
In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione un doppio appuntamento sulle Resistenze al femminile, realizzato in collaborazione con Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, Archivio di storia delle donne di Bologna-Associazione Orlando e Archivio di Stato di Bologna.
Wire – Women in Resistance.
Reshaping the Narratives on Female Resistance in Europe
10 aprile 2025 – 16.30
Istituto storico Parri Bologna – via S. Isaia 20, Sala Berti
Wire, Storia di un progetto europeo
Elena Monicelli, Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole
Toni Rovatti, Università Bologna
Biografie resistenti
Mariachiara Conti, Isrec Parma
Teresa Catinella, Università di Pisa – Biblioteca Serantini
Redefiniendo la Resistencia - Revista Universitaria de Historia Militar
RUHM 27 (2024)
Roberta Mira, Università di Bologna
L’incontro è dedicato alla presentazione del progetto WIRE - Women in Resistance. Reshaping the Narratives on Female Resistance in Europe, che pone le donne e le loro forme di Resistenza al centro delle narrative storiografiche sui movimenti di opposizione ai totalitarismi in Europa. Coordinato dall’Università Autonoma di Barcellona, il progetto ha coinvolto tra il 2023 e il 2024 quattro paesi (Spagna, Italia, Grecia e Polonia) – con la partecipazione della Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole – e 40 studentesse e studenti universitari, che hanno preso parte alla Memory Route: un percorso educativo e di ricerca sulla storia e la memoria delle Resistenze femminili attraverso i quattro paesi.
Oltre a podcasts, siti web, giochi a carattere storico, spettacoli teatrali, sono state ricostruite 15 biografie di donne resistenti per ognuno dei territori nazionali e realizzato il dossier della Revista Universitaria de Historia Militar, Redefining Resistance: Women in National Liberation Movements during the Second World War.
Insieme agli autori dei lavori, saranno presenti all’incontro studentesse e studenti dell’Università di Bologna, che racconteranno la loro esperienza attraverso la Memory Route.
“Persone pericolose”. Tracce di sovversive e sovversivi negli archivi bolognesi
11 aprile 2025 - 16.00
Archivio di Stato di Bologna - Vicolo Spirito Santo, 2
Alle origini del progetto: un dialogo tra archivi
Francesca Delneri, Archivio di Stato di Bologna
Elena Musiani, Archivio di storia delle donne di Bologna – Associazione Orlando
Far “parlare le carte”
Alice Facchini, giornalista
Michele Lapini, fotogiornalista
Duccio Facchini, direttore di Altreconomia
Nuove prospettive di ricerca
Toni Rovatti, Istituto storico Parri - Bologna
Mariachiara Conti, Isrec Parma
Teresa Catinella, Università di Pisa – Biblioteca Serantini
L’incontro è dedicato alla presentazione del progetto “Persone pericolose per la Sicurezza dello Stato (1872-1983). Tracce di sovversive e di sovversivi negli archivi bolognesi", nato dalla sinergia tra Archivio di storia delle donne di Bologna-Associazione Orlando e Archivio di Stato di Bologna e cofinanziato da Fondazione Carisbo nell'àmbito del bando Cultura e rigenerazione 2024.
Verranno illustrati il podcast e la mostra realizzati a partire dai materiali conservati nella Categoria A8 della Questura di Bologna, sviluppando una riflessione su nuovi punti di vista per la valorizzazione del patrimonio, la ricerca e la partecipazione civile.