Another Brick in the Wall. Storia del muro di Berlino
Il nuovo anno scolastico inizia con una novità importante: le collane editoriali del Parri si arricchiscono da oggi di una serie dedicata alla didattica e intitolata “Novecento e Oltre”.
Il primo volumetto, Another Brick in the Wall, è dedicato alla storia del muro di Berlino: si può acquistare sul sito di Pendragon Edizioni e, naturalmente, anche in tutte le librerie fisiche e online.

Piano dell'Offerta Formativa 2025-2026
L’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana, convenzionato dal 2013 con l’Ufficio scolastico regionale, propone a scuole e docenti una ricca offerta formativa dentro e fuori le aule. Siamo al vostro fianco!
L’Istituto è titolare di un Protocollo d’Intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, attua interventi nelle scuole esclusivamente per attività didattiche indicate nel suo Piano dell’Offerta Formativa annuale.
Su richiesta di dirigenti scolastici, di docenti referenti di progetti speciali, nei casi di autogestione concessa dalla dirigenza o nelle Assemblee d’Istituto, può valutare di procedere, anche, alla progettazione di interventi costruiti per specifici obiettivi.
E’ online il nuovo Piano dell’Offerta Formativa 2025-26.
Prenotazioni aperte dal 16 settembre al 24 ottobre 2025!
Contatto: Filippo Mattia Ferrara – filippo.ferrara@istitutoparri.it – tel. 051 3397271
Viaggi della memoria e attraverso l'Europa 2025
Ritornano i Viaggi della memoria e attraverso l’Europa!
L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna promuove la mobilità di studenti e insegnanti nel territorio europeo attraverso il bando “Viaggi della memoria e attraverso l’Europa 2025”. La rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna è partner scientifico del bando ed è a disposizione degli Enti beneficiari (Scuole, Comuni, Associazioni) sia per chiarimenti tecnici sia per la progettazione dei viaggi.
L’Istituto storico Parri, cui afferiscono i progetti delle scuole/enti del territorio provinciale bolognese, offre un servizio di sportello di consulenza dedicato per coadiuvare il lavoro di progettazione e la redazione della domanda di finanziamento.
📅 Scadenza del bando: 23 ottobre 2025 ore 15.00
➡️ Si riceve su appuntamento dal 9 settembre al 22 ottobre 2025
➡️ Per la documentazione: https://www.assemblea.emr.it/viaggi-memoria-viaggi-europa
➡️ Per informazioni e prenotazioni: filippo.ferrara@istitutoparri.it
📸 In foto: edizione 2022 - Cinisi
Rinnovo del protocollo d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale-ER
Dal 2013 l’istituto Storico Parri coordina il rapporto tra l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna e la rete regionale degli istituti storici della Resistenza. Si tratta della cornice istituzionale che consente l’intera progettazione didattica e formativa degli istituti e che si struttura attorno ad un protocollo d’intesa firmato ogni tre anni.
Con la firma ad agosto dell’ultimo protocollo d’intesa si inaugura una nuova fase di lavoro. Dopo i tre anni dedicati a Resistenza e Liberazione, gli istituti guardano alla fase di passaggio tra guerra, pace e nascita della Repubblica e alla storia del secondo Novecento.
Chiusura della biblioteca
La Biblioteca dell’Istituto seguirà i seguenti giorni di chiusura per il periodo estivo: da sabato 9 2025 a sabato 23 agosto compresi.
Buona estate!
Chiusura degli archivi
L’Archivio va in vacanza!
L'Archivio dell'Istituto seguirà i seguenti giorni di chiusura per il periodo estivo: dal 21 luglio 2025 al 20 agosto 2025. Tutte le richieste pervenute nel periodo di chiusura saranno prese in carico a partire dal giorno 21 agosto 2025.
Buona estate!
📸 in foto: “Gita al mare”, Fondo Anzola dell’Emilia
Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico
In allegato una prima analisi sulle Nuove Indicazioni 2025 a cura dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Rassegna stampa | Aldo Mondino - Lorenzo Puglisi. La Resistenza
Si è tenuta ieri la conferenza stampa della mostra 𝘼𝙡𝙙𝙤 𝙈𝙤𝙣𝙙𝙞𝙣𝙤 – 𝙇𝙤𝙧𝙚𝙣𝙯𝙤 𝙋𝙪𝙜𝙡𝙞𝙨𝙞. 𝙇𝙖 𝙍𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖, che inaugurerà domani lunedì 3 febbraio alle 18.30 presso la Sala Berti dell’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20.
A raccontare la genesi della mostra e il contesto culturale in cui essa si colloca sono intervenuti la direttrice del Parri Agnese Portincasa, il direttore artistico di Art City Bologna e direttore del MAMBO Lorenzo Balbi, Antonio Mondino dell’Archivio Aldo Mondino, l’artista e autore di una delle opere Lorenzo Puglisi, la curatrice Barbara Vincenzi e la critica e storica dell’arte Silvia Evangelisti.
La mostra sarà esposta dal 3 al 16 febbraio. Tutte le informazioni su https://www.istitutoparri.eu/aldo-mondino-lorenzo…/
Ecco cosa riporta la stampa:
Repubblica Bologna – Album speciale ArteFiera
Chiusura natalizia
Avvisiamo i nostri utenti che l'Istituto seguirà i seguenti giorni di chiusura per il periodo natalizio:
Archivio
dal 9 dicembre al 6 gennaio; riapertura dal 7 gennaio.
Biblioteca
dal 23 dicembre al 6 gennaio; riapertura dal 7 gennaio.
Buone feste!
In foto: Vigilia di Natale, Pfc.Herl L.Skidmore, Junior, W.Va., Co.B, del 175° Reggimento del Genio dello staff Generale, parla con tre bambini Italiani molto interessati al Babbo Natale collocato sul camino della baracca che ha sulle spalle un capiente sacco. Fondo National Archives
Intitolata la sala Proiezioni ad Alberto De Bernardi
“Quando vengo chiamato a discutere sul tema ‘a che cosa serve la storia’ sono percorso da un brivido, per il semplice fatto che, avendo attraversato almeno cinquant’anni della mia vita occupandomi a vario titolo di storia, a questa domanda non so dare nessuna risposta. O meglio: non so dare una risposta convincente. Per quanto mi riguarda, quindi, vi darò frammenti di risposta.”
L’intitolazione di sabato scorso prendeva spunto da queste parole di Alberto De Bernardi, estrapolate da una lezione pubblica tenutasi il 17 febbraio 2020. Sabato è stata una mattinata intensa e partecipata. Insieme alla famiglia del professor De Bernardi abbiamo dedicato una riflessione alla sua importanza per il nostro istituto.
La rinnovata Sala Proiezioni, da ora ufficialmente Sala Alberto De Bernardi, continuerà ad essere uno dei luoghi di riferimento delle nostre attività. Ma da adesso in poi ci entreremo con un differente spirito e slancio.