Diventare Matteotti

Siamo lieti di annunciare la prima bolognese di Diventare Matteotti (Alberto Gambato, Camilla Ferrari, Laura Fasolin, Italia 2024). Il documentario racconta la giovinezza di Giacomo Matteotti nel territorio del Polesine e si concentra sugli aspetti della sua formazione presso l’ateneo bolognese.

L’opera si poggia su documenti di archivi pubblici e privati, fotografie, lettere, articoli di giornale. Una particolare attenzione è prestata al fascicolo personale di studente conservato presso l’Archivio Storico dell’Università di Bologna. Tutto materiale che ci restituisce, oltre alla figura pubblica, quella privata del futuro parlamentare socialista: il rapporto con i fratelli Matteo e Silvio, la relazione con Velia Titta, l’influenza del professor Alessandro Stoppato.

Alle origini di questo appuntamento c’è la scelta di richiamare la tradizione documentaristica di Giampaolo Bernagozzi, fondatore della Sezione audiovisivi dell’Istituto e del quale, nel 2026, ricorrerà il centenario della nascita. Questa proiezione al Parri vuole riaprire uno spazio di confronto tra autori, storici, archivisti e pubblico, in cui le immagini d’archivio non siano soltanto tracce del passato, ma strumenti per interrogare il presente.

Il documentario è prodotto nell’ambito del progetto Giacomo Matteotti, la vita e il sogno, promosso e organizzato dalla Provincia di Rovigo, selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti. Diretto dai registi Alberto Gambato e Camilla Ferrari (autrice delle musiche), è basato sul lavoro di ricerca storica di Laura Fasolin.

L’evento ha il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

Sono previsti saluti istituzionali di Virginio Merola, Presidente dell’Istituto Storico Parri e Federico Casolari, Direttore del Dipartimento Scienze Giuridiche, Università di Bologna.

A seguire la proiezione gli autori dialogheranno con Davide Sparano e Enrico Verdolini (Istituto Storico Parri), Pier Paolo Zannoni (Archivio dell’Università di Bologna) e Andrea Morrone (Dipartimento di Scienze Giuridiche).

Seguirà un piccolo rinfresco.

Prenota il tuo posto gratuito!

Archivi Aperti 2025

Nell’autunno che chiude l’Ottantesimo anniversario della Liberazione, l’Istituto Storico Parri partecipa, con Cineteca di Bologna e Fondazione Alinari per la fotografia, ad Archivi Aperti, rassegna di Rete Fotografica giunta all’undicesima edizione. Quest’anno il tema è Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica e coinvolge diverse realtà nazionali. La riflessione verte sul ruolo del medium fotografico all’interno del processo di costruzione, ricostruzione e sedimentazione della memoria collettiva attraverso le identità visive. L’incontro bolognese si concentra su materiali fotografici e filmici dedicati alla Liberazione di Bologna e documenta con immagini inedite il contesto bellico emiliano-romagnolo. 

Ingresso libero, max 40 partecipanti. Prenotazione consigliata: tour@cineteca.bologna.it


L’Archivio ritrovato di Arnaldo Mussolini: la storia, i documenti, il restauro

In occasione di Domenica di carta, appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio conservato in Archivi di Stato e Biblioteche, si terrà L’Archivio ritrovato di Arnaldo Mussolini: la storia, i documenti, il restauro. L’evento, curato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, vede anche la partecipazione dell’Istituto Parri.

Il fondo, presentato per la prima volta al pubblico, ha una storia che merita di essere conosciuta: conservato per decenni a Mercato Saraceno in provincia di Forlì presso l’ultima residenza di Arnaldo Mussolini e della moglie Augusta Bondanini, viene dichiarato di notevole interesse storico nel settembre del 2018. Le sue condizioni di conservazione, però, non sono buone e si avvia un importante intervento di analisi, restauro e digitalizzazione. Nella giornata che la Sovrintendenza dedica alla messa a disposizione di importanti documenti per lo studio della storia del Novecento, l’Istituto porta il suo contributo per ragionare dei fondi archivistici posseduti e appartenuti ad enti e persone legati alla dittatura fascista. 

L’incontro si terrà domenica 12 ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la sede dell’Archivio di Stato di Bologna, in vicolo Spirito Santo 4.

Intervengono, assieme ad altri ospiti, Agnese Portincasa, direttrice dell’Istituto Storico Parri, e Andrea Zoccheddu, referente dell’archivio fotografico e documentale. 

Programma completo

Colpire Mussolini. Gli attentati al duce e la costruzione della dittatura fascista

L’ultimo libro di Mimmo Franzinelli, storico del fascismo e dell’età repubblicana, ricostruisce le vicende e i retroscena dei quattro attentati al duce avvenuti fra il novembre 1925 e l’ottobre 1926. Progetti falliti, in un’Italia che sta marciando rapidamente verso la dittatura. Sulla base di fonti di polizia e di materiali conservati in archivi privati, l’autore propone una lettura di grande interesse che mostra come il fascismo abbia saputo sfruttare la violenza per consolidare il proprio potere. Le storie di Tito Zaniboni, Violet Gibson, Gino Lucetti ed Anteo Zamboni sono tappe di avvicinamento ad un inasprimento del controllo che si sostanzierà con l’approvazione delle leggi fascistissime, la reintroduzione della pena di morte e la costituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato. 

La presentazione si terrà sabato 11 ottobre alle ore 17.00 presso le Librerie Coop Zanichelli, in piazza Galvani 1/H.
Discutono con l’autore lo storico Mauro Maggiorani e la direttrice dell’Istituto Storico Parri Agnese Portincasa. 

La presentazione è a cura dell’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. 

Tutte le info

Linea Gotica - presentazione dell'opera in tre volumi di Massimo Turchi

Nell’80° anniversario dello sfondamento finale della Linea Gotica, il bastione difensivo tedesco in Italia tra il 1944 e il 1945 che si snodava attraverso l’Appennino tosco-emiliano, Massimo Turchi ha dato alle stampe un’opera in tre volumi, Linea Gotica (Diarkos 2025) che ripercorre sistematicamente, attraverso un’amplissima documentazione diretta, le vicende degli otto mesi dell’ultimo fronte di guerra in Italia.

I contenuti dei tre libri verranno presentati al pubblico, per la prima volta come trilogia completa, in un incontro che si terrà presso la Sala Berti dell’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20, l’11 settembre alle ore 17.


LaresistenzainIRAN

L’incontro vuole offrire uno spazio di riflessione e conoscenza sul coraggio di uomini e donne che, in contesti difficili, hanno scelto di opporsi alla repressione in nome dei diritti e della libertà.

Vi aspettiamo in via Sant’Isaia 20, lunedì 30 giugno alle 18.30. Sarà l’occasione per uno spazio di approfondimento.

Interverranno:

Virginio Merola - deputato, Presidente Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana

Rita Monticelli - consigliera delegata ai diritti umani del Comune di Bologna

Sohlya Arjmand - attivista iraniana


Fascismo Antifascismo Totalitarismo. Usi pubblici nel lungo dopoguerra

Le iniziative dell’Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana in occasione dell’Ottantesimo della Liberazione proseguono con un seminario sull’uso pubblico di tre categorie storiche strettamente correlate: fascismo, antifascismo, totalitarismo. Entrate nel vocabolario politico tra le due guerre mondiali, il loro significato si è nel tempo articolato in modo controverso, ma rappresentando ancora oggi una questione cruciale nel dibattito intellettuale. Emanuel Rota, Marica Tolomelli, Marco Fincardi, Silvana Patriarca, Pietro Pinna e Antonella Salomoni dialogano con curatori e autori di recenti pubblicazioni dedicate a eredità e attualità dei tre concetti, tra politica e storiografia.

 

Giovedì 12 giugno, ore 15.00

Sala Berti Arnoaldi, Istituto Storico Parri

Via Sant'Isaia 20

 


Il nostro programma per il 25 aprile

Il nostro programma per il 25 APRILE

24 aprile

Parrgoli e Marachelle
Pomeriggissimo frizzantino per famiglie e amicə
Istituto Storico Parri
ore 16.30-19.30

25 aprile

Apertura straordinaria dell'Istituto
dalle 15 alle 20

Mostra All’ippodromo ci sono le corse domani
Esposizione di giornali del periodo 1943-1945 (in collaborazione con la Biblioteca dell'Istituto Storico Parri)
Esposizione di documenti d’archivio conservati dall’Istituto
Resistenza e Letteratura (installazione nel quadriportico di brani scelti della letteratura Resistenziale)
Presentazione del portale A passo di Liberazione (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con la Rete degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna)
Banchetto di libri sulla Resistenza

La Liberazione, un film di famiglia
Cinema Modernissimo, piazza Re Enzo
Con sonorizzazione dal vivo a cura di Guglielmo Pagnozzi
ore 13.00
Acquista il tuo biglietto: Cineteca di Bologna

Ottanta volte qui - Trekking urbano
Istituto Storico Parri (ritrovo)
Quattro passeggiate (su prenotazione) a tema Resistenza e Liberazione.
Ore 15.00-17.00
Su prenotazione a redazione@istitutoparri.it

Prima del documentario
Cinni di guerra
di Enrico Camana, Rachele Filippin, Alfonso Maria Guida e Jessica Mariani
Istituto Storico Parri
Ore 16.30
Prenota qui il tuo posto gratuito: Eventbrite

Prima del documentario
Oddone. Chi era Luigi Arbizzani 
di Alessandro Marchi - Produzione Filandolarete
Istituto Storico Parri
Ore 18.00
Prenota qui il tuo posto gratuito: Eventbrite


"All'ippodromo ci sono le corse domani"

Mostra fotografica in occasione dell'Ottantesimo della Liberazione

A piccoli passi, una foto dopo l'altra, un ricordo dopo l'altro, ci avviciniamo all'Ottantesimo della Liberazione.

Una nuova mostra vi aspetta al Parri dal 10 aprile a 9 maggio, un allestimento fotografico unico, progettato e realizzato con la classe 4BE del Liceo Da Vinci di Casalecchio di Reno.

 

L'inaugurazione si terrà giovedì 10 aprile alle ore 11 presso la Sala Berti dell'Istituto Storico Parri, in via Sant'Isaia 20.

Orario di apertura:

🗓️ dal lunedì al venerdì

⌚ dalle 15 alle 18

❗ Esclusi festivi e 2 maggio

 

Vi aspettiamo!


Emma (Non quella di Jane Austen!)

Emma, Adelia, Nigrén: per una persona che ha vissuto diverse vite, forse servono più nomi. Emma Casari è stata mezzadra, bibliotecaria, dirigente sindacale, ma in particolare per tutta la sua vita è stata partigiana. L’esperienza femminile della Resistenza era un suo interesse, culminato nell’ideazione e creazione di un pezzo di Bologna: il Monumento alle partigiane di Villa Spada.
 
Nel secondo appuntamento di “Ad Alta Voce”, la rassegna del Parri in collaborazione con Alberto Preti e Enrico Verdolini, ripercorriamo i passi di Emma dai campi di San Felice sul Panaro a Villa Spada.
Autore della sceneggiatura originale è Alberto Preti per le voci di Alberto Preti, Filippo Mattia Ferrara, Agnese Portincasa. Con l’approfondimento storico a cura di Andrea Zoccheddu e Daniele Vincenzi.
 
🗓️ 11 aprile 2025, ore 18.00
📌 Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 20
 
Prenota il tuo posto gratuito su Eventbrite a questo link!
 
📸 Immagini del Fondo fotografico Emma Casari e dalle riprese dell’inaugurazione del Monumento a Villa Spada di Giampaolo Bernagozzi
 
#ilparrichestoria #emmacasari #villaspada #resistenza #liberazione

Privacy Preference Center